• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
11 risultati
Tutti i risultati [11]
Industria [9]
Arti visive [4]
Architettura e urbanistica [4]
Medicina [3]
Farmacologia e terapia [2]
Industria cosmetica e farmaceutica [2]
Industria chimica e petrolchimica [2]
Chimica [2]
Chimica industriale [2]
Matematica [1]

animista

Vocabolario on line

animista s. m. e f. [der. di anima] (pl. m. -i). – 1. Chi professa l’animismo, nelle due accezioni del termine. Anche agg. (invece di animistico): teorie animiste. 2. Nelle industrie metallurgiche, operaio [...] addetto alla fabbricazione delle anime (v. anima, n. 4 d) ... Leggi Tutto

officina

Vocabolario on line

officina s. f. [dal lat. officina, da un prec. opificina, der. di opĭfex -fĭcis «operaio, artigiano», comp. dei temi di opus -ĕris «opera» e facĕre «fare»]. – 1. a. Impianto, a carattere industriale [...] , attrezzato con macchine operatrici di quantità, dimensioni e tipi diversi, nel quale si effettuano lavorazioni meccaniche e metallurgiche inerenti alla fabbricazione di semilavorati, di macchine, di organi e parti meccaniche e strutturali, e all ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

cokerìa

Vocabolario on line

cokeria cokerìa s. f. [der. di coke]. – Stabilimento per la produzione del coke dalla distillazione del carbon fossile fuori dal contatto dell’aria, allestito con lo scopo specifico di ottenere un prodotto [...] adatto, in particolare, per operazioni metallurgiche. ... Leggi Tutto

metalmeccànico

Vocabolario on line

metalmeccanico metalmeccànico agg. e s. m. (f. -a) [comp. di metal(lurgico) e meccanico] (pl. m. -ci). – Che riguarda insieme i settori della metallurgia e della meccanica: industrie metalmeccaniche. [...] Operai m., o come sost. i metalmeccanici, denominazione collettiva degli operai delle industrie metallurgiche e meccaniche, e più specificamente degli operai addetti agli stabilimenti nei quali sono prodotti e lavorati i metalli o sono eseguite ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

doppiatóre¹

Vocabolario on line

doppiatore1 doppiatóre1 s. m. [der. di doppiare1]. – 1. (f. -trice) Nelle industrie metallurgiche, lamierista (detto anche piegatore) addetto alla piegatura e rifilatura della latta, appena uscita dal [...] laminatoio, per le successive operazioni. 2. Macchina usata per la piegatura di lamine sottili ... Leggi Tutto

cordàio

Vocabolario on line

cordaio cordàio (region. cordaro) s. m. (f. -a) [der. di corda]. – 1. Lavoratore specializzato che provvede alla manifattura di spaghi e corde di qualsiasi tipo. Anche operaio addetto, nelle industrie [...] metallurgiche e meccaniche, alla fabbricazione di corde metalliche; in selleria, chi fa corde di cuoio. 2. Chi vende corde e spaghi. ... Leggi Tutto

attributo

Vocabolario on line

attributo s. m. [dal lat. attributum, part. pass. neutro di attribuĕre «attribuire»]. – 1. a. Qualità o elemento che si riconosce come proprio ed essenziale di un oggetto: gli a. virili (s’intendono [...] imbecille); segue quando limita il significato del sostantivo ed è perciò indispensabile (la lingua latina, le industrie metallurgiche, un naso regolare). Talora può avere anche posizione incidentale: il ragazzo, felice, mi ringraziò; o può trovarsi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA DELLE RELIGIONI – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

lana

Vocabolario on line

lana s. f. [lat. lana]. – 1. a. Fibra naturale costituita di sostanza proteica (cheratina), che si ricava dal vello di pecora e di montone o da quello di altri ruminanti: l. caprina, l. vigogna, l. di [...] capsulari o intorno ai semi di diverse piante (per es., il capoc); l. di scoria (o di loppa), ottenuta trattando scorie metallurgiche (in genere d’altoforno) allo stato fuso con un forte getto d’aria che le trasforma in masse filamentose, usate come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – CHIMICA INDUSTRIALE – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA

drizzatóre

Vocabolario on line

drizzatore drizzatóre s. m. [der. di drizzare]. – Operaio addetto, nelle industrie metallurgiche e meccaniche, a drizzare, a mano o a macchina, lamiere o altro. ... Leggi Tutto

refrattàrio

Vocabolario on line

refrattario refrattàrio agg. [dal lat. refractarius «caparbio, ostinato», der. di refragari «opporsi»]. – 1. a. Insensibile, resistente a determinati sentimenti o comportamenti: essere r. alla pietà, [...] con materiale refrattario fuso e colato in stampi, e impiegati spec. nel rivestimento di forni per vetro e di forni metallurgici per la trafilatura dei metalli; r. leggeri, caratterizzati da elevata porosità, utilizzati per ridurre il peso e le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
1 2
Enciclopedia
SCORIE
SCORIE . In tutte le operazioni metallurgiche per fusione, sia per la produzione della ghisa dai minerali di ferro, sia nei processi di affinazione del ferro o di rifusione, si producono insieme col metallo, scorie le quali raccolgono le sostanze...
Jominy, Walter Edwin
Tecnologo statunitense (n. Detroit 1893 - m. 1976), ha compiuto importanti ricerche metallurgiche presso i laboratorî della General Motors; è stato presidente dell'American society for metals.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali