• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1130 risultati
Tutti i risultati [1130]
Fisica [150]
Industria [145]
Medicina [139]
Geologia [131]
Chimica [120]
Arti visive [89]
Architettura e urbanistica [82]
Geografia [74]
Biologia [67]
Botanica [51]

bicìpite

Vocabolario on line

bicipite bicìpite agg. e s. m. [dal lat. biceps -cipĭtis, comp. di bi- «due» e caput -pĭtis «testa»]. – 1. agg. Che ha due capi: attributo delle figure chimeriche raffigurate con due teste su un solo [...] muscolo della regione anteriore del braccio, che flette l’avambraccio sul braccio: i due capi prendono origine dalla scapola, e la massa comune si inserisce sul radio in prossimità del gomito. Anche nell’uso com., in frasi per lo più scherz.: metteva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

annichilazióne

Vocabolario on line

annichilazione annichilazióne s. f. [der. di annichilare]. – 1. Nel linguaggio filos. e religioso, in senso proprio, l’annientamento totale dell’anima dopo la morte, come pena prevista da alcuni teologi [...] antiparticella, per es. un protone e un antiprotone, interagiscono dando luogo a particelle più leggere. Più in generale, ogni processo per cui una massa si trasformi integralmente in energia (con tale sign. si parla, per es., di a. della ... Leggi Tutto

lemming

Vocabolario on line

lemming ‹lèmiṅ› s. ingl. [dal norv. lemming, affine allo sved. ant. lemb (v. lemmo)] (pl. lemmings ‹lèmiṅ∫›), usato in ital. al masch. – 1. Nome delle varie specie di roditori miomorfi appartenenti al [...] breve, zampe corte rivestite di pelo con unghie molto forti, pelliccia giallo-bruna; è noto per le ricorrenti migrazioni in massa, che possono avere effetti molto dannosi. 2. L. dal collare, roditore simile al precedente (da cui si distingue per una ... Leggi Tutto

tìtolo

Vocabolario on line

titolo tìtolo s. m. [dal lat. titŭlus]. – 1. Con riferimento all’antichità romana (per la quale è di uso frequente, anche oggi, la forma lat. titulus), iscrizione apposta alle immagini degli antenati; [...] la loro concentrazione in un siero immune. d. In una miscela combustibile, il titolo rappresenta il rapporto tra la massa del combustibile e la massa dell’intera miscela. e. Per un vapore saturo, t. del vapore, il rapporto tra il peso della parte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – CHIMICA FISICA – CHIMICA INDUSTRIALE – DIRITTO COMMERCIALE – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA

magma

Vocabolario on line

magma s. m. e f. [dal lat. magma, gr. μάγμα «impasto», affine a μάσσω «impastare»] (pl. m. -i). – 1. a. In geologia, massa incandescente costituita da una miscela totalmente o parzialmente fusa di silice, [...] focolaio magmatico, ibrido quello consistente in una miscela di magmi di diversa composizione chimica. b. In usi fig., massa confusa ed eterogenea di materiali o, meno spesso, di persone; insieme caotico e disordinato (di situazioni, esperienze, idee ... Leggi Tutto

cervellétto

Vocabolario on line

cervelletto cervellétto s. m. [dim. di cervello]. – 1. In anatomia, la porzione della massa encefalica che occupa la parte posteriore e inferiore della cavità cranica, unita alla restante massa dell’encefalo [...] superficie da sostanza grigia (corteccia cerebellare), in profondità da sostanza bianca (corpo midollare) che racchiude delle masse di sostanza grigia dette nuclei centrali. Nell’uomo ha forma ellissoidale appiattita, e comunemente vi si considerano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA

diabesità

Neologismi (2008)

diabesita diabesità s. f. inv. Le condizioni patologiche determinate dalla compresenza nello stesso individuo di diabete e obesità. ◆ [tit.] L’epidemia della globalizzazione è la «diabesità» [testo] [...] rispetto alle persone normali e, d’altro canto, oltre un terzo dei soggetti con diabete di tipo 2 è obeso (38,5% con massa corporea superiore a 30) e meno del 20 per cento risulta normopeso (nel diabete tipo 1 è in sovrappeso od obeso solo il 22 ... Leggi Tutto

oclocrazìa

Vocabolario on line

oclocrazia oclocrazìa s. f. [dal gr. ὀχλοκρατία, comp. di ὄχλος «folla, moltitudine, massa» e -κρατία «-crazia»], letter. – Governo della plebe, predominio politico della massa; il termine greco è attestato [...] per la prima volta in Polibio, dove indica una forma degenerata di democrazia ... Leggi Tutto

soffiatura

Vocabolario on line

soffiatura s. f. [der. di soffiare]. – 1. L’atto di soffiare; raro con uso generico, è com. soltanto con riferimento a operazioni tecniche: a. Sistema di lavorazione seguìto per alcuni tipi di materiali [...] gas provenienti dalle forme o prodotti durante la colata, i quali non hanno potuto liberarsi prima della solidificazione della massa metallica; è un difetto che riduce notevolmente la resistenza meccanica del pezzo. b. S. di madreperla, protuberanza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

quintale

Vocabolario on line

quintale s. m. [dallo spagn. quintal, che è dall’arabo qinṭār, a sua volta dal gr. κεντηνάριον «peso di 100 libbre», e questo dal lat. tardo centenarium, neutro sostantivato di centenarius (v. centenario1 [...] sistema metrico decimale (simbolo: q), equivalente a 100 kg-peso o, rispettivam., kg-massa. Prima dell’adozione del sistema metrico decimale equivaleva a cento libbre, e aveva quindi valori diversi: approssimativamente, a Milano 32,67 kg; a Modena ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 113
Enciclopedia
Massa
Comune della Toscana (93,8 km2 con 67.579 ab. nel 2020), capoluogo della provincia di Massa-Carrara. Sorge a 65 m s.l.m., ai piedi delle Alpi Apuane, a 5 km dal mare. Il nucleo urbano è costituito da tre parti distinte: una (M. Vecchia), su...
massa
Fisica Secondo la definizione introdotta da Newton, e spesso ancora usata, la m. è la quantità di materia contenuta in un corpo. Questa definizione non ha però un significato preciso in quanto non è basata su criteri operativi che ne fissano...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali