• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
102 risultati
Tutti i risultati [102]
Medicina [6]
Religioni [6]
Storia [4]
Zoologia [4]
Lingua [3]
Industria [3]
Militaria [3]
Alta moda [2]
Vita quotidiana [2]
Moda [2]

morituro

Vocabolario on line

morituro agg. [dal lat. moriturus, part. fut. di mori «morire»], letter. – Che sta per morire, o che è destinato a morire; per lo più sostantivato: un m., i morituri. È di uso raro, mentre è molto nota [...] la frase lat. ave, Caesar, morituri te salutant (v. ave, caesar, ecc.), talora ripetuta in tono scherzoso ... Leggi Tutto

mòrto

Vocabolario on line

morto mòrto agg. e s. m. [part. pass. di morire; lat. mŏrtuus, part. pass. di mŏri «morire»]. – 1. agg. a. Di persona o di animale, che ha cessato di vivere: lo trovarono m.; seppellire i soldati m.; [...] rimase m. sul terreno; Gesù m. o Cristo m., soggetto di opere d’arte; la processione del Cristo m., che viene fatta il Venerdì Santo; Il gemer lungo di persona morta Chiedente la venal prece (Foscolo); ... Leggi Tutto

svillaneggiare

Vocabolario on line

svillaneggiare v. tr. [der. di villano, col pref. s- (nel sign. 5)] (io svillanéggio, ecc.), letter. – Trattare villanamente, offendere, insultare: alcuni sbandati invasero una onorevole casa signorile, [...] e svillaneggiarono e straziarono tanto una vecchia signora inferma ... che ella ne morì di disperazione e di crepacuore (I. Nievo). Nel rifl. reciproco, svillaneggiarsi, scambiarsi villanie. ... Leggi Tutto

gocciola

Vocabolario on line

gocciola gócciola s. f. [dim. di goccia]. – 1. Lo stesso che goccia, in senso proprio e fig.: una g. d’acqua; cadevano g. rade di pioggia; fichi con la g.; avere la g. al naso; spec. per indicare minima [...] la credenza che questa fosse provocata da una goccia d’umore che dal capo scendesse nel cuore): l’ottavo dì d’aprile morì il re Carlo ... d’accidente di gocciola detta da’ fisici apoplessia (Guicciardini); lo prese un accidente a gocciola e crepò nel ... Leggi Tutto

non autosufficiente

Neologismi (2008)

non autosufficiente s. m. e f. e agg. Chi o che non è in grado di badare a sé stesso. ◆ Il concetto di ricongiungimento familiare va esteso oltre i figli minori e gli ascendenti non autosufficienti, [...] sociale e di cura per le persone non autosufficienti. (Tempo, 17 novembre 2007, p. 5, Politica). Derivato dall’agg. autosufficiente con l’aggiunta del prefisso non-. Già attestato nella Repubblica del 15 agosto 1984, p. 5, Politica (Anna Maria Mori). ... Leggi Tutto

arboriano

Neologismi (2008)

arboriano agg. Di Renzo Arbore, uomo di spettacolo e musicista; caratteristico delle sue trasmissioni televisive. ◆ Il suo amore per la musica è una delle ragioni per cui Ines Sastre ha accettato l’offerta [...] collina, piuttosto che stare a boccheggiare nell’afosa canicola su qualche insulsa preparazione estiva. (Aldo Corte e Filippo Mori, Giornale di Brescia, 5 agosto 2004, p. 34, Turismo e Tempo libero) • le contaminazioni arboriane irrompono subito in ... Leggi Tutto

recuperazióne

Vocabolario on line

recuperazione recuperazióne (o ricuperazióne) s. f. [dal lat. recuperatio -onis], letter. – L’azione, il fatto di recuperare: Carlo, nel riordinare la guerra per la recuperazione di quella [isola], si [...] morì (Machiavelli). ... Leggi Tutto

audioritratto

Neologismi (2008)

audioritratto s. m. Descrizione della personalità di qualcuno, destinata all’ascolto. ◆ Nel futuro dei Matmos ci sarà un nuovo album: «Una serie di audioritratti di persone che ammiriamo. Questo concerto [...] Corriere della sera, 17 maggio 2005, p. 57, Cronaca di Roma) • Sono ormai passati 13 anni da quando Gianni Brera morì in un incidente stradale, lasciando un vuoto nel cuore del giornalismo sportivo e della letteratura italiana. Un vuoto oggi riempito ... Leggi Tutto

autocelebrare

Neologismi (2008)

autocelebrare v. tr. (iron.) Celebrare in prima persona, da sé. ◆ Qual è la formula del nuovo Passo doppio? «Il vecchio varietà mostra qualche crepa», spiega [Pippo] Baudo, «così adottiamo una formula [...] sconfitta culturale nel segno dell’intolleranza. (Andrea Morigi, Libero, 16 gennaio 2008, p. 2). Composto dal confisso auto-1 aggiunto al v. tr. celebrare. Già attestato nella Repubblica del 26 agosto 1984, p. 19, Venezia Cinema (Anna Maria Mori). ... Leggi Tutto

autoreclusione

Neologismi (2008)

autoreclusione s. f. Reclusione volontaria; isolamento. ◆ Martin Scorsese e Leonardo Di Caprio arrivano a Roma per presentare «The Aviator», film-biografia di una leggenda di Hollywood, Howard Hughes: [...] ), imperiosamente villano e prepotente, amante delle belle attrici, capriccioso, nevrotico, fobico, terrorizzato dalla malattia e dalla fine, morì nel 1976 a settantun anni dopo un lunghissimo periodo di autoreclusione, e non è stato dimenticato mai ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Enciclopedia
Mori
Comune della prov. di Trento (34,5 km2 con 9158 ab. nel 2008), situato a 204 m s.l.m. nella Val Lagarina. Vi hanno sede stabilimenti enologici e per la lavorazione del marmo.
Mori
Nome (derivato dal lat. Mauri, abitanti della Mauritania), con cui gli Spagnoli designarono gli invasori musulmani che occuparono la maggior parte della Penisola Iberica dal 711 fino alla caduta di Granada (1492), ultimo caposaldo del dominio...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali