• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
326 risultati
Tutti i risultati [326]
Zoologia [140]
Industria [28]
Medicina [25]
Biologia [24]
Botanica [17]
Storia [16]
Religioni [14]
Militaria [14]
Alimentazione [13]
Arti visive [11]

prolattina

Vocabolario on line

prolattina (o prolactina) s. f. [comp. di pro-2 e lat. lac lactis «latte», col suff. -ina]. – In fisiologia, ormone polipeptidico (detto anche luteotropina o, meno spesso, mammotropina) secreto dalle [...] produzione di progesterone da parte dei corpi lutei, e alla fine della gravidanza determina la secrezione lattea nella ghiandola mammaria, preparata a ciò dagli ormoni follicolari e dal progesterone. Piccole quantità sono secrete anche nel maschio. ... Leggi Tutto

càssero

Vocabolario on line

cassero càssero (ant. càssaro) s. m. [dall’arabo qaṣr, che risale al lat. castrum «castello, fortezza»]. – 1. ant. Recinto di mura intorno a una fortezza; il nucleo centrale di una rocca medievale più [...] saldamente costruito e fortificato, corrispondente al maschio o mastio. 2. Sulle grandi navi a vela, e particolarmente sui vascelli da guerra dei secoli 18° e 19°, il tratto di coperta compreso tra il casseretto e l’albero di maestra. Sulle navi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

filària³

Vocabolario on line

filaria3 filària3 s. f. [lat. scient. Filaria, nome di genere, der. del lat. filum «filo», per la forma]. – 1. Nome di diversi vermi nematodi della famiglia filaridi, molto sottili, di dimensioni varie [...] dracunculidi, patogeno per l’uomo, detto anche verme di Guinea o serpente di fuoco (lat. scient. Dracunculus medinensis); il maschio è lungo 4 cm, la femmina invece, bianchiccia, filamentosa, è lunga fino a 1 m; vive nel connettivo sottocutaneo dell ... Leggi Tutto

idra

Vocabolario on line

idra s. f. [dal lat. hydra, gr. ὕδρα, der. di ὕδωρ «acqua»]. – 1. a. Mostruoso serpente mitologico (propr. Idra di Lerna) con molte teste (da tre a nove e più, secondo le varie leggende), le quali rinascevano [...] a sud dello zodiaco, costituita da una lunga fila di stelle che si estende dal Cancro alla Bilancia; Idra maschio (lat. scient. Hydrus), costellazione del cielo australe, che dalla costellazione di Eridano si dirige verso il polo celeste australe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

sembiante

Vocabolario on line

sembiante (ant. semblante) agg. e s. m. [dal provenz. semblan, part. pres. di semblar: v. sembrare]. – 1. agg., poet. ant. Somigliante, simile: un monte ... A l’acute piramidi sembiante (T. Tasso); tutti [...] la selva (V. Monti). 2. s. m., letter. Aspetto, e più particolarm. viso, volto: Tiresia, che mutò sembiante Quando di maschio femmina divenne, Cangiandosi le membra tutte quante (Dante); vivi beata, e il mondo abbella, Elvira mia, col tuo sembiante ... Leggi Tutto

sùghero

Vocabolario on line

sughero sùghero (ant. o region. sùvaro, sùvero, sóvero: cfr. anche subero) s. m. [lat. sūber -ĕris, con mutamento di declinazione]. – 1. a. In merceologia, la scorza della sughera che viene prelevata [...] che costituisce il prodotto principale tra quelli forniti dalla pianta (legname, legna da ardere, ghiande); è chiamato s. maschio o sugherone quello, grossolano e grigiastro, che viene staccato per la prima volta, quando la circonferenza esterna alla ... Leggi Tutto

sugheróne

Vocabolario on line

sugherone sugheróne s. m. [der. di sughero]. – 1. Altro nome del sughero maschio, cioè quello che viene staccato per la prima volta dalle piante di sughera. 2. Nome region. (Italia centr.) dello smergo [...] maggiore, uccello della famiglia anatidi. S. ciuffetto e s. occhiolino, nomi region., sempre nell’Italia centr., rispettivam. dello smergo minore e della pesciaiola ... Leggi Tutto

bargìglio

Vocabolario on line

bargiglio bargìglio s. m. [forse lat. mediev. bargilla «bisaccia»]. – Appendice carnosa, rossa o rosso-bruna, che pende sotto il becco dei galli, dei tacchini e di altri gallinacei, più sviluppata nel [...] maschio che nella femmina, rappresentante un carattere sessuale secondario. Si usa di solito al plur., i bargigli. ◆ Accr. bargiglióne, senza sign. realmente accrescitivo; dim. bargigliétto, bargiglioncino. ... Leggi Tutto

monoginìa

Vocabolario on line

monoginia monoginìa s. f. [comp. di mono- e gr. γυνή «donna, femmina»]. – In zoologia: 1. La condizione, caratteristica della maggior parte degli insetti sociali (api, formiche, termiti, ecc.), per cui [...] all’interno di una colonia è presente un’unica femmina feconda (la regina). 2. La condizione per cui un maschio si accoppia con una sola femmina durante la stagione riproduttiva o per tutto il periodo riproduttivo del ciclo vitale. ... Leggi Tutto

intersessualità

Vocabolario on line

intersessualita intersessualità s. f. [comp. di inter- e sessualità, calco del ted. Intersexualität, termine coniato nel 1915 dallo zoologo ted. R. Goldschmidt]. – In biologia, fenomeno, determinato [...] il loro sviluppo in conformità con il sesso determinato geneticamente, ma durante lo sviluppo avviene un’inversione, per cui l’individuo che aveva cominciato a svilupparsi come maschio continua il suo sviluppo in senso femminile, e viceversa. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 33
Enciclopedia
maschio
Biologia Negli organismi a sessi separati, si definisce m., e si indica con il simbolo ♂, l’individuo che produce i gameti maschili destinati a fecondare i gameti femminili in vista della riproduzione. In molti animali il m. è differente dalla...
maschio
maschio Sostantivo; in senso proprio, con particolare forza avvicinato e contrapposto al suo contrario ‛ femmina ', in Cv I IX 5 questi nobili sono principi, baroni, cavalieri, e molt'altra nobile gente, non solamente maschi, ma femmine; in...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali