• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
904 risultati
Tutti i risultati [904]
Medicina [28]
Religioni [23]
Industria [23]
Alimentazione [16]
Tempo libero [10]
Arti visive [7]
Agricoltura caccia e pesca [7]
Chimica [6]
Geografia [5]
Scienze demo-etno-antropologiche [4]

calmo. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi calmo. Finestra di approfondimento La calma e il controllo - C. è l’agg. più generico per designare chi non perde la pazienza né manifesta agitazione, aggressività, ansia e sim. Proprio in [...] , la lingua ital. colloquiale possiede un gran numero di espressioni causative per esprimere il concetto di «rendere nervoso». La meno marcata è fare innervosire: le sue risposte impertinenti mi fanno innervosire. Dell’uso volg., benché assai com., è ... Leggi Tutto

sminuire

Sinonimi e Contrari (2003)

sminuire /zminu'ire/ [der. di diminuire, per sostituzione del pref. s- (nel sign. 5) a di-¹] (io sminuisco, tu sminuisci, ecc.). - ■ v. tr. [rendere minore, giudicare in modo meno lusinghiero: s. l'importanza [...] accrescere, aumentare, enfatizzare, esaltare, (non com.) magnificare. ↑ esagerare, gonfiare, sopravvalutare, sovrastimare. ■ sminuirsi v. rifl. [stimarsi meno di quanto si vale, agire in modo da apparire inferiore al proprio valore: si sminuisce agli ... Leggi Tutto

gettare

Sinonimi e Contrari (2003)

gettare (ant. e poet. gittare) [lat. iectare, lat. class. iactare, intens. di iacĕre "gettare"] (io gètto, ecc.). - ■ v. tr. 1. a. [effettuare con la mano il lancio di un oggetto: g. un sasso contro qualcuno; [...] maschera → □; gettare l'ancora → □; fig., gettare la spugna (o le armi) → □; fig., gettare l'esca → □; fig., gettare via (o, meno com., alle ortiche) → □. b. [privarsi di qualcosa che non serve più, anche nella forma gettare via: g. (via) un vecchio ... Leggi Tutto

smussare

Sinonimi e Contrari (2003)

smussare v. tr. [dal fr. émousser, der. dell'agg. mousse "mozzato, troncato"]. - 1. a. [rendere meno acuto un angolo vivo: s. lo spigolo di un muro] ≈ arrotondare, (non com.) scantonare, stondare. b. [rendere [...] meno appuntito o affilato: s. la punta di un coltello] ≈ (non com.) ottundere, rintuzzare, spuntare. ↔ acuminare, affilare, aguzzare, appuntire. 2. (fig.) [privare qualcosa di forza, intensità e sim.: s. i contrasti] ≈ addolcire, attenuare, attutire, ... Leggi Tutto

casa. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi casa. Finestra di approfondimento Tipi di abitazione - C. è il termine più generico per designare il luogo coperto destinato all’abitazione di una o più persone o famiglie. Ha tutta una serie [...] brutte e squallide. Varietà di registro - Lo stile e il contesto determinano vari sinon. di c., dai più o meno burocr. abitazione e domicilio (ormai quasi esclusivo della modulistica), a residenza (sia burocratico, sia ricercato, secondo i contesti ... Leggi Tutto

soddisfare

Sinonimi e Contrari (2003)

soddisfare [lat. satisfacĕre "appagare, soddisfare"] (pres. io soddisfàccio o soddisfò o soddisfo, tu soddisfài o soddisfi, egli soddisfà o soddisfa [ant. soddisface], noi soddisfacciamo e fam. soddisfiamo, [...] dovuto o richiesto: s. a un obbligo, a una legge] ≈ adempiere, assolvere, osservare (ø), ottemperare. ↔ ignorare (ø), venire meno. 3. (fig.) [essere in accordo, in corrispondenza: s. a una condizione] ≈ accordarsi (con), corrispondere, rispettare (ø ... Leggi Tutto

solco

Sinonimi e Contrari (2003)

solco /'solko/ s. m. [lat. sulcus] (pl. -chi). - 1. (agr.) [apertura lunga e stretta, più o meno diritta e profonda, prodotta dal terreno con l'aratro o con altri attrezzi agricoli: fare un s.] ≈ solcatura. [...] incisione, microsolco, traccia. d. [segno sulla pelle: i s. impressi dal tempo, dalla vecchiaia] ≈ grinza, ruga. e. (fig.) [dolore psicologico più o meno visibile e durevole: sofferenze che lasciano un s. profondo] ≈ ferita, marchio, segno, traccia. ... Leggi Tutto

nascondere. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi nascondere. Finestra di approfondimento Nascondere cose - N. si riferisce per lo più al sottrarre cose (raram. a persone) alla vista di qualcuno. Un sinon. più ricercato è celare (ella celò [...] Nievo); può la passione stessa talvolta velare l’intelligenza (G. Verga). Coprire è per l’appunto il verbo più generico e meno formale, con connotazione ora neutra, ora negativa: il signor Ottavio ha condisceso a coprire sotto il manto dell’umiltà la ... Leggi Tutto

quantomeno

Sinonimi e Contrari (2003)

quantomeno /kwanto'meno/ avv. [grafia unita di quanto meno]. - [come condizione minima: mi devi q. accompagnare] ≈ a dir poco, almeno, come minimo, perlomeno. ↔ (tutt') al più. ... Leggi Tutto

quasi

Sinonimi e Contrari (2003)

quasi /'kwazi/ [lat. quasi]. - ■ avv. 1. [usato per sottolineare che si è di poco sotto al termine preso in considerazione: pesa q. un quintale; ha q. trent'anni ormai] ≈ all'incirca, (fam.) a momenti, [...] circa, più o meno, poco meno che, pressappoco, pressoché, (fam.) suppergiù. 2. [mancava poco che, seguito o preceduto da un verbo, o da una locuz. verbale: q. cadeva] ≈ a momenti, per poco. 3. [introduce un termine di comparazione o una prop. modale, ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 ... 91
Enciclopedia
meno
Il segno (−) che rappresenta l’operazione di sottrazione; per es., 5−3 rappresenta la differenza tra i numeri cinque e tre. Lo stesso segno si usa per indicare un numero negativo. Analogamente, l’opposto di un numero relativo n si rappresenta...
Meno
(ted. Main) Fiume della Germania meridionale (495 km di corso e 27.378 km2 di bacino), affluente di destra del Reno. Si forma dall’unione di due brevi rami sorgentiferi, il M. Bianco e il M. Rosso, che nascono rispettivamente dal Fichtelgebirge...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali