• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
206 risultati
Tutti i risultati [206]
Industria [17]
Chimica [15]
Medicina [7]
Alimentazione [7]
Tempo libero [5]
Agricoltura caccia e pesca [2]
Arti visive [2]
Cinema [1]
Produzione industria e mercato [1]
Religioni [1]

ossido

Sinonimi e Contrari (2003)

ossido /'ɔs:ido/ s. m. [dal fr. oxyde, comp. di ox(y)- "ossi-²" e (ac)ide "acido"]. - (chim.) [composto inorganico binario dell'ossigeno sia con un metallo sia con un non metallo: o. basico, neutro, acido] [...] ≈ ossidazione. ⇓ Ⓖ ruggine. ● Espressioni: ossido di bario → □; ossido di calcio → □; ossido di diazoto → □. □ ossido di bario [composto di ossigeno e di bario] ≈ barite, baritina. □ ossido di calcio ... Leggi Tutto

targa

Sinonimi e Contrari (2003)

targa s. f. [dal franco targa "scudo di legno o di cuoio"]. - 1. a. [lastra di metallo, plastica, ecc., sulla quale sono incisi o scritti nomi, indicazioni e dati vari: la t. di un ufficio, di una strada] [...] , etichetta, insegna. b. (archit.) [elemento decorativo a ricordo di un importante avvenimento] ≈ [di pietra] lapide. ‖ cartiglio. ⇑ iscrizione. 2. [piastra decorata di metallo, offerta ai vincitori di gare, concorsi, ecc.] ≈ ⇑ premio, ricordo. ... Leggi Tutto

brattea

Sinonimi e Contrari (2003)

brattea /'brat:ea/ s. f. [dal lat. brattea (o bractea, var. dovuta a una falsa etimologia) "lamina sottile di metallo"]. - 1. [sottile lamella di metallo prezioso usata come ornamento] ≈ foglia, lamina. [...] 2. (bot.) [foglia alla cui ascella si sviluppa un fiore o un'infiorescenza] ≈ ipsofillo ... Leggi Tutto

calafatare

Sinonimi e Contrari (2003)

calafatare v. tr. [dal gr. biz. kalaphatéō, o dall'arabo qalfaṭ, prob. dal lat. calefacĕre "riscaldare"]. - (marin.) [nelle costruzioni navali, rendere stagne le giunzioni fra elementi di legno o di metallo [...] con stoppa e catrame] ≈ ‖ catramare, cianfrinare, impegolare, impeciare, incatramare ... Leggi Tutto

pentola

Sinonimi e Contrari (2003)

pentola /'pentola/ s. f. [der. di un lat. pop. ✻pinta, part. pass. femm. di pingĕre, per il class. picta; propr. "(vaso) verniciato"]. - 1. [recipiente da cucina, di forma cilindrica, con due manici e [...] coperchio, di metallo o terracotta] ≈ ‖ casseruola, marmitta. ⇑ tegame. ⇓ (lett.) olla, pignatta, (region.) pila. 2. (estens.) [quantità di cibo o d'altra roba contenuta in una pentola: una p. di minestra] ≈ pentolata. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

caldaia

Sinonimi e Contrari (2003)

caldaia /kal'daja/ (ant. caldara) s. f. [dal lat. tardo caldaria, der. di cal(ĭ)dus "caldo"]. - 1. [capace recipiente di metallo per bollire liquidi] ≈ paiolo. ↑ caldaione, calderone. ↓ calderotto, pentolino. [...] ⇑ contenitore, pentola, recipiente. 2. (tecnol.) [apparecchio che, utilizzando l'energia termica di un combustibile, trasforma l'acqua in vapore o brucia gas creando calore: la c. dell'impianto di riscaldamento] ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

iscrizione

Sinonimi e Contrari (2003)

iscrizione /iskri'tsjone/ s. f. [dal lat. inscriptio -onis]. - 1. a. [l'iscrivere in una lista, in un elenco e sim., anche con la prep. in: i. nel registro di un'impresa] ≈ (non com.) inscrizione, registrazione, [...] , tesseramento, [all'università] immatricolazione. ↔ espulsione (da), radiazione (da). 2. (estens.) [scritta tracciata sul marmo, sul metallo o su altro materiale duro con apposito strumento: i. onoraria, funebre] ≈ epigrafe, (non com.) inscrizione ... Leggi Tutto

tramutare

Sinonimi e Contrari (2003)

tramutare [der. di mutare, col pref. tra-]. - ■ v. tr. 1. (non com.) [mutare di posto qualcosa] ≈ spostare, trasferire, trasportare. 2. [operare un cambiamento, con la prep. in del secondo arg.: t. il [...] metallo in oro; t. l'amore in odio] ≈ cambiare, convertire, (non com.) metamorfosare, mutare, trasformare. ■ tramutarsi v. rifl. e intr. pron. [subire una trasformazione, con la prep in del secondo arg., anche fig.: l'acqua si tramutò presto in ... Leggi Tutto

perno

Sinonimi e Contrari (2003)

perno /'pɛrno/ s. m. [der. del lat. perna "prosciutto", per la somiglianza della forma]. - 1. (mecc.) [asticciola di metallo o di legno usata per collegare due parti separate]. 2. (fig.) [elemento essenziale, [...] punto di riferimento di un'azione o d'altro: essere il p. dell'azienda] ≈ base, cardine, centro, colonna, cuore, fulcro, nucleo, pilastro, sostegno ... Leggi Tutto

campana

Sinonimi e Contrari (2003)

campana s. f. [lat. tardo campana, propr. agg. neutro pl., sottint. vasa, cioè "vasi (di bronzo) della Campania"]. - 1. [strumento di metallo, generalmente di bronzo, suonato con un batacchio interno o [...] un martello esterno] ≈ martinella, (lett.) squilla. ● Espressioni (con uso fig.): fare la testa come una campana (a qualcuno) [intontire con chiacchiere] ≈ frastornare (ø), intronare (ø); pop., stare in ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21
Enciclopedia
metallo
Elemento chimico caratterizzato da alto potere riflettente, opacità alla luce, buona conduttività termica ed elettrica (quest’ultima decrescente al crescere della temperatura), duttilità spesso elevata, e che è inoltre capace di fornire in soluzione...
metallo
metallo Nome generico che indica diversi elementi come ferro, rame, oro, argento: Cv IV XXIX 5 la statua di marmo, di legno o di metallo; If XXIX 137 falsai li metalli con l'alchìmia; Pg IX 135 e XXIV 138.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali