• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
102 risultati
Tutti i risultati [102]
Medicina [6]
Religioni [6]
Storia [4]
Zoologia [4]
Lingua [3]
Industria [3]
Militaria [3]
Alta moda [2]
Vita quotidiana [2]
Moda [2]

sottile

Vocabolario on line

sottile agg. [lat. subtīlis, der. della locuz. sŭb tela, termine dei tessitori, propr. «che passa sotto l’ordito»]. – 1. a. Che ha un diametro o uno spessore relativamente piccolo, o più piccolo del [...] di chi ne era colpito): essere malato, morire di mal s.; il mal s. lo consumava; La dovevo sposare nell’aprile; Nell’aprile morì di mal s. (Gozzano). 2. fig. a. Di suoni e della voce, acuto e leggero: uno stridìo s.; una voce s. e delicata ... Leggi Tutto

striscia blu

Neologismi (2008)

striscia blu loc. s.le f. Nei centri abitati, striscia che delimita lo spazio di suolo pubblico concesso per il parcheggio di autoveicoli privati, a pagamento o gratuitamente per i residenti. ◆ [tit.] [...] XVII municipio è polemica per la segnaletica errata [testo] Diventa sempre più rovente la polemica sulle strisce blu. (Alessandra Mori, Libero, 11 dicembre 2004, p. 34, Roma) • Sono nulle le contravvenzioni per mancato pagamento del ticket ai veicoli ... Leggi Tutto

vànitas

Vocabolario on line

vanitas vànitas s. f. [propr. voce lat., «vanità»]. – Genere di natura morta particolarmente diffuso nel sec. 17° (spec. nella pittura olandese), caratterizzato dalla presenza di elementi allegorici [...] (teschi, clessidre, candele consumate dalla fiamma, frutti ammaccati, fiori appassiti) e da ammonimenti scritti quali Vanitas vanitatum (donde il nome), Memento mori, ecc., che alludevano alla caducità della bellezza e all’effimera condizione umana. ... Leggi Tutto

scampanare

Vocabolario on line

scampanare v. intr. [der. di campana1, col pref. s- (nel sign. 5)] (aus. avere). – 1. Suonare a distesa le campane: si scampanava più per allegria, che per avvertir la gente (Manzoni); morì colpito dal [...] fulmine mentre scampanava durante un temporale (I. Nievo). 2. Fare la scampanata a qualcuno. 3. Nel linguaggio della moda, con riferimento a mantelli, gonne, abiti femminili, allargarsi dalla vita in giù ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA

paròla

Vocabolario on line

parola paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole [...] mangiare, mozzare, storpiare le p.; non riusciva a spiccicare una p.; parlare con p. tronche, mozze; la p. gli morì in gola, non riuscì ad articolarla interamente; borbottare, mormorare, brontolare qualche p.; balbettò poche p. di scusa; le sussurrò ... Leggi Tutto

archibugiata

Vocabolario on line

archibugiata (o archibuṡata) s. f. [der. di archibugio]. – Colpo d’archibugio, e la ferita prodotta: le morì d’un’a. il marito (Foscolo). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

séta

Vocabolario on line

seta séta s. f. [lat. pop. sēta, class. saeta «setola, crine»]. – 1. a. Sostanza elaborata dalla larva del lepidottero Bombyx mori, comunem. noto col nome di baco da seta, come secrezione di particolari [...] ghiandole dalle quali la sostanza esce, per due orifizî detti filiere, in forma di due bavelle, che, a contatto con l’aria, si rapprendono e si saldano tra loro in un filo unico detto bava: con la bava ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

luògo

Vocabolario on line

luogo luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione [...] interesse militare. In partic. (nel sign. di regione, contrada), l. santi, per antonomasia quelli, nella Palestina, dove nacque, visse e morì Gesù Cristo. Valore generico ha anche la parola, quando il posto si determina da ciò che in esso avviene o è ... Leggi Tutto

fanciullo

Vocabolario on line

fanciullo s. m. (f. -a) [da fancello, per sostituzione di suffisso]. – 1. L’essere umano nell’età della fanciullezza. È parola di uso ormai raro, limitata a un discorso di tono elevato o scherz.: un [...] : maritavansi le f. a forza (Compagni); sposò una modesta e buona f.; è ancora f., non è ancora sposata; prov., la colpa morì f., cioè nubile, perché nessuno vuol prenderla per sé. Scherz., la sua f., la fidanzata o la ragazza con cui amoreggia; nell ... Leggi Tutto

tilbury

Vocabolario on line

tilbury 〈tìlbëri〉 s. ingl. [dal cognome del primo costruttore] (pl. tilburies 〈tìlbëri∫〉), usato in ital. al masch. – Calesse leggero, d’origine inglese, a due ruote e due posti, generalmente scoperto, [...] di moda nella prima metà del sec. 19°: tornato in patria vi siete avventato a peggiori pericoli, galoppando addosso alla gente – frantumando il tilbury inglese – e il cavallo morì sul fatto (Foscolo). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI NELLA STORIA – TRASPORTI TERRESTRI
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 11
Enciclopedia
Mori
Comune della prov. di Trento (34,5 km2 con 9158 ab. nel 2008), situato a 204 m s.l.m. nella Val Lagarina. Vi hanno sede stabilimenti enologici e per la lavorazione del marmo.
Mori
Nome (derivato dal lat. Mauri, abitanti della Mauritania), con cui gli Spagnoli designarono gli invasori musulmani che occuparono la maggior parte della Penisola Iberica dal 711 fino alla caduta di Granada (1492), ultimo caposaldo del dominio...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali