• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
198 risultati
Tutti i risultati [198]
Medicina [13]
Industria [6]
Chimica [5]
Agricoltura caccia e pesca [4]
Alimentazione [4]
Geografia [3]
Fisica [3]
Meteorologia [3]
Teatro [2]
Comunicazione [2]

strato

Sinonimi e Contrari (2003)

strato s. m. [dal lat. stratum, neutro sost. di stratus, part. pass. di sternĕre "distendere"]. - 1. a. [quantità di materia di vario spessore, che ricopre uniformemente una superficie: sopra i mobili [...] . b. [quantità di vernice e sim., disposta uniformemente su una superficie: passare il primo s. d'intonaco] ≈ mano, passata. c. [massa omogenea a sviluppo orizzontale e di spessore per lo più costante, come elemento costitutivo di un corpo, di una ... Leggi Tutto

baricentro

Sinonimi e Contrari (2003)

baricentro /bari'tʃɛntro/ s. m. [comp. di bari- "gravità" e centro]. - 1. (fis.) [il punto in cui si può pensare concentrata la massa di un corpo] ≈ centro di gravità, centro di massa. 2. (fig.) [il punto [...] centrale di una questione] ≈ centro, cuore, fulcro, nocciolo, nodo, nucleo, punto. ↑ essenza, sostanza ... Leggi Tutto

orda

Sinonimi e Contrari (2003)

orda /'ɔrda/ s. f. [dal turco orda, ordu "tenda del khan, esercito"]. - [massa, accozzaglia di gente in movimento disordinato e scomposto: città invase da orde di turisti] ≈ banda, branco, caterva, nugolo, [...] torma, turba. ↑ ciurma, ciurmaglia, marmaglia, masnada. ↓ esercito, (non com.) falange, folla, frotta, massa, moltitudine, schiera. [⍈ GENTE] ... Leggi Tutto

paniccia

Sinonimi e Contrari (2003)

paniccia /pa'nitʃ:a/ s. f. [lat. tardo panĭcium "panìco; migliaccio"] (pl. -ce), tosc. - 1. [massa liquida, piuttosto densa e molliccia, di solito in frasi spreg.: la minestra è diventata una p.] ≈ broda, [...] brodaglia, colla, (fam.) pappa, (non com.) pappolata, pastone, (fam.) sbobba, (region.) sbroscia. 2. (estens.) [massa informe: se lo prendo lo riduco in p.] ≈ pappa, poltiglia. 3. (gastron., region.) [minestra a base di farina di grano] ≈ farinata. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

intrusione

Sinonimi e Contrari (2003)

intrusione /intru'zjone/ s. f. [der. di intrudere]. - 1. a. [di persona, il penetrare in modo forzato o indebito in un luogo, anche con la prep. in: i. di un ladro in casa] ≈ infiltrazione, (non com.) [...] . ↔ uscita (da). b. (estens.) [intervento per lo più indebito o molesto] ≈ [→ INTROMISSIONE (2)]. 2. (geol.) a. [il penetrare in una massa] ≈ infiltrazione, penetrazione. b. [massa magmatica che si infiltra nelle rocce sovrastanti] ↔ estrusione. ... Leggi Tutto

uomo

Sinonimi e Contrari (2003)

uomo /'wɔmo/ (ant. o pop. omo /'ɔmo/) s. m. [lat. hŏmo hŏmĭnis] (pl. uòmini). - 1. a. (paleont.) [specie del genere Homo, cui appartiene l'essere umano] ≈ Homo Sapiens. b. (antrop.) [essere vivente altamente [...] hanno risposto affermativamente), che però ha anche uso com., sottolineando ora l’unicità della persona rispetto alla massa (la globalizzazione tende all’annullamento dell’individuo), ora designando, viceversa, una persona anonima, tra tante, di ... Leggi Tutto

esclusivo

Sinonimi e Contrari (2003)

esclusivo /esklu'zivo/ agg. [dal lat. mediev. exclusivus, der. di excludĕre "escludere"]. - 1. (giur.) [che tende a escludere o ha forza di escludere: clausola e.; diritto e.] ≈ eccettuativo, selettivo. [...] locale e sim., la cui frequenza è limitata a determinate persone] ≈ chiuso, elitario, riservato, ristretto, selettivo. ↔ accessibile, aperto, di massa, pubblico. 4. (abbigl.) [che non può essere copiato, detto di modello, prodotto e sim.: un abito e ... Leggi Tutto

trasmigrare

Sinonimi e Contrari (2003)

trasmigrare v. intr. [dal lat. transmigrare, comp. di trans- "trans-" e migrare "emigrare"] (aus. essere e avere). - 1. [di popoli o animali che si muovono in massa, spostarsi altrove] ≈ emigrare, migrare. [...] ⇑ spostarsi, trasferirsi. 2. (relig.) [dell'anima, passare da un corpo a un altro, secondo la dottrina della metempsicosi] ≈ reincarnarsi ... Leggi Tutto

trasmigrazione

Sinonimi e Contrari (2003)

trasmigrazione /trazmigra'tsjone/ s. f. [dal lat. tardo transmigratio -onis]. - 1. [spostamento in massa di persone o animali] ≈ emigrazione, esodo, migrazione. ⇑ trasferimento. 2. (relig.) [passaggio [...] dell'anima da un corpo all'altro] ≈ metempsicosi, reincarnazione ... Leggi Tutto

trasudamento

Sinonimi e Contrari (2003)

trasudamento /trasuda'mento/ s. m. [der. di trasudare]. - 1. [il trasudare] ≈ trapelamento, trasudazione, [spec. di muri, pareti] trasudo. 2. (industr.) [in chimica industriale, processo mediante il quale [...] si allontanano le sostanze liquide che impregnano una massa solida] ≈ essudamento. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20
Enciclopedia
Massa
Comune della Toscana (93,8 km2 con 67.579 ab. nel 2020), capoluogo della provincia di Massa-Carrara. Sorge a 65 m s.l.m., ai piedi delle Alpi Apuane, a 5 km dal mare. Il nucleo urbano è costituito da tre parti distinte: una (M. Vecchia), su...
massa
Fisica Secondo la definizione introdotta da Newton, e spesso ancora usata, la m. è la quantità di materia contenuta in un corpo. Questa definizione non ha però un significato preciso in quanto non è basata su criteri operativi che ne fissano...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali