• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
453 risultati
Tutti i risultati [453]
Medicina [28]
Industria [21]
Alimentazione [10]
Religioni [7]
Arti visive [6]
Tempo libero [4]
Agricoltura caccia e pesca [4]
Vita quotidiana [3]
Farmacologia e terapia [2]
Industria cosmetica e farmaceutica [2]

contegnoso

Sinonimi e Contrari (2003)

contegnoso /konte'ɲoso/ agg. [der. di contegno]. - [di persona o atto, che rivela o ostenta serietà, dignità, alterigia] ≈ compassato, composto, compunto, distaccato, grave, misurato, riservato, serio, [...] serioso, severo, sostenuto, (fam.) sulle sue. ↑ altero, sussiegoso. ↔ affabile, (fam.) alla mano, dimesso, disinvolto, modesto, semplice, spigliato. ... Leggi Tutto

girata

Sinonimi e Contrari (2003)

girata s. f. [part. pass. femm. di girare]. - 1. a. [atto di girare, di far compiere un giro: la g. di una trottola; dare una g. alla chiave] ≈ (non com.) giramento, giro, rotazione, voltata, [di chiave] [...] sullo stesso, con la quale il girante trasferisce al giratario il possesso del titolo: apporre la g. su un assegno] ≈ endorsement, trasferimento. 3. (gio.) [nei giochi di carte, ciascuna distribuzione di carte ai giocatori] ≈ giro, mano, partita. ... Leggi Tutto

soppesare

Sinonimi e Contrari (2003)

soppesare /sop:e'zare/ v. tr. [der. di pesare, col pref. so-] (io soppéso, ecc.). - 1. [alzare e abbassare per due o tre volte la mano su cui si tiene un oggetto per sentirne e calcolarne approssimativamente [...] il peso] ≈ brandeggiare, palleggiare. 2. (fig.) a. [sottoporre ad attenta valutazione qualcosa, spec. riguardo alle sue conseguenze: s. il pro e il contro di un affare] ≈ considerare, esaminare, vagliare, ... Leggi Tutto

giurare

Sinonimi e Contrari (2003)

giurare [lat. iurare, propr. "pronunciare la formula rituale"]. - ■ v. tr. 1. [fare un'affermazione, una promessa e sim. con giuramento, assol. o con il compl. ogg. o seguito da prop. oggettiva esplicita [...] la prep. su: g. sulla Bibbia] ≈ prestare giuramento. 2. [essere certo di qualcosa, con la prep. su: g. sulla parola di qualcuno] ≈ ↓ credere (a), dare credito (a), (fam.) metterci la mano sul fuoco, prestare fede (a). ↔ diffidare (di), dubitare (di). ... Leggi Tutto

sopra

Sinonimi e Contrari (2003)

sopra /'sopra/ (ant. e lett., o region., sovra) [lat. supra, sincopato da sŭpĕrā (parte), propr. "nella parte superiore, più alta", abl. femm. dell'agg. supĕrus "che sta sopra"]. - ■ prep. (radd. sint.) [...] , tornarci (o ritornarci) su. □ tornare sopra [prendere nuovamente in esame o in considerazione un argomento, un'azione, un problema e sim.: vorrei tornare s. la questione dell'eredità] ≈ ridiscutere, riesaminare, riparlare (di), riprendere in mano. ... Leggi Tutto

nascondere. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi nascondere. Finestra di approfondimento Nascondere cose - N. si riferisce per lo più al sottrarre cose (raram. a persone) alla vista di qualcuno. Un sinon. più ricercato è celare (ella celò [...] ). Per intendere un lasciar trapelare involontariamente quanto si vorrebbe tenere nascosto, il verbo più adatto è tradire: il tremore della mano tradì la sua agitazione. Altri due contr. di n. esprimono invece il portare alla luce quello che altri ha ... Leggi Tutto

idea. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi idea. Finestra di approfondimento Idee e pensieri - Più termini fanno capo al generale concetto di «risultato di un’attività mentale ». Tra questi, i. è quello dall’area semantica più estesa, [...] ) i. (sinon. di non sapere: non ho i. di chi sia il vincitore); neanche per i. (nelle risposte: «Mi dai una mano?» «Neanche per i.»; sinon. assolutamente no,mai,neanche per sogno e i fam. puoi scordartelo, scordatelo). Oppure la semplice esclam. i ... Leggi Tutto

mogigrafia

Sinonimi e Contrari (2003)

mogigrafia /modʒigra'fia/ s. f. [comp. del gr. mógis "a stento" e -grafia]. - (med.) [crampo dei muscoli della mano e dell'avambraccio provocato dallo scrivere a lungo] ≈ Ⓖ crampo degli scrivani, grafospasmo. ... Leggi Tutto

sorba

Sinonimi e Contrari (2003)

sorba /'sɔrba/ s. f. [der. di sorbo]. - 1. (bot.) [frutto del sorbo, piccolo, tondeggiante e di colore bruno porporino] ≈ sorbola. 2. (fig., gerg.) [spec. al plur., colpo inferto con il pugno, la mano, [...] il bastone e sim.: se lo colgo sul fatto sentirai che sorbe gli do!] ≈ botta, bussa, percossa ... Leggi Tutto

gotata

Sinonimi e Contrari (2003)

gotata s. f. [der. di gota], non com. - [colpo dato con la mano aperta sulla gota] ≈ ceffone, manrovescio, sberla, schiaffo, (fam.) sganascione. ↔ ‖ buffetto, carezza, ganascino. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28 ... 46
Enciclopedia
mano
Segmento terminale degli arti superiori dell’uomo e, in anatomia comparata, l’analogo segmento degli arti di animali. Anatomia Anatomia comparata Nel chiropterigio, modello scheletrico dell’arto dei Vertebrati Tetrapodi, la m. corrisponde al...
mano
mano [al plurale anche la forma mano] Lucia Onder Il termine ricorre frequentemente in senso proprio, per la parte estrema del braccio: cfr. Vn XXII 4 io mi ricopria con porre le mani spesso a li miei occhi; Rime CIV 20 'n su la man si posa...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali