• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
326 risultati
Tutti i risultati [326]
Zoologia [140]
Industria [28]
Medicina [25]
Biologia [24]
Botanica [17]
Storia [16]
Religioni [14]
Militaria [14]
Alimentazione [13]
Arti visive [11]

tragèlafo

Vocabolario on line

tragelafo tragèlafo s. m. [dal gr. τραγέλαϕος, comp. di τράγος «capro» e ἔλαϕος «cervo»]. – 1. a. Nella mitologia greca e latina, animale favoloso che univa in sé i caratteri della capra e del cervo, [...] , che vivono in zone boscose e cespugliose umide o acquitrinose: sono animali di media statura, con corna (presenti solo nel maschio) di media lunghezza, carenate e con andamento a spirale, e coda larga; fanno parte del genere il cudù maggiore e ... Leggi Tutto

blècno

Vocabolario on line

blecno blècno s. m. [lat. scient. Blechnum, dal gr. βλῆχνον «felce maschio»]. – Genere di felci, con circa 180 specie, quasi tutte tropicali, e una (Blechnum spicant) spontanea in Italia; alcune specie [...] esotiche si coltivano in serra ... Leggi Tutto

caṡarca

Vocabolario on line

casarca caṡarca s. f. [dal russo kozarka]. – Uccello della famiglia anatidi (Tadorna ferruginea), proprio delle regioni sud-orient. dell’Europa, di parte dell’Asia e dell’Africa occid., rarissimo in [...] Italia; ha piume di un colore lionato acceso, con un collare nero nel maschio; le sue carni sono saporite. ... Leggi Tutto

tràgulo

Vocabolario on line

tragulo tràgulo s. m. [lat. scient. Tragulus, der. del gr. τράγος «capro», con suffisso dim.]. – Genere di ruminanti della famiglia tragulidi, con tre specie diffuse in parte dell’Asia merid. e insulare: [...] specie più piccola è il t. pigmeo (lat. scient. Tragulus ranchil), alto non più di 22 cm, con testa piccola e fine, priva di corna; il maschio è caratterizzato da un paio di canini appuntiti che sporgono per circa 2 centimetri dal labbro superiore. ... Leggi Tutto

raifórmi

Vocabolario on line

raiformi raifórmi s. m. pl. [lat. scient. Rajiformes, comp. del nome del genere Raja, che è dal lat. class. raia «razza1», e formis «-forme»]. – Ordine di pesci elasmobranchi che comprende, tra le altre, [...] bocca e le fessure branchiali sono ventrali. Possono essere vivipari o ovipari; la fecondazione è interna e il maschio è provvisto di organi copulatori (pterigopodi); le uova, protette da una capsula cornea, posseggono talvolta strutture cirriformi ... Leggi Tutto

antocàride

Vocabolario on line

antocaride antocàride (o antòcari) s. m. [lat. scient. Anthocaris, comp. di antho- «anto-» e del gr. χάρις «grazia»]. – Genere di farfalle della famiglia pieridi, di cui una specie (Anthocaris cardamines), [...] comune in tutta Italia, presenta un forte dimorfismo sessuale: il maschio ha due grandi macchie di colore arancione sulle ali anteriori; il bruco si nutre delle foglie di alcune crocifere. ... Leggi Tutto

didèlfi

Vocabolario on line

didelfi didèlfi s. m. pl. [lat. scient. Didelphia: v. didelfo]. – In zoologia, sottoclasse di mammiferi (sinon. di marsupiali), caratterizzati dall’apparato genitale femminile con doppia vagina (cui [...] corrisponde, nel maschio, un glande bifido); si contrappongono ai monodelfi. ... Leggi Tutto

antònimo

Vocabolario on line

antonimo antònimo agg. e s. m. [comp. di ant(i)-1 e -onimo, sul modello di sinonimo]. – In linguistica, unità lessicale (parola o locuzione) di significato contrario a un’altra: sono antonimi tra loro, [...] distinzioni, sono considerati «complementari» (tali cioè che l’asserzione dell’uno implica in genere l’esclusione dell’altro, come maschio - femmina, celibe - sposato), o tra i quali il rapporto è piuttosto di «inversione» o di «reciprocità» (per es ... Leggi Tutto

ramarro

Vocabolario on line

ramarro s. m. [etimo incerto]. – Sauro della famiglia lacertidi (Lacerta viridis), rappresentato da diverse varietà in Italia e nell’Europa centro-merid., sia in pianura sia sui monti fino a 1800 m di [...] altezza; il maschio, che può raggiungere in media la lunghezza di 34-36 cm, ha una colorazione particolarmente accesa durante la stagione riproduttiva, verde predominante sul dorso, più scura sul capo, talora azzurra ai lati del collo, con addome di ... Leggi Tutto

amadrìade

Vocabolario on line

amadriade amadrìade s. f. [dal lat. Hamadryas -ădis, col sign. 1, gr. ἁμαδρυάς -άδος, comp. di ἅμα «insieme» e Δρυάς -άδος «driade1»]. – 1. Ninfa boschereccia della mitologia greca; secondo le credenze [...] abitava fra gli alberi ed era immortale. 2. Grossa scimmia (Papio hamadryas) della famiglia dei cercopitecidi, che vive in Arabia, Etiopia e Sudan; è caratterizzata dal muso canino e, nel maschio adulto, da un’abbondante criniera di colore argenteo. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 33
Enciclopedia
maschio
Biologia Negli organismi a sessi separati, si definisce m., e si indica con il simbolo ♂, l’individuo che produce i gameti maschili destinati a fecondare i gameti femminili in vista della riproduzione. In molti animali il m. è differente dalla...
maschio
maschio Sostantivo; in senso proprio, con particolare forza avvicinato e contrapposto al suo contrario ‛ femmina ', in Cv I IX 5 questi nobili sono principi, baroni, cavalieri, e molt'altra nobile gente, non solamente maschi, ma femmine; in...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali