• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
86 risultati
Tutti i risultati [86]
Zoologia [10]
Botanica [9]
Geografia [8]
Geologia [5]
Alimentazione [4]
Industria [4]
Alta moda [4]
Vita quotidiana [4]
Moda [4]
Lingua [4]

svernare¹

Vocabolario on line

svernare1 svernare1 v. intr. [der. di verno2, col pref. s- (nel sign. 3)] (io svèrno, ecc.; aus. avere). – 1. a. ant. Come intr. pron., svernarsi, uscire dall’inverno: prima che gennaio tutto si sverni [...] una determinata condizione: alcuni uccelli svernano in Africa; s. in regioni di clima mite; andare a s. nei paesi meridionali, in riviera; sul principio d’agosto ... erasi notata qualche inquietudine nelle tribù indiane che scendono a s. sulle rive ... Leggi Tutto

terróne

Vocabolario on line

terrone terróne s. m. (f. -a) [der. di terra, prob. tratto dalle denominazioni di zone meridionali quali Terra di Lavoro (in Campania), Terra di Bari e Terra d’Otranto (in Puglia)]. – Appellativo dato, [...] con intonazione spreg. (talvolta anche scherz.), dagli abitanti dell’Italia settentr. a quelli dell’Italia meridionale. ... Leggi Tutto

fistióne

Vocabolario on line

fistione fistióne s. m. – Variante tosc. di fischione, nome di varî uccelli. È forma quasi esclusiva come altro nome dell’uccello mestolone, e, nella locuz. f. turco (region. f. col ciuffo), come nome [...] di un uccello della famiglia anatidi (Netta rufina), con un gran ciuffo erettile sul capo: frequenta le acque dolci, ha carni dure e poco saporite; in Italia è di passo, anche invernale, più abbondante nelle regioni meridionali. ... Leggi Tutto

àustro

Vocabolario on line

austro àustro s. m. [dal lat. auster -stri]. – Vento che spira dal sud; e quindi il sud stesso come punto cardinale, o le regioni meridionali: E ’l mormorar de gli a. in lui si sente (T. Tasso); partendo [...] il sole verso a., anch’elle ad a. le cime volgono (Campanella) ... Leggi Tutto

panserbismo

Vocabolario on line

panserbismo s. m. [comp. di pan- e serbo1, col suff. -ismo]. – Movimento politico sviluppatosi e diffusosi nei sec. 19° e 20° in Serbia, tendente ad attuare l’unificazione degli Slavi meridionali sotto [...] la sovranità della Serbia ... Leggi Tutto

beccamoschino

Vocabolario on line

beccamoschino s. m. [comp. di beccare e moschino]. – Uccello di palude della famiglia silvidi (Cisticola juncidis), di colore fulvo rossiccio, striato di nero; abita le regioni meridionali dell’Europa, [...] nidifica in Italia ... Leggi Tutto

serpàio²

Vocabolario on line

serpaio2 serpàio2 (region. serparo) s. m. (f. -a) [der. di serpe1]. – Chi caccia e cattura serpenti, per addomesticarli o per farne commercio (se ne utilizza la pelle e se ne ricavano sieri antiofidici), [...] si chiede protezione dal morso dei serpenti, secondo un’antica tradizione di origine pagana, ancora viva in alcune località centro-meridionali, spec. abruzzesi e in partic. a Cocullo (L’Aquila) dove la festa dei serpari si svolge ogni primo giovedì ... Leggi Tutto

antisudista

Neologismi (2008)

antisudista agg. Contrario alla cultura e alla concezione di vita degli abitanti del Mezzogiorno d’Italia. ◆ «A Modena dovevo girare con la scorta perché molti detenuti meridionali, interpretando la [...] nostra azione in chiave antisudista, avevano creato attorno a me un clima pesante» [Fausto Faccia intervistato da Francesco Alberti]. (Corriere della sera, 4 novembre 2002, p. 18, Cronache) • Ma era davvero ... Leggi Tutto

lucìa

Vocabolario on line

lucia lucìa s. f. [dal nome di santa Lucia (soprattutto in quanto protettrice della vista) nei varî sign. del n. 1; dal nome proprio Lucia negli altri sign.]. – 1. a. Nome pop. della coccinella e di [...] triangolare di trina di seta che, verso la fine del sec. 19°, si portava appuntato sulla pettinatura del capo con i lembi annodati sul petto. 3. ant. Ballo popolare delle regioni meridionali, eseguito con movimenti e contorsioni di tutta la persona. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA

zio

Vocabolario on line

zio s. m. [dal gr. ϑεῖος, lat. tardo thius]. – 1. Il fratello del padre o della madre, rispetto ai nipoti (ma anche il marito della zia, cioè lo zio acquisito, così come la zia può essere la moglie dello [...] di grande prestigio, dalle quali si attende di avere, quando che sia, qualche vantaggio). 2. In alcune regioni, spec. meridionali, vive anche come titolo, rispettosamente familiare, che si dà a persone anziane (ma se c’è molta differenza di età ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Enciclopedia
meridionali, dialetti
L’area linguisticamente meridionale d’Italia comprende in realtà anche zone che, dal punto di vista geografico, sono ancora centrali, come una parte della provincia di Ascoli Piceno, a sud del fiume Aso, e quasi tutto l’Abruzzo, fatta eccezione...
lacco
Nei dialetti meridionali, avvallamento di terreno. Compare anche in toponimi.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali