• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
25 risultati
Tutti i risultati [25]
Religioni [11]
Arti visive [5]
Botanica [4]
Architettura e urbanistica [4]
Industria [2]
Diritto [1]
Lingua [1]
Comunicazione [1]
Alimentazione [1]
Farmacologia e terapia [1]

mècca¹

Vocabolario on line

mecca1 mècca1 (e Mècca) s. f. – Propriam., città (arabo Makka) dell’Arabia Saudita, patria di Maometto e luogo santo dell’islamismo; in quanto meta di pellegrinaggi, il nome della città ha assunto nel [...] linguaggio comune il sign. simbolico di luogo assai lontano, soprattutto in frasi scherz.: pare che venga dalla M., vieni dalla M.?, e sim., che si dicono quando qualcuno mostra d’ignorare cose da tutti ... Leggi Tutto

mècca²

Vocabolario on line

mecca2 mècca2 s. f. [dal nome della città araba (v. la voce prec.)]. – Vernice trasparente a base di lacca, di tonalità aurea, usata per velare intagli lignei o fondi di pitture precedentemente argentati, [...] in modo da ottenere la cosiddetta doratura a mecca, più economica della vera doratura a foglia d’oro. ... Leggi Tutto

burqini

Neologismi (2008)

burqini s. m. inv. Abito femminile da bagno leggero e aderente a tutto il corpo, usato dalle donne islamiche. ◆ Mecca Laa Laa, 22 anni, da domenica scorsa è la prima musulmana ammessa nell’esclusivo [...] ’icona nella vita australiana. Raggiante e orgogliosa nel suo burqini, la divisa aderente come un bikini ma lunga come un burqa, Mecca non si è negata ai fotografi: «Sono felice - ha detto - di aver avuto quest’opportunità che aiuterà la gente della ... Leggi Tutto

pellegrinàggio

Vocabolario on line

pellegrinàggio (ant. peregrinàggio) s. m. [der. di pellegrino (ant. peregrino)]. – 1. a. Pratica devozionale consistente nel recarsi, da soli o in gruppo, a un santuario o a un luogo sacro per compiervi [...] Guascogna in p. andò al Sepolcro (Boccaccio); fare un p. (o andare in p.) a Lourdes, a Pompei, alla Mecca. Per estens., viaggio compiuto per visitare luoghi considerati significativi dal punto di vista culturale, politico, storico: un p. alla tomba ... Leggi Tutto

viaggio

Thesaurus (2018)

viaggio 1. MAPPA Nel suo significato più ampio, il VIAGGIO è lo spostamento da un luogo a un altro, che si fa per divertimento o per necessità (un v. di poche ore; fare un v. in treno, in nave, in aereo, [...] , la parola viaggio ha un significato più specifico: 2. un viaggio può essere, per esempio, un pellegrinaggio (v. alla Mecca, in Terra Santa), 3. uno spostamento verso un luogo non particolarmente lontano ma che per particolari motivi si rivela più ... Leggi Tutto

żar

Vocabolario on line

zar żar s. m. – Voce di origine etiopica, che significa propriam. «spiriti benevoli dell’aria» e che in etnologia indica un movimento di possessione rituale (v. possessione, n. 1 b) sorto nella regione [...] la Somalia (in cui è detto sar), nel Sudan, nell’Egitto, nella penisola arabica e nella stessa città santa della Mecca; il rito consiste in danze prolungate al ritmo ossessionante dei tamburi fino al raggiungimento della trance, fino a quando cioè si ... Leggi Tutto

artìcolo

Vocabolario on line

articolo artìcolo s. m. [dal lat. articŭlus, dim. di artus -us «articolazione, arto, membro»]. – 1. Parte variabile del discorso che si premette al sostantivo o a parti del discorso sostantivate, precisando [...] delle isole minori) e i nomi di città (con eccezioni come l’Aia, l’Aquila, La Spezia, l’Avana, il Cairo, la Mecca, e tutti quelli che sono usati come denominazioni di squadre sportive, spesso con cambiamento di genere: la Roma, il Napoli, il Torino ... Leggi Tutto

burseràcee

Vocabolario on line

burseracee burseràcee s. f. pl. [lat. scient. Burseraceae, dal nome del genere Bursera, e questo dal nome del botanico ted. J. Burser († 1649)]. – Famiglia di piante dell’ordine rutali, diffusa nelle [...] e arbusti, generalmente con foglie composte e infiorescenze a pannocchia, fiori piccoli, frutto a drupa o a capsula; dalla corteccia si ottengono diverse resine e balsami (balsamo della Mecca, elemi, incenso, mirra) che hanno numerose applicazioni. ... Leggi Tutto

vïàggio

Vocabolario on line

viaggio vïàggio s. m. [dal provenz. viatge, fr. ant. veiage, che è il lat. viatĭcum «provvista per il viaggio» e più tardi «viaggio», der. di via «via2»; cfr. viatico]. – 1. L’andare da un luogo ad altro [...] , siano comunque separati da notevole distanza: andare da casa mia in ufficio è un vero viaggio! b. Pellegrinaggio: il v. alla Mecca; il v. al Santo Sepolcro; diceva che ei faceva il viaggio alla casa del nespolo come quelli che hanno fatto il voto ... Leggi Tutto

hashemita

Vocabolario on line

hashemita 〈ašše-〉 (o hashimita; anche hascimita o hascemita) agg. e s. m. e f. (pl. m. -i). – Termine con cui furono dapprima indicati i discendenti di Hāshim ibn ῾Abd Manāf, antenato di Maometto, e [...] i parenti di questo, e in età moderna i membri di una dinastia (dinastia h.) fondata nel 1916 dallo sceriffo della Mecca al-Ḥusain, la quale dominò prima nel Ḥigiāz in Arabia, poi in Iraq e Transgiordania confederate, e da ultimo (con Abdullah, ... Leggi Tutto
1 2 3
Enciclopedia
Mecca, La
(arabo Makka) Città dell’Arabia Saudita (1.294.168 ab. nel 2004; 1.490.000 ab. nel 2007 considerando l’intera agglomerazione urbana), capoluogo della provincia omonima. È la città santa dell’islam e luogo di nascita di Maometto. Sorge a 360...
῾Alī ibn al-Ḥusain
Re del Ḥigiāz (Mecca 1879 - Baghdād 1935), figlio dello sceriffo della Mecca al-Ḥusain. Cooperò alla rivolta araba contro i Turchi (1916-18), e salì al trono nel 1924, all'abdicazione del padre, ma fu costretto poco dopo, per l'occupazione wahhabita...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali