• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1188 risultati
Tutti i risultati [1188]
Industria [228]
Chimica [183]
Arti visive [174]
Architettura e urbanistica [121]
Medicina [105]
Storia [104]
Militaria [75]
Alimentazione [68]
Vita quotidiana [66]
Alta moda [61]

elettrochìmico

Vocabolario on line

elettrochimico elettrochìmico agg. [comp. di elettro- e chimico] (pl. m. -ci). – Che si riferisce all’elettrochimica: analisi e., sinon. di elettroanalisi; equivalente e. di un elemento chimico, la massa [...] scambio di cariche elettriche tra due specie chimiche (per es., il metallo dell’elettrodo e i suoi ioni, un gas e gli ioni per la produzione di composti, per la separazione di metalli, ecc., con esclusione di quelle basate unicamente su ... Leggi Tutto

saccarato

Vocabolario on line

saccarato s. m. [der. di saccaro-]. – 1. In chimica organica: a. Sale di un acido saccarico. b. Prodotto di addizione del saccarosio con un idrossido metallico: s. di calcio, di ferro, di rame, alcuni [...] dei quali vengono usati in terapia con varie indicazioni dipendenti dal metallo. 2. In farmacia, sinon. di saccaruro. ... Leggi Tutto

plùteo

Vocabolario on line

pluteo plùteo s. m. [dal lat. pluteus o pluteum «riparo, spalliera»]. – 1. Antica macchina guerresca usata per riparare gli assedianti durante l’attacco: costituita di vimini intrecciati e ricoperti [...] di Firenze, legano i codici agli artistici plutei lavorati su disegni michelangioleschi. 3. Elemento parallelepipedo di legno, di metallo, ma più spesso, negli esempî conservati, di pietra o marmo, facente parte delle recinzioni che nelle basiliche e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN

ażide

Vocabolario on line

azide ażide s. f. [der. di az(oto), col suff. -ide]. – In chimica, ogni composto contenente il gruppo −N3, derivabile dall’acido azotidrico (HN3) per sostituzione dell’atomo di idrogeno con un metallo [...] (argentazide, mercurioazide, ecc.) o con un radicale acilico o arilico (fenilazide, ecc.); le azidi sono sostanze gassose, solide o liquide instabili al calore e, prevalentemente, facilmente esplosive ... Leggi Tutto

alcolato

Vocabolario on line

alcolato (meno com. alcoolato) s. m. [der. di alcol(e), o alcool, col suff. -ato]. – 1. In chimica organica, nome generico di composti derivati da un alcole per sostituzione dell’idrogeno del gruppo [...] solubili in eccesso d’alcole, stabili in assenza di umidità, idrolizzati dall’acqua; si usano, spec. quelli dei metalli alcalini, in chimica organica come mezzi di alchilazione, di condensazione, ecc. 2. In farmacologia, nome di preparazioni ottenute ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

lènza

Vocabolario on line

lenza lènza s. f. [lat. tardo lĕnteum, dal lat. class. linteum (neutro sostantivato dell’agg. linteus «di lino») incrociato con lĕntus «lento, flessibile»]. – 1. ant. Fascia di lino; anche, tela di lino. [...] 2. Filo di spessore e lunghezza variabile, costituito nel passato di crini di cavallo o di seta o di metallo o di fili di canapa ritorti, e oggi quasi esclusivam. di nailon, a un’estremità del quale si legano uno o più ami per pescare; per la pesca ... Leggi Tutto

ròdio³

Vocabolario on line

rodio3 ròdio3 s. m. [lat. scient. Rhodium, der. del gr. ῥόδον «ròsa», così denominato (1803) dal suo scopritore, il chimico ingl. W. H. Wollaston, per il colore roseo delle soluzioni diluite di molti [...] , di simbolo Rh, numero atomico 45, peso atomico 102,91, presente allo stato libero in natura, assieme ad altri metalli del gruppo del platino, in alcune sabbie aurifere, e come composto, in piccola percentuale, in minerali diversi. Si presenta ... Leggi Tutto

saccarinato²

Vocabolario on line

saccarinato2 saccarinato2 s. m. [der. di saccarina]. – In chimica organica, nome generico di derivato della saccarina per sostituzione dell’atomo di idrogeno del gruppo imide (=NH) con un metallo monovalente: [...] s. di sodio, di litio, d’ammonio, di sapore dolce e con potere edulcorante poco differente da quello della saccarina, solubili in acqua ... Leggi Tutto

anòdico

Vocabolario on line

anodico anòdico agg. [der. di anodo] (pl. m. -ci). – Pertinente all’anodo: corrente a., tensione a., di un tubo elettronico; ossidazione a., o anodizzazione (v. ossidazione). ◆ Avv. anodicaménte, in [...] espressioni come metallo ossidato anodicamente, anodizzato. ... Leggi Tutto

anodiżżare

Vocabolario on line

anodizzare anodiżżare v. tr. [der. di anodico]. – Nella tecnica, generare un sottile strato protettivo di ossido su un metallo per mezzo dell’ossidazione anodica. ◆ Part. pass. anodiżżato, frequente [...] come agg.: alluminio anodizzato ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 29 ... 119
Enciclopedia
metallo
Elemento chimico caratterizzato da alto potere riflettente, opacità alla luce, buona conduttività termica ed elettrica (quest’ultima decrescente al crescere della temperatura), duttilità spesso elevata, e che è inoltre capace di fornire in soluzione...
metallo
metallo Nome generico che indica diversi elementi come ferro, rame, oro, argento: Cv IV XXIX 5 la statua di marmo, di legno o di metallo; If XXIX 137 falsai li metalli con l'alchìmia; Pg IX 135 e XXIV 138.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali