• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
webtv
11 risultati
Tutti i risultati [11]
Storia [3]
Militaria [2]
Storia della medicina [1]
Medicina [1]
Botanica [1]
Araldica e titoli nobiliari [1]
Storia delle religioni [1]
Religioni [1]
Arti visive [1]
Architettura e urbanistica [1]

àpteros

Vocabolario on line

apteros àpteros agg. m. e f. [traslitt. del gr. ἄπτερος «senz’ali»]. – Forma usata talora dagli archeologi invece di aptero o attero, spec. nelle espressioni Nìke àpteros, la statua di Atena Nike sull’Acropoli [...] di Atene, e tempio àpteros ... Leggi Tutto

Congedo mestruale

Neologismi (2022)

congedo mestruale s. m. Periodo di astensione dal lavoro (di solito retribuito) della lavoratrice dipendente che soffre di dismenorrea. ♦ La Baxer è così convinta della genuinità della propria idea da [...] del programma di leadership femminile Red School. La Coexist non è la prima azienda ad avere quest'idea: la Nike ha inserito il congedo mestruale nel proprio codice aziendale già nel 2007, mentre i primi esempi aziendali giapponesi in questo ... Leggi Tutto

alato

Vocabolario on line

alato agg. [dal lat. alatus, der. di ala «ala»]. – 1. Fornito d’ali, o raffigurato con le ali: cavallo a.; angeli, diavoli a.; Mercurio, il dio a.; la vittoria a. di Samotracia, nota opera statuaria [...] greca (più nota come Nike di Samotracia). Per estens., che corre veloce per l’aria, o rapidissimo, leggero, e fig. elevato, sublime, detto spec. della parola: Lieve qual vento o quale a. folgore (Manzoni); le rivolse a. parole; un’orazione a.; or via ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

extrasportivo

Neologismi (2008)

extrasportivo (extra sportivo), agg. Che non appartiene all’ambito sportivo. ◆ L’ex allenatore della nazionale brasiliana al mondiale ’98 ha negato di aver accettato direttive dalla Nike. «Ronaldo in [...] finale lo schiererei ancora oggi» ha risposto [Mario Jorge Lobo] Zagallo a chi sospetta pressioni extrasportive. (Repubblica, 22 novembre 2000, p. 62, Sport) • Una possibile soluzione al problema viene ... Leggi Tutto

vittòria

Vocabolario on line

vittoria vittòria s. f. [dal lat. victoria, der. di vincĕre «vincere», part. pass. victus]. – 1. Il fatto di vincere, di risultare superiore in una competizione. a. Con riferimento a guerre, battaglie [...] . Come nome proprio (scritto quindi di norma con l’iniziale maiuscola), divinità romana, personificazione della vittoria, corrispondente e simile alla greca Nike: il tempio della V. sul Palatino, l’ara della V. di Augusto, in Roma; in usi poet., come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI – MILITARIA

giocatore del cielo

Neologismi (2008)

giocatore del cielo loc. s.le m. Giovane appassionato del gioco del calcetto, che partecipa a partite spontanee e improvvisate, talvolta notturne e clandestine, sulle terrazze dei palazzi. ◆ [tit.] La [...] pare faccia miracoli. Lui è uno dei cosiddetti «Skyplayers», i giocatori del cielo che da qualche tempo – grazie all’appoggio della Nike – fanno parlare di sé. Ed era uno di quelli che, la settimana scorsa, ha giocato con il centrocampista della Roma ... Leggi Tutto

marchettificio

Neologismi (2008)

marchettificio s. m. (iron.) La fabbrica delle marchette, delle esibizioni compiacenti e interessate, il luogo propizio per catturare i favori del miglior offerente. ◆ Prima erano le «note di servizio» [...] Alberto Statera, Repubblica, 15 marzo 2004, Affari & Finanza, p. 11) • [Thierry] Henry sfoggia un braccialetto pensato dalla Nike come segno della lotta al razzismo, ma soprattutto una vistosa maglietta rossa con il faccione di Che Guevara. «È un ... Leggi Tutto

àttero

Vocabolario on line

attero àttero (o àptero) agg. [dal gr. ἄπτερος, comp. di ἀ- priv. e πτερόν «ala»]. – 1. Senza ali: insetti atteri. Presso i Greci, epiteto della Vittoria raffigurata senza ali (Nìke àpteros) in contrapp. [...] alla Vittoria alata. 2. In archeologia, di tempio privo di colonnati laterali, fronteggiato quindi da colonne su una sola facciata (tempio in antis, tempio prostilo) o su ambedue le facciate (tempio anfiprostilo), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

màscolo

Vocabolario on line

mascolo màscolo (o màsculo) agg. e s. m. [dal lat. mascŭlus; cfr. maschio], ant. – 1. agg. e s. m. Maschio (nei suoi due usi, di agg. e di sost.): congiungimenti di mascoli con femmine (Giannone); la [...] mascula Nike (D’Annunzio). 2. s. m. a. Maschio, come pezzo destinato a essere inserito in apposito alloggio. b. Nelle antiche artiglierie a retrocarica, il cilindro cavo in cui si poneva la carica di polvere e il proiettile; veniva applicato alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

bambino-operaio

Neologismi (2008)

bambino-operaio (bambino operaio), loc. s.le m. Bambino utilizzato come operaio. ◆ «è uno scandalo enorme che in una società evoluta e dove si inneggia alla modernità tutti i giorni esistano i bambini [...] Marx e da [Charles] Dickens» [Luigi Manconi intervistato da Brunella Giovara]. (Stampa, 7 gennaio 1998, p. 14, Interno) • E le Nike con tutta la storia dei bambini operai sottopagati, le comprate lo stesso? Esmeralda fa una smorfia: «Beh, sì, ma poi ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
Nike
(gr. Νίκη) Divinità greca, personificazione della Vittoria; nel culto attico è assimilata ad Atena (Atena-Nike).
Nike
Società multinazionale leader nel settore dell’abbigliamento sportivo. Fondata nel 1972, ha rapidamente guadagnato enormi quote di mercato sia attraverso la sponsorizzazione di importanti personaggi del mondo dello sport e aggressive tecniche...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali