• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
86 risultati
Tutti i risultati [86]
Zoologia [10]
Botanica [9]
Geografia [8]
Geologia [5]
Alimentazione [4]
Industria [4]
Alta moda [4]
Vita quotidiana [4]
Moda [4]
Lingua [4]

ipercorrezióne

Vocabolario on line

ipercorrezione ipercorrezióne s. f. [comp. di iper- e correzione]. – Erronea correzione di una forma linguistica che consiste nel sostituire volutamente, o anche inconsapevolmente, a una forma esatta [...] le pronunce diṡegno, riṡorto, riṡaltare, con -s- sonora (che dovrebbe invece essere sorda), quando siano usate in regioni meridionali – dove la s intervocalica è costantemente sorda – per imitazione di usi settentrionali, dove la stessa s suona ... Leggi Tutto

cannellino¹

Vocabolario on line

cannellino1 cannellino1 s. m. [dim. di cannello]. – 1. Piccolo cannello in genere: un c. di vetro. 2. estens. a. Tipo di confettini di zucchero di forma allungata. b. Varietà di fagiolo nano coltivato [...] in tutta Europa e, in Italia, particolarmente nelle regioni centro-meridionali. ... Leggi Tutto

fanèlla

Vocabolario on line

fanella fanèlla s. f. – Variante (per dissimilazione) di flanella1, diffusa in usi dial. di varie regioni, sia settentr. sia meridionali. ... Leggi Tutto

immigrare

Vocabolario on line

immigrare v. intr. [dal lat. immigrare, comp. di in-1 e migrare «migrare»] (aus. essere). – Trasferirsi in un paese straniero o comunque diverso da quello nativo per stabilirvisi, spec. allo scopo di [...] svolgere un’attività lavorativa: molti lavoratori dalle regioni meridionali sono immigrati nelle città industrializzate dell’Italia del nord; è immigrato dall’Africa in Norvegia. Per estens., di capitali che vengono trasferiti, temporaneamente o ... Leggi Tutto

settentrionale

Vocabolario on line

settentrionale agg. e s. m. e f. [dal lat. septemtrionalis, der. di septemtriones: v. settentrione]. – 1. a. Che si trova a settentrione, cioè a nord, sia assolutamente (cioè a nord dell’equatore, ma [...] in questo senso si dice più spesso boreale), sia relativamente ad altre zone poste più a sud (contrapponendosi sempre a meridionale): regioni, paesi s.; l’America S.; le coste s. dell’Australia; i sistemi montuosi più s. della Germania; le latitudini ... Leggi Tutto

sciòtt

Vocabolario on line

sciott sciòtt 〈šòt〉 s. m. [adattam. dell’arabo dial. shoṭṭ, class. shaṭṭ, propr. «fiume»]. – Negli altopiani algerini e nelle vallate meridionali dell’Atlante, conca dal fondo impregnato di sale, che [...] durante gli acquazzoni si riempie d’acqua ... Leggi Tutto

vaccarèlla

Vocabolario on line

vaccarella vaccarèlla s. f. [variante di vaccherella]. – 1. Giovane vacca (v. vaccherella). 2. a. Nome sicil. del pesce manzo, della famiglia esanchidi (v. capopiatto). b. Nome dato in varie regioni [...] italiane, spec. meridionali, a diversi pesci batoidei come la cefalottera, il pesce aquila, la pastinaca. ... Leggi Tutto

crai

Vocabolario on line

crai avv. [lat. cras], ant. – Domani. Sopravvive nell’uso di alcune regioni meridionali, soprattutto nelle locuz. vendere, dare, comprare a c., a credito; c. e poscrai, domani e dopodomani. ... Leggi Tutto

singalése

Vocabolario on line

singalese singalése agg. e s. m. e f. [adattam. dell’ingl. sinhalese (o singhalese o singalese), che è del sanscr. Siṅhala «Ceylon»]. – Di Ceylon, grande isola dell’oceano Indiano, a sud-est della penisola [...] ., al plur., i Singalesi, il maggiore gruppo etnico dell’isola di Ceylon, di cui occupa principalmente le regioni centro-meridionali, con caratteri somatici simili a quelli degli Indù settentrionali. È usata anche la forma, meno corretta, cingalese. ... Leggi Tutto

pàsqua

Vocabolario on line

pasqua pàsqua s. f. [lat. pascha, gr. πάσχα, adattamenti dell’ebr. pesaḥ (aramaico pisḥā), propr. «passaggio»; la forma lat. si è incrociata con pascua «pascoli»]. – 1. Presso gli Ebrei, la solennità [...] la giornata: la donna ... vide bene nel viso al marito che ella gli aveva data la mala p. (Boccaccio); che Dio gli dia la mala p.!, a te la mala p.!, e sim., sono anche formule d’imprecazione tipicamente meridionali (Sicilia). ◆ Dim. pasquétta (v.). ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 9
Enciclopedia
meridionali, dialetti
L’area linguisticamente meridionale d’Italia comprende in realtà anche zone che, dal punto di vista geografico, sono ancora centrali, come una parte della provincia di Ascoli Piceno, a sud del fiume Aso, e quasi tutto l’Abruzzo, fatta eccezione...
lacco
Nei dialetti meridionali, avvallamento di terreno. Compare anche in toponimi.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali