• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
206 risultati
Tutti i risultati [206]
Industria [17]
Chimica [15]
Medicina [7]
Alimentazione [7]
Tempo libero [5]
Agricoltura caccia e pesca [2]
Arti visive [2]
Cinema [1]
Produzione industria e mercato [1]
Religioni [1]

scala

Sinonimi e Contrari (2003)

scala s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre "salire"]. - 1. a. (archit., edil.) [struttura architettonica, costituita da una serie di gradini, [...] fare le scale ≈ [andando verso l'alto] salire, [andando verso il basso] scendere. b. [attrezzo trasportabile, di legno, metallo o altro materiale, formato da due montanti paralleli collegati tra loro da strutture trasversali che fungono da gradini: s ... Leggi Tutto

scanalatura

Sinonimi e Contrari (2003)

scanalatura s. f. [der. di scanalare]. - [incavo di limitata profondità e larghezza eseguito su oggetti di pietra, legno o metallo: il cassetto ha due s. laterali per scorrere sulle guide] ≈ scannellatura. ... Leggi Tutto

trefolo

Sinonimi e Contrari (2003)

trefolo /'trefolo/ s. m. [lat. trĭfĭdus "diviso in tre"]. - [singolo elemento di una fune vegetale, sintetico o di metallo, costituito da varie filacce o fili ritorti] ≈ legnolo. ⇑ corda, fune. ... Leggi Tutto

lamella

Sinonimi e Contrari (2003)

lamella /la'mɛl:a/ s. f. [dal lat. lamella, dim. di lamĭna "lamina"]. - [sottile porzione di metallo o d'altro] ≈ [→ LAMINA (1. a)]. ... Leggi Tutto

lamiera

Sinonimi e Contrari (2003)

lamiera /la'mjɛra/ s. f. [der. di lama]. - [foglio di metallo schiacciato, usato spec. nelle costruzioni meccaniche: l. sottili] ≈ banda, bandone, lamina, lastra, latta. ... Leggi Tutto

scannellatura

Sinonimi e Contrari (2003)

scannellatura s. f. [der. di scannellare]. - [incavo di limitata profondità e larghezza eseguito su oggetti di pietra, di legno o di metallo] ≈ scanalatura. ... Leggi Tutto

piastra

Sinonimi e Contrari (2003)

piastra s. f. [tratto dal verbo impiastrare]. - 1. [sezione piatta e piuttosto robusta di metallo, di pietra o d'altro materiale] ≈ lastra. ‖ lamina. 2. [nelle cucine di tipo economico e in quelle elettriche, [...] disco di ghisa riscaldato nella parte inferiore direttamente dalla fiamma o da un riscaldatore elettrico e sul quale si appoggiano le pentole] ≈ fornello. 3. (elettrotecn.) [nei sistemi di riproduzione ... Leggi Tutto

picchetto¹

Sinonimi e Contrari (2003)

picchetto¹ /pi'k:et:o/ s. m. [dal fr. piquet]. - [pezzo di metallo o di legno che si pianta nel terreno con l'estremità appuntita, per fissare al suolo i cordini che tendono i lati inferiori di una tenda, [...] o per altri usi] ≈ cavicchio, paletto, piolo ... Leggi Tutto

pieghevole

Sinonimi e Contrari (2003)

pieghevole /pje'gevole/ [der. di piegare]. - ■ agg. 1. [che si può piegare facilmente: materiale molto, poco p.; un metallo p.] ≈ (non com.) curvabile, flessibile, (non com.) piegabile. ↔ rigido. 2. (estens.) [...] [che si può ripiegare su sé stesso, in modo da essere trasportato più facilmente: una sedia, un tavolino p.] ≈ ripiegabile. 3. (fig., non com.) [di persona, carattere e sim., che cede facilmente: un'indole ... Leggi Tutto

scartavetrare

Sinonimi e Contrari (2003)

scartavetrare v. tr. [der. di carta vetrata, col pref. s- (nel sign. 5)] (io scartavétro, ecc.). - [rendere liscia la superficie di oggetti di legno o di metallo, di intonaci e sim., passandovi sopra la [...] carta vetrata] ≈ carteggiare. ‖ levigare, rasare ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21
Enciclopedia
metallo
Elemento chimico caratterizzato da alto potere riflettente, opacità alla luce, buona conduttività termica ed elettrica (quest’ultima decrescente al crescere della temperatura), duttilità spesso elevata, e che è inoltre capace di fornire in soluzione...
metallo
metallo Nome generico che indica diversi elementi come ferro, rame, oro, argento: Cv IV XXIX 5 la statua di marmo, di legno o di metallo; If XXIX 137 falsai li metalli con l'alchìmia; Pg IX 135 e XXIV 138.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali