• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1188 risultati
Tutti i risultati [1188]
Industria [228]
Chimica [183]
Arti visive [174]
Architettura e urbanistica [121]
Medicina [105]
Storia [104]
Militaria [75]
Alimentazione [68]
Vita quotidiana [66]
Alta moda [61]

migliàccio

Vocabolario on line

migliaccio migliàccio s. m. [lat. miliaceus, agg., «di miglio»]. – 1. Nome di varie preparazioni gastronomiche. In partic.: a. In origine, torta fatta di miglio o di sangue di maiale con miglio brillato [...] di maiale, provola di bufala e pezzetti di provolone. 2. Nell’arte dei fonditori, la massa di metallo che nella fusione si raffredda e si rapprende: viddi tutto rappreso il metallo, la qual cosa si domanda [= si dice] l’essersi fatto un m. (Cellini). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ALIMENTAZIONE

demonetiżżazióne

Vocabolario on line

demonetizzazione demonetiżżazióne (o demonetazióne) s. f. [dal fr. démonétisation]. – Nel linguaggio econ., il ritiro dalla circolazione di monete metalliche, che vengono poi fuse per immettere sul mercato [...] i lingotti di metallo così ottenuti. Per estens., la trasformazione di monete in metallo da parte di privati. ... Leggi Tutto

tèmpra

Vocabolario on line

tempra tèmpra (o tèmpera) s. f. [der. di temprare, temperare]. – 1. In tecnologia, raffreddamento rapido di un materiale (metallo, leghe, vetro, materie plastiche, clincher, ecc.) precedentemente portato [...] 3. letter. a. Le qualità particolari che ha il suono della voce umana o di uno strumento musicale (più com. timbro o metallo): avere una bella t. di voce; più genericam., nell’uso poet. ant., modulazione, dolcezza melodiosa della voce: Così vid’ïo la ... Leggi Tutto

céra¹

Vocabolario on line

cera1 céra1 s. f. [lat. cēra]. – 1. a. Prodotto di secrezione di ghiandole addominali (ghiandole ceripare) della comune ape e di alcune altre specie di apidi. b. Denominazione generica di sostanze organiche, [...] di cera; vendere la c. a calo. b. Fusione a c. perduta (o persa), uno dei metodi per fondere oggetti di metallo, soprattutto d’arte, consistente nel modellare l’oggetto in cera attorno a un’anima di terra refrattaria, rivestendolo poi di una tonaca ... Leggi Tutto

salvapunte

Vocabolario on line

salvapunte s. m. [comp. di salvare e punta1], invar. – 1. Cappuccio di materiale vario (metallo, plastica, ecc.) che si applica alle matite e ad alcuni tipi di penne a protezione delle punte. 2. In calzoleria, [...] specie di lunetta di cuoio o gomma (un tempo anche di metallo) applicata alle punte delle suole delle scarpe per impedire che si consumino troppo rapidamente. ... Leggi Tutto

medaglióne

Vocabolario on line

medaglione medaglióne s. m. [accr. di medaglia]. – 1. Grossa medaglia. 2. Nome dato in epoca moderna a quei prodotti, d’oro, argento e bronzo, della zecca imperiale romana che, per modulo e peso, si [...] , decorazioni o anche ornamenti personali): i m. aurei di Costantino, di Giustiniano; un m. bronzeo di Adriano. 3. Pendente di metallo nobile, di forma rotonda e più spesso ovale, variamente lavorato e ornato di gemme e smalti, che si apre come ... Leggi Tutto

colabròdo

Vocabolario on line

colabròdo s. m. [comp. di colare1 e brodo], invar. o con pl. in -i. – Arnese da cucina, di metallo o di materiale plastico, a fondo bucherellato, che serve per trattenere i piccoli residui di erbe, di [...] carne e di ossa, quando si passa il brodo. Fig., iperb., riferito a persone: ridurre, essere ridotto a un c., in pessime condizioni, con colpi d’arma da fuoco o con bastonature; e sim., parere un colabrodo; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

colóre

Vocabolario on line

colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce [...] l’occasione e il carattere del giorno, per i paramenti sacri dell’altare e del celebrante. In metallurgia, scaldare, arroventare un metallo al c. bianco, al c. rosso, espressioni frequenti ma improprie per calore bianco, rosso (v. calore, n. 2 d). c ... Leggi Tutto

uòvo

Vocabolario on line

uòvo (pop. òvo) s. m. [lat. ōvum, lat. volg. ŏvum] (pl. le uòva). – 1. In biologia, il gamete femminile costituito da una cellula di varie dimensioni (detto perciò anche cellula uovo), di forma per lo [...] si mette dentro le calze per rammendarle più agevolmente; u. da tè, piccolo recipiente costituito da due pezzi concavi, di metallo, bucherellati e avvitabili l’uno all’altro: viene riempito di foglioline di tè e poi immerso nell’acqua bollente per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

coquillé

Vocabolario on line

coquillé 〈kokii̯é〉 s. m., fr. [propr. agg. (der. di coquille: v. la voce prec.) «a foggia di conchiglia»]. – Nella lavorazione artistica di metalli, modello in rilievo sul quale si fa aderire perfettamente, [...] martellandola, la lastra di metallo. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 119
Enciclopedia
metallo
Elemento chimico caratterizzato da alto potere riflettente, opacità alla luce, buona conduttività termica ed elettrica (quest’ultima decrescente al crescere della temperatura), duttilità spesso elevata, e che è inoltre capace di fornire in soluzione...
metallo
metallo Nome generico che indica diversi elementi come ferro, rame, oro, argento: Cv IV XXIX 5 la statua di marmo, di legno o di metallo; If XXIX 137 falsai li metalli con l'alchìmia; Pg IX 135 e XXIV 138.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali