• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
327 risultati
Tutti i risultati [327]
Zoologia [141]
Industria [28]
Medicina [25]
Biologia [24]
Botanica [17]
Storia [16]
Religioni [14]
Militaria [14]
Alimentazione [13]
Arti visive [11]

rostratùlidi

Vocabolario on line

rostratulidi rostratùlidi s. m. pl. [lat. scient. Rostratulidae, dal nome del genere Rostratula, der. del lat. rostratus «fornito di rostro» (per il lungo becco ricurvo)]. – Famiglia di uccelli caradriformi [...] che presenta un insolito dimorfismo sessuale; al contrario di ciò che si osserva nella maggior parte degli uccelli, il maschio ha una colorazione uniforme poco appariscente mentre la femmina ha un piumaggio verde scuro con striature nere sul dorso e ... Leggi Tutto

guppy

Vocabolario on line

guppy ‹ġë′pi› s. ingl. [dal nome di R.J. Lechmere Guppy delle isole Barbados, che per primo presentò alcuni esemplari di questo pesce al British Museum] (pl. guppies ‹ġë′pi∫›), usato in ital. al masch. [...] dolci delle isole Barbados, oggi presente negli acquarî di tutto il mondo: la femmina è lunga al massimo 6 cm, il maschio ha colori vivacissimi ed è lungo circa la metà. Gran distruttore di larve di zanzare trasmettitrici della febbre gialla, è stato ... Leggi Tutto

torrióne

Vocabolario on line

torrione torrióne s. m. [der. di tórre, con suffisso accr.]. – 1. Torre di grandi dimensioni, isolata o facente parte di più vasti complessi fortificati, di forma varia a seconda della funzione difensiva; [...] il termine può indicare sia il maschio delle rocche e dei castelli medievali, sia i varî dispositivi di difesa avanzata delle cinte murarie (come i bastioni, i rivellini, ecc.) nell’architettura militare dei tempi successivi. 2. Nella terminologia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

struzzo

Vocabolario on line

struzzo s. m. [dal lat. tardo struthio (nomin.), che è dal gr. στρουϑίων, dim. di στροῦϑος, prob. di origine indoeur.]. – Il più grande uccello vivente (Struthio camelus), dell’ordine struzioniformi [...] privo di carena, zampe molto robuste e piedi con due sole dita, ali corte, inadatte al volo, con penne a rachide morbido; il maschio ha penne nere, eccetto le remiganti e le timoniere che sono bianche, la femmina è grigia e i piccoli hanno il piumino ... Leggi Tutto

tórtore

Vocabolario on line

tortore tórtore s. f. – Variante ant. o letter. di tortora: Né più dismette di tubar su l’olmo La tortore e la querula colomba (Pascoli); anche s. m., per indicare il maschio della tortora: Stimi dunque [...] nemico Il tortore e la fida tortorella? (T. Tasso) ... Leggi Tutto

emasculare

Vocabolario on line

emasculare v. tr. [dal lat. tardo emasculare «evirare», der. di mascŭlus «maschio» col pref. e-1] (io emàsculo, ecc.). – In medicina, privare, chirurgicamente o per trauma, delle parti genitali maschili. [...] (v. emasculazione) ... Leggi Tutto

chiave

Vocabolario on line

chiave s. f. [lat. clavis]. – 1. a. Strumento di metallo che serve a chiudere ed aprire serrature e lucchetti, che nella forma tradizionale è costituito da un cannello sul quale è applicata a un’estremità [...] , le mappe sono due, contrapposte come due ali), mentre dall’altra parte termina con un anello o con un’impugnatura (è detta ch. maschio se a cannello pieno, ch. femmina se cavo); un altro tipo, più moderno, è la ch. piatta, a corpo piatto, con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

merïandra

Vocabolario on line

meriandra merïandra s. f. [lat. scient. Meriandra, comp. del gr. μερίς «parte» e ἀνήρ ἀνδρός «maschio», qui «stame», per gli stami ridotti a due]. – Genere di piante labiate, a cui appartiene la specie [...] Meriandra benghalensis, arbusto bianco tomentoso dell’Arabia e Etiopia, simile alla salvia comune, con piccoli fiori bianchi, le cui foglie si usano per aromatizzare le vivande, spec. in India, dov’è coltivata ... Leggi Tutto

hàrem

Vocabolario on line

harem hàrem 〈àrem〉 (o harèm; anche àrem o arèm) s. m. [adattam. del turco harem 〈harèm〉, che è dall’arabo ḥarīm, propr. «luogo inviolabile»]. – 1. a. Presso i musulmani, la parte della casa o dell’appartamento [...] con le quali un uomo tiene contemporaneamente relazioni amorose. 2. estens. In etologia, gruppo di femmine con i loro piccoli sulle quali un maschio adulto possiede i diritti esclusivi di accoppiamento; è caratteristico delle specie poliginiche. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

polìstico³

Vocabolario on line

polistico3 polìstico3 s. m. [lat. scient. Polystichum, dal gr. πολύστιχος «disposto in più file» (v. polistico2)] (pl. -ci). – In botanica, genere di felci con circa 135 specie diffuse in tutto il mondo; [...] in Italia, nei boschi e sulle rupi montane, crescono alcune specie, tra le quali Polystichum aculeatum, detto felce maschio minore, spesso usato per decorare mazzi di fiori. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 33
Enciclopedia
maschio
Biologia Negli organismi a sessi separati, si definisce m., e si indica con il simbolo ♂, l’individuo che produce i gameti maschili destinati a fecondare i gameti femminili in vista della riproduzione. In molti animali il m. è differente dalla...
maschio
maschio Sostantivo; in senso proprio, con particolare forza avvicinato e contrapposto al suo contrario ‛ femmina ', in Cv I IX 5 questi nobili sono principi, baroni, cavalieri, e molt'altra nobile gente, non solamente maschi, ma femmine; in...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali