• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
315 risultati
Tutti i risultati [315]
Medicina [216]
Anatomia [145]
Zoologia [30]
Industria [17]
Chirurgia [14]
Anatomia comparata [12]
Biologia [11]
Alimentazione [10]
Matematica [10]
Storia [9]

ipoeccitabilità

Vocabolario on line

ipoeccitabilita ipoeccitabilità s. f. [comp. di ipo- e eccitabilità]. – In medicina, condizione di diminuita reazione agli stimoli: i. sensitiva, nervosa; in partic., i. faradica, i. galvanica, diminuita [...] risposta di un nervo o di un muscolo alla stimolazione con le correnti faradica o galvanica. ... Leggi Tutto

folidòti

Vocabolario on line

folidoti folidòti s. m. pl. [lat. scient. Pholidota, comp. del gr. ϕολίς -ίδος «scaglia» e οὖς ὠτός «orecchio»]. – Ordine di mammiferi, quasi tutti fossili a eccezione della famiglia dei pangolini o [...] e termiti, arti brevi, pentadattili, con robuste unghie scavatrici; possono avvolgersi a palla, contraendo un robusto muscolo pellicciaio, e arrampicarsi sugli alberi, ai cui rami gli individui di alcune specie possono mantenersi sospesi mediante ... Leggi Tutto

polimïàrio

Vocabolario on line

polimiario polimïàrio agg. [comp. di poli- e gr. μῦς «muscolo», col suff. aggettivale -ario]. – In zoologia, muscolatura p., uno dei tre tipi di muscolatura dei nematodi, in cui le fibrocellule muscolari [...] disposte sotto la cuticola sono numerose e, nella sezione trasversale del verme, formano numerose sporgenze ... Leggi Tutto

vélo¹

Vocabolario on line

velo1 vélo1 s. m. [lat. vēlum, che aveva il sign. 1 b]. – 1. a. Tessuto finissimo e leggerissimo, trasparente, di seta, cotone, lana, ecc., destinato a usi molteplici (per coprire il volto [v. veletta1], [...] ), l’imene; v. pendulo (o velopendulo), detto anche v. palatino, v. del palato, v. mobile del palato, formazione muscolo-membranosa che prolunga dorsalmente la volta palatina: costituisce la parete posteriore della bocca e presenta, al suo margine ... Leggi Tutto

platisma

Vocabolario on line

platisma s. m. [lat. scient. platysma, dal gr. πλάτυσμα «lastra»] (pl. -i). – In anatomia, p. mioide, muscolo pellicciaio del collo, innervato dal nervo facciale, poco sviluppato nell’uomo (frequente [...] anche la forma lat. scient. platysma myoides) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA

denervare

Vocabolario on line

denervare v. tr. [der. di nervo, col pref. de-] (io denèrvo, ecc.). – 1. Nel linguaggio medico, lo stesso che enervare. 2. Nel linguaggio clinico, rilasciare volontariamente un muscolo. ◆ Part. pass. [...] denervato, anche come agg.: organo denervato, in cui sono state interrotte le connessioni nervose ... Leggi Tutto

denervazióne

Vocabolario on line

denervazione denervazióne s. f. [der. di denervare]. – L’atto, il fatto di denervare (nelle due accezioni del verbo): d. di un organo, d. di un muscolo. ... Leggi Tutto

toróso

Vocabolario on line

toroso toróso agg. [dal lat. torosus, der. di torus «muscolo» (altra accezione della stessa voce lat. da cui l’ital. toro2)], letter. raro. – Muscoloso: Queste mie spalle larghe, e queste braccia Torose [...] e nerborute (T. Tasso) ... Leggi Tutto

capo

Vocabolario on line

capo s. m. [lat. caput]. – 1. a. La parte più elevata del corpo umano, unita al torace per mezzo del collo. È sinon. di testa (per i riferimenti anatomici, v. questa voce), che è termine più com. (non [...] , lo stesso che epifisi (per es., c. osseo articolare, c. sternale della clavicola, ecc.); c. tendineo, l’estremo tendineo di un muscolo o capo d’inserzione (sull’osso); sutura capo a capo, la sintesi di formazioni anatomiche per lo più nastriformi o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI – MILITARIA

fascicolazióne

Vocabolario on line

fascicolazione fascicolazióne s. f. [der. di fascicolo]. – 1. In codicologia, riconoscimento e studio del numero e della composizione dei fascicoli costituenti i manoscritti medievali e moderni, come [...] di ogni singolo manoscritto. Analoga operazione viene compiuta in bibliologia per i libri a stampa. 2. In neurologia, piccola e rapida contrazione involontaria che interessa singoli fascicoli di fibre nell’ambito di un muscolo; è tipica dell’atrofia ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 31 32
Enciclopedia
muscolo
L’organo attivo della funzione motoria. L’insieme dei m. di un corpo vivente o di parte di esso, considerati in rapporto alla loro funzione o alle loro caratteristiche istologiche, costituisce il sistema muscolare o muscolatura. Anatomia comparata Le...
MUSCOLO
MUSCOLO . Con questo nome si designano comunemente in diverse locplid le varie specie di Mytilus (v. mitilo).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali