• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
198 risultati
Tutti i risultati [198]
Medicina [13]
Industria [6]
Chimica [5]
Agricoltura caccia e pesca [4]
Alimentazione [4]
Geografia [3]
Fisica [3]
Meteorologia [3]
Teatro [2]
Comunicazione [2]

aria

Sinonimi e Contrari (2003)

aria /'arja/ s. f. [lat. aëra, accus. alla greca di aer aëris masch., gr. aḗr]. - 1. a. [miscuglio gassoso di azoto che costituisce l'atmosfera terrestre] ≈ (poet.) aere, atmosfera, cielo, (lett.) etere. [...] b. [massa gassosa in movimento] ≈ (poet.) aura, corrente, vento. ● Espressioni: fig., aria fritta [dichiarazioni, ragionamenti più specifico, per es. in meteorologia («tipo di massa d’aria, con particolare riferimento alla pressione e alla temperatura ... Leggi Tutto

fondo²

Sinonimi e Contrari (2003)

fondo² s. m. [lat. fundus]. - 1. a. [la parte inferiore di qualcosa, spec. di un recipiente o di una cavità: il f. della bottiglia] ≈ base, (pop.) culo, (pop.) sotto. ↔ ‖ cima, punta, sommità. ▲ Locuz. [...] si sazia mai: una persona senza f.] ≈ insaziabile, vorace. ↔ (non com.) saziabile. b. (marin.) [superficie solida su cui posa la massa d'acqua del mare, di un lago e sim.: un f. sabbioso] ≈ e ↔ [→ FONDALE (1)]. ● Espressioni: andare a fondo → □. 2 ... Leggi Tutto

massello

Sinonimi e Contrari (2003)

massello /ma's:ɛl:o/ s. m. [der. di massa]. - 1. (metall.) [piccolo blocco di metallo] ≈ lingotto. 2. (edil.) [spessa massa di pietra di forma parallelepipeda] ≈ ⇑ blocco. 3. [la parte più interna del [...] legno di alberi e arbusti] ≈ cuore del legno, Ⓣ (bot.) durame ... Leggi Tutto

materia

Sinonimi e Contrari (2003)

materia /ma'tɛrja/ (ant. matera) s. f. [dal lat. materia]. - 1. [ciò che costituisce tutti i corpi e ne determina la massa e l'estensione] ≈ ‖ sostanza. 2. (filos.) [ciò che, assumendo forme diverse nello [...] ] ≈ disciplina, [spec. se universitario] insegnamento. □ materia grigia (o prima o cerebrale) 1. [parte anteriore della massa encelifaca] ≈ (ant.) cerebro, cervello, sostanza grigia. 2. (fig., scherz.) [facoltà di effettuare ragionamenti: essere del ... Leggi Tutto

comunicazione

Sinonimi e Contrari (2003)

comunicazione /komunika'tsjone/ s. f. [dal lat. communicatio -onis]. - 1. [il comunicare, il far conoscere] ≈ diffusione, divulgazione, irradiazione, propagazione, propalazione, trasmissione. 2. (estens.) [...] o luoghi: essere, mettersi in c. con qualcuno] ≈ collegamento, contatto. ● Espressioni: comunicazioni di massa (o mezzi di comunicazione di massa) ≈ mass-media; mettersi in comunicazione (con qualcuno) → □; mezzo di comunicazione → □. □ mettersi in ... Leggi Tutto

mescolare

Sinonimi e Contrari (2003)

mescolare [lat. volg. ✻miscŭlare, der. di miscēre "mescolare"] (io méscolo, ecc.). - ■ v. tr. 1. [formare una massa omogenea di due o più sostanze diverse, con le prep. a, con del secondo arg.: m. il latte [...] mano] ≈ mischiare, scozzare. ‖ tagliare. ■ mescolarsi v. rifl. e intr. pron. 1. a. [di cose, formare una miscela o una massa uniforme, con la prep. con: l'olio non si mescola con l'acqua] ≈ amalgamarsi, miscelarsi, mischiarsi. ‖ unirsi. ⇓ fondersi ... Leggi Tutto

quantitativo

Sinonimi e Contrari (2003)

quantitativo [der. di quantità]. - ■ agg. 1. [che concerne la quantità: valori q.] ≈ numerico. ↔ qualitativo. 2. (ling.) [che concerne la durata dell'articolazione fonetica] ↔ ‖ qualitativo, timbrico. [...] ■ s. m. 1. [entità o massa valutabile in termini numerici: è stato sequestrato un ingente q. di armi] ≈ [→ QUANTITÀ (1. a)]. 2. [entità di una massa non valutabile in termini strettamente numerici] ≈ [→ QUANTITÀ (1. b)]. ... Leggi Tutto

grammo

Sinonimi e Contrari (2003)

grammo (non com. gramma) s. m. [dal fr. gramme, lat. tardo gramma, gr. grámma, 24a parte di un'oncia]. - 1. (fis.) [unità di misura della massa pari a un millesimo di chilogrammo: una bustina di pepe del [...] peso di 10 grammi] ≈ (disus.) grammo-massa. 2. (fig.) [minima quantità di qualcosa: non hai un g. di buon senso] ≈ [→ GRANO (3. b)]. ... Leggi Tutto

nuvola

Sinonimi e Contrari (2003)

nuvola /'nuvola/ s. f. [lat. nūbĭla, pl. di nūbĭlum]. - 1. [massa di vapori sospesi nell'aria] ≈ (lett., ant.) nebula, nube, (ant.) nubila, (lett.) nugolo, (lett., region.) nuvolo. ⇓ cirro, cumulo, nembo. [...] ↓ meravigliarsi, sorprendersi, stupirsi. 2. (fig.) a. [fitto insieme di elementi: n. di moscerini] ≈ caterva, frotta, marea, massa, miriade, moltitudine, nugolo, nuvolo, (pop.) fottìo, sciame, stormo, stuolo, turbine. b. [ciò che è causa d'incertezza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METEOROLOGIA

oclocrazia

Sinonimi e Contrari (2003)

oclocrazia /oklokra'tsia/ s. f. [dal gr. okhlokratía, comp. di ókhlos "folla, moltitudine, massa" e -kratía "-crazia"]. - (polit.) [governo della plebe, predominio politico della massa] ↔ aristocrazia, [...] oligarchia ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20
Enciclopedia
Massa
Comune della Toscana (93,8 km2 con 67.579 ab. nel 2020), capoluogo della provincia di Massa-Carrara. Sorge a 65 m s.l.m., ai piedi delle Alpi Apuane, a 5 km dal mare. Il nucleo urbano è costituito da tre parti distinte: una (M. Vecchia), su...
massa
Fisica Secondo la definizione introdotta da Newton, e spesso ancora usata, la m. è la quantità di materia contenuta in un corpo. Questa definizione non ha però un significato preciso in quanto non è basata su criteri operativi che ne fissano...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali