ferro
fèrro s. m. [lat. fĕrrum]. – 1. a. Elemento chimico, di simbolo Fe, numero atomico 26, peso atomico 55,85, appartenente all’ottavo gruppo del sistema periodico; è un metallo bianco-argenteo, lucente, [...] sui quali si lavora la lana o il filo, per ottenere calze o maglie d’ogni tipo. b. F. di cavallo, semicerchio metallico di forma caratteristica per la ferratura degli equini e spesso anche dei bovini: è costituito di due rami (che s’incontrano nella ...
Leggi Tutto
acido2
àcido2 s. m. [dall’agg.]. – Sostanza dotata di sapore acre (come quello dell’aceto, del succo di limone, ecc.), capace di far cambiare colore a certi coloranti organici (indicatori) e di combinarsi [...] ), e ossiacidi (contenenti in più ossigeno), il cui nome termina con la desinenza -ico; nel caso che il non metallo presenti molteplici valenze e possa dar quindi luogo a acidi diversamente ossigenati, si usano, in scala crescente per la valenza ...
Leggi Tutto
crudo
agg. e s. m. [lat. crūdus «sanguinolento, non cotto; immaturo; crudele», dalla stessa radice di cruor «sangue»]. – 1. agg. a. Non cotto o non cotto abbastanza: mangiare carne c.; questo pane è [...] non conciato; filo c., non bollito né conciato dopo la filatura; seta c., seta greggia; metallo c., metallo greggio, talora anche sinon. improprio di metallo incrudito (analogamente, con uso sostantivato e assol., indica il petrolio greggio: i c. del ...
Leggi Tutto
ségno s. m. [lat. sĭgnum «segno visibile o sensibile di qualche cosa; insegna militare; immagine scolpita o dipinta; astro», forse affine a secare «tagliare, incidere»]. – 1. a. Qualsiasi fatto, manifestazione, [...] il piè ciascun di questi segni Sopra due belle imagini più basse (Ariosto); Di cotai segni variato e scolto Era il metallo de le regie porte (T. Tasso). 9. poet., ant. Stella, astro, costellazione (sign., questi, che si rifanno a una delle accezioni ...
Leggi Tutto
maniglia
manìglia s. f. [dallo spagn. manilla (nel sign. 2, attrav. il fr. manille), che è il lat. manicŭla «manina» e «manico dell’aratro», dim. e rispettivam. der. di manus «mano»]. – 1. ant. a. Braccialetto, [...] per unire rapidamente due anelli (per es., le estremità di due catene). 4. In alpinismo, m. Jumar ‹ˇ∫ümàr›, attrezzo di metallo leggero usato per salire o scendere lungo una corda in esso impegnata: è conformato internamente in modo che, una volta ...
Leggi Tutto
taglio
tàglio s. m. [der. di tagliare]. – 1. L’azione e l’operazione di tagliare, il fatto di venire tagliato: t. dei capelli (t. normale, corto, scalato, a caschetto, con la sfumatura alta o bassa, [...] chimica. f. In numismatica, con l’espressione al t. di si indica il numero delle monete che si ricavano da un determinato peso di metallo: per es., il fiorino coniato nel 1253 a Firenze era al t. di 96 per libbra; cioè si impiegava una libbra (0,339 ...
Leggi Tutto
metallidazione
metallidazióne s. f. [adattam. dell’ingl. metalliding, der. del v. (to) metallide «sottoporre un metallo all’operazione di metallidazione»]. – Tecnica elettrochimica con cui, per mezzo [...] di un processo elettrolitico ad alta temperatura, si promuove la diffusione di un metallo all’interno di un altro metallo (supporto), con formazione in superficie di una lega avente proprietà spesso notevolmente diverse da quelle di entrambi i ...
Leggi Tutto
lama1
lama1 s. f. [dal fr. lame, che è il lat. lamĭna «lamina»]. – 1. a. La parte principale di un utensile destinato a tagliare e avente quindi un bordo (talora anche tutti e due) molto affilato: la [...] l. che raggiungevano la spalliera (V. Pratolini). 2. estens. a. Attrezzo, costituito in genere da una robusta piastra metallica variamente sagomata, di cui può essere dotato un trattore o altra macchina semovente per effettuare movimenti di terra o ...
Leggi Tutto
coppa1
còppa1 s. f. [lat. tardo cŭppa, variante del lat. class. cūpa «tino»]. – 1. a. Vaso per bere, di cristallo o metallo, generalmente largo e poco fondo o a forma emisferica e con piede di sostegno [...] uno puntualmente in tutto ciò che gli occorre. b. Nell’uso poet., bicchiere. 2. Trofeo costituito da una coppa di metallo (per lo più argento) o di cristallo, assegnato al vincitore di una gara sportiva, o anche di manifestazioni e competizioni ...
Leggi Tutto
catena
caténa s. f. [lat. catēna]. – 1. a. Mezzo di collegamento e di unione fatto di più anelli di ferro o d’altro metallo passati l’uno dentro l’altro, che serve per tener saldamente legate cose, animali, [...] ital. dell’unità di misura di lunghezza angloamer. chain (v.). Dim. catenina (spec. quella d’oro, o anche d’altro metallo, che si porta al collo o al polso), catenèlla (v.); vezz. e spreg. catenùccia, catenuzza; accr. catenóna, e catenóne m.; pegg ...
Leggi Tutto
Elemento chimico caratterizzato da alto potere riflettente, opacità alla luce, buona conduttività termica ed elettrica (quest’ultima decrescente al crescere della temperatura), duttilità spesso elevata, e che è inoltre capace di fornire in soluzione...
metallo
Nome generico che indica diversi elementi come ferro, rame, oro, argento: Cv IV XXIX 5 la statua di marmo, di legno o di metallo; If XXIX 137 falsai li metalli con l'alchìmia; Pg IX 135 e XXIV 138.