• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
10 risultati
Tutti i risultati [10]
Chimica [7]
Industria [2]
Farmacologia e terapia [2]
Medicina [2]
Industria cosmetica e farmaceutica [2]
Industria chimica e petrolchimica [1]
Chimica industriale [1]
Botanica [1]

mentòlo

Vocabolario on line

mentolo mentòlo s. m. [der. di menta, col suff. -olo1]. – Composto organico derivato del mentano; è il principale componente dell’olio di menta piperita, che si ricava da questo e da altri olî di menta: [...] ottenibile anche sinteticamente, si usa in liquoreria, in pasticceria, nella preparazione di dentifrici per le sue proprietà antisettiche e in farmaceutica per la fabbricazione di prodotti contro le affezioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

mentolato

Vocabolario on line

mentolato agg. [der. di mentolo]. – Contenente mentolo, con riferimento, in genere, a preparazioni farmaceutiche; in partic., alcol o spirito m. (al 5%) e talco m. (al 7-8%), che trovano impiego topico [...] nel trattamento di manifestazioni cutanee pruriginose ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

mentóne²

Vocabolario on line

mentone2 mentóne2 s. m. [der. di ment(olo), col suff. -one dei chetoni]. – Composto organico, chetone corrispondente al mentolo, che in natura si trova, nella forma destrogira, nella essenza di menta [...] giapponese, in quella levogira nella menta piperita; si presenta come un liquido mobile, dall’odore di menta e di sapore amaro, usato nella preparazione del mentolo e in profumeria. ... Leggi Tutto

mentile

Vocabolario on line

mentile s. m. [der. di ment(ano), col suff. -ile]. – In chimica organica, denominazione del radicale monovalente C10H19−, derivato dal mentano per eliminazione di un atomo di idrogeno e contenuto in [...] numerosi composti, quali, per es., l’acetato di mentile, di odore simile a quello del mentolo e contenuto nell’essenza di menta piperita, che, preparato artificialmente, viene usato in profumeria, cosmetica, saponeria; l’antranilato di mentile, usato ... Leggi Tutto

eṡaidro-

Vocabolario on line

esaidro- eṡaidro- [comp. di esa- e idro(geno)]. – In chimica, prefisso che indica la presenza di sei atomi di idrogeno in più di quelli posseduti dal composto al cui nome il prefisso si antepone: per [...] . di cicloesano; acido esaidrobenzòico, derivato monocarbossilico del cicloesano, intermedio nella preparazione di coloranti e detergenti; esaidropirazina, sinon. di piperazina; esaidropiridina, sinon. di piperidina; esaidrotimòlo, sinon. di mentolo. ... Leggi Tutto

alicìclico

Vocabolario on line

aliciclico alicìclico agg. [comp. di ali(fatico) e ciclico] (pl. m. -ci). – In chimica organica, composti a., o anche cicloalifatici, i composti che, pur avendo nella molecola strutture ad anelli a tre [...] , ecc., quelli insaturi cicloolefine; si estraggono dai petrolî (il cicloesano, gli acidi naftenici), da piante (il pinene, il mentolo, la canfora) o si preparano per via sintetica, e si usano come profumi, come solventi, anestetici, ecc. Acido a ... Leggi Tutto

peperita

Vocabolario on line

peperita (o piperita) agg. f. [dal lat. scient. (Mentha) piperita, der. del lat. class. piper «pepe»]. – In botanica, menta p., la menta coltivata che viene utilizzata per l’estrazione dell’essenza, [...] costituita per lo più di mentolo; si tratta di un complesso di ibridi (lat. scient. Mentha xpiperita, dove il segno x premesso a piperita indica la condizione di ibrido esistente solo come pianta coltivata e raramente inselvatichita). ... Leggi Tutto

cànfora

Vocabolario on line

canfora cànfora s. f. [dal lat. mediev. camphora, che è dall’arabo kāfūr, voce di origine orientale]. – Composto organico, chetone policiclico saturo, sostanza cristallina, bianca, di un odore pungente [...] , volatili, costituite da chetoni o alcoli di terpeni, rappresentanti il principio odorifero di piante da cui prendono il nome (mentolo, timolo, ecc.). La c. naturale è conosciuta in due forme: destrogira, che si estrae dalla pianta del canforo, e ... Leggi Tutto

eptalina

Vocabolario on line

eptalina s. f. [der. di epta- «sette», numero degli atomi di carbonio]. – Composto organico, liquido incolore, viscoso, di odore aromatico (simile a quello del mentolo), usato come solvente di derivati [...] della cellulosa, di lacche, come antiossidante per lubrificanti e anche nella preparazione di detergenti ... Leggi Tutto

mentanòlo

Vocabolario on line

mentanolo mentanòlo s. m. [der. di mentano, col suff. -olo1]. – In chimica organica, nome generico degli idrossiderivati del mentano (come, per es., il mentolo). ... Leggi Tutto
Enciclopedia
mentolo
Esaidrotimolo, C10H20O; è un derivato del mentano che ha un ossidrile (−OH) al posto di uno dei due atomi di idrogeno legati al carbonio contrassegnato con il numero 3. Presente in alta percentuale nell’essenza di menta del Giappone, si può...
MENTA
MENTA (lat. scient. Mentha) Fabrizio CORTESI Nome comune delle specie del genere Mentha (Linneo, 1737) della famiglia Labiate, caratterizzate dai fiori quasi actinomorfi con calice tubuloso a 5 denti, corolla quadrifida e quattro stami sporgenti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali