• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
20 risultati
Tutti i risultati [20]
Matematica [2]
Medicina [1]
Fisica [1]
Diritto [1]
Biologia [1]

modello

Thesaurus (2018)

modello 1. MAPPA Un MODELLO è un originale che si vuole copiare, imitare, riprodurre, e in senso più stretto è la cosa o la persona che un artista intende rappresentare, più o meno fedelmente, nella [...] in serie, ed è anche l’oggetto stesso prodotto in serie (un nuovo m. di auto sportiva). 9. Nel linguaggio scientifico, un modello è uno schema teorico che descrive un oggetto di ricerca (m. matematico, economico). Parole, espressioni e modi di dire ... Leggi Tutto

scientìfico

Vocabolario on line

scientifico scientìfico agg. [dal lat. tardo scientifĭcus, der. di scientia sul modello di benefĭcus, munifĭcus, ecc.] (pl. m. -ci). – 1. Di scienza, appartenente o relativo alla scienza, tipico della [...] -matematiche (spec. in contrapp. a umanistico, letterario, e sim.): liceo sc.; le facoltà sc. (nelle università); materie sc.; studî scientifici. 3. Per estens., di attività che si serva dei mezzi tecnici delle varie scienze o che operi comunque con ... Leggi Tutto

ideale

Vocabolario on line

ideale agg. e s. m. [dal lat. tardo idealis, der. del gr. ἰδέα: v. idea]. – 1. agg. a. Che appartiene o è proprio dell’idea, intesa come entità essenzialmente mentale e spirituale contrapposta alla realtà [...] esterna; quindi, in genere, che non ha esistenza se non nella mente, irreale, astratto: tipi i., un modello ideale. Nel linguaggio scientifico e tecnico si contrappone a reale, effettivo, e simili; in fisica, gas i. (o gas perfetto), espressione con ... Leggi Tutto

mètodo

Vocabolario on line

metodo mètodo s. m. [dal lat. methŏdus f., gr. μέϑοδος f., «ricerca, indagine, investigazione», e anche «il modo della ricerca», comp. di μετα- che include qui l’idea del perseguire, del tener dietro, [...] ; m. geometrico, quello che, a partire dal modello offerto dalla geometria di Euclide, procede da assiomi e b. Nella scienza contemporanea s’intende correntemente per m. scientifico l’insieme di norme, direttive e convenzioni seguite nell’impostazione ... Leggi Tutto

argomento

Thesaurus (2018)

argomento 1. MAPPA L’ARGOMENTO è ciò di cui si parla o si scrive; in altre parole, è l’oggetto, la questione, il tema di cui si tratta o si discorre (discutere, esaurire un a.; entrare in a.; l’a. di [...] una lezione; un saggio di a. scientifico; la loro storia d’amore è l’a. del giorno, in paese; sono argomenti delicati che è meglio Da Ponte, Memorie Vedi anche Analisi, Discorso, Discussione, Enciclopedia, Filosofo, Giudizio, Intellettuale, Modello ... Leggi Tutto

Lungovivente

Neologismi (2023)

lungovivente (Lungovivente) agg. e s.f. e m. Che, chi convive da tempo con una grave patologia o l’ha avuta in passato, con particolare riferimento ai pazienti oncologici. ♦ C'è anche un appello dell'Organizzazione [...] le, e dell'agg. e s. f. e m. vivente, sul modello di lungodegente. Da confrontare con l'ingl. long-term survivors. Già attestato nato quello stato tensivo, consapevole, acuto, umano, scientifico che vuole stroncare il vecchio mito, la passione ... Leggi Tutto

deficit model

Neologismi (2013)

deficit model loc. s.le m. inv. Modello di interpretazione delle relazioni tra sapere scientifico e società che postula nei destinatari della comunicazione scientifica una mancanza di comprensione delle [...] teorie e delle metodologie scientifiche, le quali potrebbero essere automaticamente accettate , e di conseguenza devo spiegare cosa è scientificamente giusto perché così la gente cambia opinione. ignorante di questioni scientifiche e per colmare ... Leggi Tutto

-riża

Vocabolario on line

-riza -riża [dal gr. ῥίζα «radice»; lat. scient. -rhiza]. – Secondo elemento di parole composte del linguaggio scientifico, formate modernamente sul modello del gr. γλυκύρριζα (v. liquirizia), nelle [...] quali ha il sign. di «radice»; di regola raddoppia la propria consonante iniziale, ma nell’uso sono frequenti le forme non raddoppiate: micorriza, coleo(r)riza, pileo(r)riza, ecc ... Leggi Tutto

tèle-

Vocabolario on line

tele- tèle- [dal gr. τηλε-, τῆλε «lontano»]. – 1. Primo elemento compositivo di numerose parole, quasi tutte di formazione moderna, del linguaggio scientifico e tecnico, che significa in genere «da lontano» [...] vede da lontano»), e su di esso sono stati coniati il lat. mod. telescopium e l’ital. telescopio, modello dal quale nasceranno tutti gli altri composti nelle terminologie odierne. 2. a. In alcuni termini (come telecronista, telediffusione, telefilm ... Leggi Tutto

riduzionismo

Vocabolario on line

riduzionismo s. m. [der. di riduzione, sul modello dell’ingl. reductionism]. – Con sign. generico, ogni indirizzo epistemologico che tenda a ridurre, cioè a riformulare, teorie, concetti e linguaggio [...] o che precede, in un’ideale gerarchia delle scienze, quella oggetto della riduzione. In partic., nella storia del pensiero scientifico si parla di riduzionismo con riferimento al meccanicismo (sec. 17°, 18° e 19°) in quanto sosteneva la necessità di ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
medicina
Scienza che ha per oggetto lo studio delle malattie, la loro cura e la loro prevenzione. Generalità La m. si distingue in: m. interna, la scienza medica in senso stretto, ossia la clinica medica, che comprende lo studio delle malattie il cui...
aspettativa
Diritto In diritto civile, in generale la possibilità astratta di acquistare un diritto in base a circostanze che devono ancora maturarsi. Ne esistono due tipi: l’a. di fatto, stato psicologico meramente soggettivo che non si fonda su alcuna...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali