• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
198 risultati
Tutti i risultati [198]
Medicina [13]
Industria [6]
Chimica [5]
Agricoltura caccia e pesca [4]
Alimentazione [4]
Geografia [3]
Fisica [3]
Meteorologia [3]
Teatro [2]
Comunicazione [2]

mole¹

Sinonimi e Contrari (2003)

mole¹ /'mɔle/ s. f. [dal lat. moles]. - 1. (archit.) [costruzione monumentale di grosse proporzioni e di aspetto piuttosto massiccio: la M. Adriana] ≈ ‖ colosso. 2. (estens.) a. [grande volume di una massa [...] di materia: l'imponente m. delle piramidi] ≈ grandezza, grandiosità, imponenza, (lett.) magnitudine, massa. ↔ esiguità, piccolezza. b. [quantità di spazio occupato da un qualsiasi oggetto: la m. del libro] ≈ dimensione, grandezza, grossezza, ingombro ... Leggi Tutto

moltitudine

Sinonimi e Contrari (2003)

moltitudine /molti'tudine/ s. f. [dal lat. multitudo -dĭnis, der. di multus "molto"]. - 1. [grande quantità di oggetti o persone, con la prep. di: una m. di giovani] ≈ esercito, fiume, folla, massa, montagna, [...] , infinità, mare, marea, miriade. 2. (estens.) a. [insieme affollato di persone: s'era raccolta una m. minacciosa] ≈ calca, folla, massa, turba. b. [assol., la parte maggiore e indifferenziata di una comunità, anche spreg.: così pensa la m.] ≈ gente ... Leggi Tutto

onda

Sinonimi e Contrari (2003)

onda /'onda/ s. f. [lat. unda]. - 1. [ciascuno dei rilievi che si sviluppano su una superficie acquea: o. lunghe; essere in balìa delle o.] ≈ flutto. ↑ cavallone, frangente, maroso, ondata. ⇓ cresta, schiuma, [...] 4. (fig.) a. [gran quantità di persone o cose che irrompe: un'o. di luce entrò nella stanza] ≈ fascio, flusso, massa, ondata. b. [moto irruento dell'animo: l'o. delle passioni] ≈ impeto, impulso, slancio, vortice. 5. (fis.) [movimento oscillatorio o ... Leggi Tutto

blocco¹

Sinonimi e Contrari (2003)

blocco¹ /'blɔk:o/ s. m. [dal fr. bloc, dall'oland. blok "tronco abbattuto"] (pl. -chi). -1. [massa compatta di qualsiasi materia: b. di pietra] ≈ agglomerato, aggregato, ammasso, massa, pezzo. 2. [grosso [...] partita, stock. ▲ Locuz. prep.: in blocco ≈ collettivamente, complessivamente, generalmente, globalmente, indistintamente, in massa, nel complesso, nell'insieme, totalmente. ↔ analiticamente, distintamente, individualmente, singolarmente, uno ad uno ... Leggi Tutto

kilogrammo

Sinonimi e Contrari (2003)

kilogrammo (o, nell'uso com., chilogrammo) s. m. [comp. di kilo- (o chilo-) e grammo]. - (fis.) [unità di misura SI della massa (simbolo: kg), equivalente a mille grammi, corrispondente alla massa di un [...] corpo campione custodito presso Parigi] ≈ Ⓖ (pop.) chilo ... Leggi Tutto

sciame

Sinonimi e Contrari (2003)

sciame s. m. [lat. examen, der. di exigĕre, nel sign. di "spingere fuori"]. - 1. a. (zool.) [gruppo di api e sim. che abbandonano la colonia per fondarne una nuova]. b. (estens.) [gruppo di animali di [...] gruppo di persone o di cose in movimento: uno s. di ragazzi; uno s. di barche a vela] ≈ folla, frotta, massa, moltitudine, nugolo, orda, schiera, stuolo, [con riferimento a persone] turba. ‖ falange. ▲ Locuz. prep.: a sciami [in gran numero: la gente ... Leggi Tutto

scoglio

Sinonimi e Contrari (2003)

scoglio /'skɔʎo/ s. m. [lat. scŏpŭlus, dal gr. skópelos "rupe", prob. per tramite del genov.]. - 1. a. [massa rocciosa che emerge dalla superficie del mare, di laghi o fiumi: una costa disseminata di scogli] [...] ≈ roccia, [se in serie] scogliera. ⇓ faraglione. b. (estens.) [massa rocciosa in forte pendenza e di grandi dimensioni: Certo io piangea, poggiato a un de' rocchi Del duro s. (Dante)] ≈ macigno, pietra, roccia, rupe, sasso. ‖ sperone. 2. (fig.) [ ... Leggi Tutto

polvere

Sinonimi e Contrari (2003)

polvere /'polvere/ s. f. [lat. pulvis -ĕris]. - 1. (solo al sing.) [massa di terra arida in forma di minutissime particelle: c'è un dito di p. su questo tavolo] ≈ (poet.) polve, (non com.) polveraio, (non [...] com.) polverume, [in quanto diffusa nell'aria, sollevata dal vento, ecc.] spolverio (o polverio). 2. (estens.) [massa incoerente formata da particelle minutissime di sostanze e materiali vari: p. di marmo] ≈ pulviscolo, sfarinatura, spolvero. ● ... Leggi Tutto

fiumana

Sinonimi e Contrari (2003)

fiumana s. f. [der. di fiume]. - 1. [corrente larga e impetuosa di un fiume ingrossato: la f. dilagò per i campi] ≈ piena. ‖ corrente. 2. (fig.) a. [flusso di persone in movimento: f. di gente] ≈ ammasso, [...] branco, calca, fiume, folla, frotta, mare, marea, massa, moltitudine, nugolo, orda, schiera, sciame, stormo, stuolo, torma. di parole sugli ascoltatori] ≈ (lett.) colluvie, fiume, infinità, mare, marea, massa, (lett.) profluvio, profusione, torrente. ... Leggi Tutto

magma

Sinonimi e Contrari (2003)

magma s. m. [dal lat. magma, gr. mágma "impasto", affine a mássō "impastare"] (pl. -i). - 1. (geol.) [massa incandescente costituita da una miscela di silice, silicati, ossidi e solfuri che, risalendo [...] da zone profonde della litosfera, tende a consolidarsi] ≈ lava. 2. (fig.) [massa confusa, eterogenea e disordinata: il m. dei pensieri, dei sentimenti] ≈ accozzaglia, caos, confusione, congerie, guazzabuglio. ↑ turbine, turbinìo, vortice. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20
Enciclopedia
Massa
Comune della Toscana (93,8 km2 con 67.579 ab. nel 2020), capoluogo della provincia di Massa-Carrara. Sorge a 65 m s.l.m., ai piedi delle Alpi Apuane, a 5 km dal mare. Il nucleo urbano è costituito da tre parti distinte: una (M. Vecchia), su...
massa
Fisica Secondo la definizione introdotta da Newton, e spesso ancora usata, la m. è la quantità di materia contenuta in un corpo. Questa definizione non ha però un significato preciso in quanto non è basata su criteri operativi che ne fissano...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali