• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1188 risultati
Tutti i risultati [1188]
Industria [228]
Chimica [183]
Arti visive [174]
Architettura e urbanistica [121]
Medicina [105]
Storia [104]
Militaria [75]
Alimentazione [68]
Vita quotidiana [66]
Alta moda [61]

Pistola fantasma

Neologismi (2024)

pistola fantasma s. f. Pistola, priva del numero seriale che contraddistingue ogni arma e perciò non tracciabile, che si può assemblare con facilità, entrando in possesso dei componenti prodotti con stampanti [...] progetto della sua arma 3d, riuscendo ad adattarla alle nuove tecnologie del making, che utilizzano materiali più resistenti come il metallo. È nata così la “Ghost gun” (la pistola fantasma), una fresa che permette di ricreare il corpo di una pistola ... Leggi Tutto

respiratóre

Vocabolario on line

respiratore respiratóre s. m. [der. di respirare]. – 1. Apparecchio che permette la respirazione in condizioni ambientali diverse da quelle normali: r. a ossigeno, ad aria normale; r. per l’immersione [...] in acqua in superficie, costituito da un tubo di materiale vario (gomma, plastica, metallo), munito all’estremità di un boccaglio; r. per l’immersione in acqua in profondità (o autorespiratore), costituito da un tubo con boccaglio collegato a una o ... Leggi Tutto

ringhièra

Vocabolario on line

ringhiera ringhièra s. f. [da un disus. aringhiera, der. di aringo (cfr. lat. mediev. arengaria); v. arengo e arengario]. – 1. ant. Tribuna, balcone o altro luogo elevato, dove saliva chi doveva arringare [...] i Fiorentini quelli gradi che sono a piè del palagio de’ Signori (Machiavelli). 2. a. Parapetto leggero, di legno o metallo, solitamente a elementi verticali, talora di composizione più elaborata e spesso artistica (per es., le r. in ferro battuto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

fonditrice

Vocabolario on line

fonditrice s. f. [der. di fondere]. – Apparecchiatura atta a eseguire la fusione di un metallo o di una lega; il termine è riferito soprattutto ad apparecchi di dimensioni limitate, a funzionamento spesso [...] automatico, come, per es., le fonditrici per la fabbricazione dei caratteri tipografici ... Leggi Tutto

respiro

Vocabolario on line

respiro s. m. [der. di respirare]. – 1. a. Il respirare, l’alternarsi dei movimenti respiratorî: si udiva nella stanza il r. dell’ammalato; trattenere il r.; avere il r. frequente, corto, affannoso (per [...] la parte più alta del getto con l’esterno, per consentire la libera evacuazione dell’aria e, soprattutto, per alimentare con metallo fuso il pezzo che, solidificandosi, si ritira: in tal modo si evita la formazione di cavità. ◆ Accr., fam., respiróne ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

predellino

Vocabolario on line

predellino s. m. [dim. di predella1]. – 1. Gradino, piano d’appoggio, di dimensioni e materiali varî (generalm. metallo o legno) sul quale si appoggia il piede per salire su mezzi di trasporto (treni, [...] autobus, tram, carrozze, vecchi modelli di automobili, ecc.); talvolta può essere costituito da una serie di scalini, anche retrattili: scendere con attenzione dal p.; avevo ancora un piede sul p. quando ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI

cliché

Vocabolario on line

cliche cliché 〈klišé〉 s. m., fr. [part. pass. di clicher «stereotipare», voce onomatopeica che in origine esprimeva il rumore della matrice che cade sul metallo in fusione]. – 1. Denominazione generica, [...] in uso, spec. in passato, nelle arti grafiche (anche nell’adattamento ital. cliscè), per indicare la matrice zincografica per illustrazioni da inserire nelle forme di stampa tipografiche. Si distinguono ... Leggi Tutto

tamburo

Vocabolario on line

tamburo s. m. [dall’arabo ṭunbūr, nome di uno strumento musicale a corde, incrociato con ṭabūl «tamburo»]. – 1. a. In senso ampio, strumento musicale membranofono in cui l’elemento vibrante è costituito [...] pelli, o membrane, tese mediante tiranti alle due estremità di un fusto cilindrico di legno o, più spesso, di metallo; il suono è ottenuto con la percussione, mediante due mazzuoli, della membrana superiore mentre quella inferiore, meno spessa, vibra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN

scàndio

Vocabolario on line

scandio scàndio s. m. [lat. scient. Scandium, dal nome lat., Scandia, della Scandinavia, in quanto fu isolato la prima volta, nel 1879, dalla gadolinite svedese, per opera del chimico sved. L. F. Nilson]. [...] 21, peso atomico 44,96, presente in natura come silicato e in alcuni minerali delle terre rare, dello stagno e del tungsteno; è un metallo di colore argenteo, tenero, che reagisce facilmente con gli acidi; nei composti si comporta da trivalente. ... Leggi Tutto

tip tap

Vocabolario on line

tip tap s. m. – 1. Voce onomatopeica imitante il rumore che si fa tamburellando con le dita sopra un tavolo, battendo i tacchi a colpi ripetuti, ecc.; come sost., il rumore stesso: smettila con questo [...] con gli zoccoli con un tipo di danza ritmica afroamericana, particolarmente in voga nel 1930-40: si fonda essenzialmente sulla percussione alternata e fortemente ritmica della punta e del tacco sul suolo, con scarpe munite di placchette di metallo. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 ... 119
Enciclopedia
metallo
Elemento chimico caratterizzato da alto potere riflettente, opacità alla luce, buona conduttività termica ed elettrica (quest’ultima decrescente al crescere della temperatura), duttilità spesso elevata, e che è inoltre capace di fornire in soluzione...
metallo
metallo Nome generico che indica diversi elementi come ferro, rame, oro, argento: Cv IV XXIX 5 la statua di marmo, di legno o di metallo; If XXIX 137 falsai li metalli con l'alchìmia; Pg IX 135 e XXIV 138.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali