• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1188 risultati
Tutti i risultati [1188]
Industria [228]
Chimica [183]
Arti visive [174]
Architettura e urbanistica [121]
Medicina [105]
Storia [104]
Militaria [75]
Alimentazione [68]
Vita quotidiana [66]
Alta moda [61]

cornétto

Vocabolario on line

cornetto cornétto s. m. [dim. di corno1]. – 1. a. Piccolo corno, spec. quelli, di corallo o d’altro, che si portano come amuleti. b. Piccola forma di pane, pan dolce o brioche, a forma di mezzaluna. [...] membrana timpanica le onde sonore, usato un tempo dai deboli d’udito; consisteva di un semplice corno di bue, poi di un corno di metallo foggiato a tromba acustica. 3. Strumento a fiato in uso tra il sec. 15° e il 17°, costituito da un tubo di avorio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

utènsile

Vocabolario on line

utensile utènsile agg. [dal lat. utensĭlis der. di uti «usare»]. – Propriam., che serve a un uso pratico; soltanto nella locuz. macchine u., macchine operatrici che forniscono a un attrezzo, appositamente [...] duro per l’effetto erosivo di scariche elettriche; macchine u. a ultrasuoni, con impiego di matrici di metallo tenero che, fatte vibrare a velocità ultrasonica, interponendo fra matrice e oggetto da lavorare una sospensione di carburo di boro in ... Leggi Tutto

campana¹

Vocabolario on line

campana1 campana1 s. f. [lat. tardo campana, propr. agg. neutro pl., sottint. vasa, cioè «vasi (di bronzo) della Campania»]. – 1. a. Strumento di metallo, generalmente di bronzo, a forma di tazza rovesciata, [...] la c. del clarinetto, della tromba; è detta anche padiglione, spec. quand’è molto espansa. 4. a. Accessorio campaniforme, di metallo, materia plastica o vetro opaco, che si applica ai lumi, spec. quelli da tavolo, per riparare dalla luce diretta gli ... Leggi Tutto

induriménto

Vocabolario on line

indurimento induriménto s. m. [der. di indurire]. – 1. L’indurire o l’indurirsi, e l’effetto, cioè lo stato di un corpo indurito: l’i. della calce, del cemento. In medicina, l’aumento di consistenza [...] ha lo scopo di aumentare la durezza di acque poverissime di calcio, sia a fini igienici sia per evitare danni alle tubature metalliche; bagno di i., bagno a base di solfato di sodio e allume di cromo, usato in fotografia, soprattutto nei climi caldi ... Leggi Tutto

tèssera

Vocabolario on line

tessera tèssera s. f. [dal lat. tessĕra (forse accorciamento del gr. τεσσαράγωνος «quadrato, rettangolo»), propr. «tavoletta quadrangolare»]. – 1. Nel mosaico, t. musiva (o semplicem. tessera), ciascuno [...] delle persone contraenti il vincolo di ospitalità. b. In numismatica, nome dato nel medioevo e anche in epoca successiva a pezzi di metallo (per lo più ottone o rame) in forma di moneta o in altra forma geometrica, usati con funzioni di moneta, o per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

màschera

Vocabolario on line

maschera màschera (ant. o dial. màscara) s. f. [da una voce preindoeur. masca «fuliggine, fantasma nero»]. – 1. a. Finto volto, di cartapesta, plastica, legno o altro materiale, riproducente lineamenti [...] parte del volto e della fronte (nello hockey è indossata soltanto dal portiere); analoga è la m. da scherma, superficie metallica a rete fitta che protegge il viso dello schermidore, applicata al capo mediante un sostegno aderente alla nuca; m. per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

schoopiżżazióne

Vocabolario on line

schoopizzazione schoopiżżazióne 〈šoop-〉 s. f. [der. del nome dell’ingegnere svizz. M. U. Schoop (1870-1956)]. – Trattamento di protezione superficiale di metalli e leghe metalliche (o anche per metallizzare [...] , e un elettrodo fisso, e si investe il liquido che ne risulta con un getto di gas inerte, oppure si fonde il metallo di apporto con una fiamma ossiacetilenica, prodotta nella pistola stessa, e si proietta il liquido con un’energica corrente di gas ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – CHIMICA INDUSTRIALE – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA

flabèllo

Vocabolario on line

flabello flabèllo s. m. [dal lat. flabellum, der. di flabrum «soffio di vento», dal verbo flare «soffiare»]. – 1. Sorta di ventaglio, di metallo e d’altro materiale più leggero, che, adattato a una lunga [...] cristiana, dapprima in Oriente poi in Occidente; si sono conservati fino ai giorni nostri i f. papali, che, originariamente di metallo e dal sec. 17° di penne bianche di struzzo e di pavone, sopra un’asta coperta di velluto rosso, erano sorretti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA – INDUSTRIA AERONAUTICA

occluṡióne

Vocabolario on line

occlusione occluṡióne s. f. [dal lat. tardo occlusio -onis]. – 1. a. L’occludere, l’occludersi: o. di un passaggio, di un canale, di un condotto. b. In medicina, obliterazione o chiusura, temporanea [...] si è separato. b. In fonderia, fenomeno per il quale un gas resta trattenuto dentro un metallo; la solubilità dei gas nei metalli è particolarmente elevata quando questi si trovano allo stato liquido; nel caso di raffreddamento rapido, diminuendo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – CHIMICA INDUSTRIALE – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA

massèllo

Vocabolario on line

massello massèllo s. m. [der. di massa]. – Piccola massa, piccolo blocco di metallo o di altra materia. In partic.: 1. Nelle tecnologie meccaniche, massa di metallo lavorata al maglio, alla pressa o [...] al laminatoio, previo riscaldamento; è un semilavorato, fucinato in barre a sezione geometrica regolare, di dimensioni superiori a 130 mm di lato o di raggio, sul quale si effettueranno ulteriori lavorazioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 119
Enciclopedia
metallo
Elemento chimico caratterizzato da alto potere riflettente, opacità alla luce, buona conduttività termica ed elettrica (quest’ultima decrescente al crescere della temperatura), duttilità spesso elevata, e che è inoltre capace di fornire in soluzione...
metallo
metallo Nome generico che indica diversi elementi come ferro, rame, oro, argento: Cv IV XXIX 5 la statua di marmo, di legno o di metallo; If XXIX 137 falsai li metalli con l'alchìmia; Pg IX 135 e XXIV 138.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali