• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
206 risultati
Tutti i risultati [206]
Industria [17]
Chimica [15]
Medicina [7]
Alimentazione [7]
Tempo libero [5]
Agricoltura caccia e pesca [2]
Arti visive [2]
Cinema [1]
Produzione industria e mercato [1]
Religioni [1]

cerchio

Sinonimi e Contrari (2003)

cerchio /'tʃerkjo/ (ant. cerco) s. m. [lat. circŭlus; la forma cerco è il lat. circus]. - 1. (geom.) [la superficie piana racchiusa da una circonferenza] ≈ Ⓖ (ant., fam.) tondo. ‖ circolo, circonferenza. [...] 2. [striscia di metallo o legno per stringere le doghe di botti, tini e sim.] ● Espressioni: fig., dare un colpo al cerchio e uno alla botte [non prendere partito tra due posizioni] ≈ barcamenarsi, destreggiarsi, (fam.) tenere il piede in due scarpe. ... Leggi Tutto

lustrino

Sinonimi e Contrari (2003)

lustrino s. m. [der. di lustrare]. - 1. (abbigl.) [piccolissimo dischetto di metallo lucido, forato nel mezzo, cucito come guarnizione su abiti da sera, costumi da maschera, ecc.] ≈ paillette. 2. (fig.) [...] [falso ornamento retorico] ≈ (tosc.) belluria, fronzolo, infiorettatura, (lett.) lenocinio, orpello ... Leggi Tutto

sdraia

Sinonimi e Contrari (2003)

sdraia /'zdraja/ s. f. [der. di sdraiare]. - [sedia pieghevole da spiaggia, costituita da un'armatura di legno o di metallo a inclinazione regolabile e da un fondo di tela] ≈ (sedia a) sdraio. ... Leggi Tutto

sdraio

Sinonimi e Contrari (2003)

sdraio /'zdrajo/ s. f. [der. di sdraiare], invar. - [sedia pieghevole da spiaggia costituita da un'armatura di legno o di metallo a inclinazione regolabile e da un fondo di tela, anche nell'espressione [...] sedia a sdraio] ≈ sdraia ... Leggi Tutto

cesello

Sinonimi e Contrari (2003)

cesello /tʃe'zɛl:o/ s. m. [lat. ✻caesellum, der. di caedĕre "tagliare", part. pass. caesus]. - 1. [strumento che serve a scolpire finemente su metallo: figura a c.] ≈ ‖ bulino, ciappola, granitoio, punzone, [...] scalpello. ● Espressioni: fig., lavorare di cesello [eserguire un lavoro artistico ponendo la massima cura nei particolari] ≈ e ↔ [→ CESELLARE (2)]. 2. (estens.) [arte del cesellare] ≈ cesellatura. ‖ bulinatura, ... Leggi Tutto

portalapis

Sinonimi e Contrari (2003)

portalapis /pɔrta'lapis/ s. m. [comp. di porta(re) e lapis]. - 1. [cannello metallico dentro cui si adatta una matita consumata, in modo da poterla usare anche se è corta] ≈ portamatita. ‖ portamina. 2. [...] [custodia di legno, di metallo o di plastica, in cui si ripone l'occorrente per scrivere] ≈ [→ PORTAMA TITE]. ... Leggi Tutto

portamatite

Sinonimi e Contrari (2003)

portamatite s. m. [comp. di porta(re) e matita], invar. - [custodia di legno, di metallo o di plastica, in cui si ripone l'occorrente per scrivere] ≈ astuccio, portalapis, portapenne. ... Leggi Tutto

portapenne

Sinonimi e Contrari (2003)

portapenne /pɔrta'pen:e/ s. m. [comp. di porta(re) e penna], invar. - 1. [supporto di legno o di materia plastica, a un'estremità del quale si inserisce il pennino per scrivere] ≈ asticciola, cannello. [...] 2. [custodia di legno, di metallo o di plastica, in cui si ripone l'occorrente per scrivere] ≈ [→ PORTAMA TITE]. ... Leggi Tutto

chiassile

Sinonimi e Contrari (2003)

chiassile s. m. [adattam. del fr. châssis], region. - (tecn.) [struttura in legno o metallo fissata nel vano della finestra per sorreggere i serramenti] ≈ telaio. ‖ infisso. ... Leggi Tutto

chiave

Sinonimi e Contrari (2003)

chiave [lat. clavis]. - ■ s. f. 1. [strumento di metallo per aprire o chiudere serrature] ● Espressioni: fig., chiavi in mano [detto spec. del prezzo di un bene, spec. un'automobile, comprensivo delle [...] imposte e delle spese] ≈ tutto compreso. ▲ Locuz. prep.: fig., sotto chiave [spec. nell'espressione tenere sotto c.] ≈ celato, nascosto, [con riferimento a persona] prigioniero, [con riferimento a cosa] ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21
Enciclopedia
metallo
Elemento chimico caratterizzato da alto potere riflettente, opacità alla luce, buona conduttività termica ed elettrica (quest’ultima decrescente al crescere della temperatura), duttilità spesso elevata, e che è inoltre capace di fornire in soluzione...
metallo
metallo Nome generico che indica diversi elementi come ferro, rame, oro, argento: Cv IV XXIX 5 la statua di marmo, di legno o di metallo; If XXIX 137 falsai li metalli con l'alchìmia; Pg IX 135 e XXIV 138.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali