• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
2861 risultati
Tutti i risultati [2861]
Matematica [310]
Chimica [288]
Fisica [230]
Medicina [198]
Industria [181]
Storia [167]
Biologia [158]
Botanica [153]
Arti visive [153]
Zoologia [152]

verificare

Vocabolario on line

verificare v. tr. [dal lat. mediev. verificare, comp. di verus «vero» e tema di facĕre «fare», con influenza, nel sign. 1, del fr. vérifier] (io verìfico, tu verìfichi, ecc.). – 1. Accertare mediante [...] e locali, o di delegati e rappresentanti, accertarne la regolarità; in assemblee e riunioni, v. il numero legale, controllare che sussista il numero minimo di membri presenti (v. verifica, n. 2 a). c. Nel linguaggio politico e giornalistico, v ... Leggi Tutto

quìndici

Vocabolario on line

quindici quìndici (ant. quìndeci) agg. num. card. [lat. quīndĕcim, comp. di quinque «cinque» e decem «dieci»]. – Numero composto di dieci più cinque unità, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe [...] arriva alle ore 15 (o, sostantivato, alle quindici) in punto; oggi a q. (sottint. giorni), fra due settimane. Come s. m., il numero 15: puntare sul q.; partiremo per le vacanze il q. di luglio, per andare in centro devi prendere il q. (con ellissi ... Leggi Tutto

innumeràbile

Vocabolario on line

innumerabile innumeràbile agg. [dal lat. innumerabĭlis, comp. di in-2 e numerabĭlis «numerabile»], letter. – Innumerevole: come nel percuoter d’i ciocchi arsi Surgono i. faville (Dante); quantità i. [...] di secoli (Leopardi). ◆ Avv. innumerabilménte, senza numero, o in numero smisurato, in gran quantità. ... Leggi Tutto

innùmere

Vocabolario on line

innumere innùmere (meno com. innùmero) agg. [dal lat. innumĕrus, comp. di in-2 e numĕrus «numero»], letter. raro. – Senza numero, numerosissimo, innumerevole; quasi sempre al plur.: a costo d’i. sacrifici; [...] i cocci i. di vetro (Gozzano) ... Leggi Tutto

buca

Vocabolario on line

buca s. f. [etimo incerto]. – 1. Cavità del terreno, di forma irregolare, piuttosto fonda che estesa: cadere in una b.; inciampare in una b.; grosse b. fatte dalle bombe; una stradaccia tutta buche; [...] buche di 11,26 cm di diametro e di almeno 10 cm di profondità, scavate nel terreno, a distanza variabile, in numero di 9 o di 18, nelle quali i giocatori di golf devono successivamente mandare la palla servendosi degli appositi bastoni (si dice ... Leggi Tutto

slàlom

Vocabolario on line

slalom slàlom s. m. [voce norv., comp. di sla «piegato, non diritto», e låm «traccia dello sci»]. – 1. Nello sport dello sci, gara di discesa svolgentesi attraverso un tracciato costituito da una successione [...] di direzione, aumentano la difficoltà del percorso e l’interesse sportivo della competizione: s. speciale (o semplicemente speciale), con porte in numero variabile da 55 a 75 per gli uomini e da 45 a 60 per le donne, poste a breve distanza l’una dall ... Leggi Tutto

grosso1

Vocabolario on line

grosso1 gròsso1 agg. [lat. tardo grŏssus]. – 1. In senso relativo, di oggetto che ha una certa grossezza (la quale è precisata da un’espressione numerica, o è genericamente determinata da un avverbio [...] tempestoso con onde alte in media tra i 9 e i 14 metri. h. Con riferimento alla quantità, alla potenza o entità numerica: una g. flotta, un g. esercito; una g. eredità, una g. fortuna; debiti, guadagni g.; g. spese; una g. multa; lavoranti, attirati ... Leggi Tutto

arrivo

Vocabolario on line

arrivo s. m. [der. di arrivare]. – 1. a. Il fatto e il momento di arrivare: l’a. del treno, di una persona cara, di un pacco; l’a. delle rondini in primavera; chiedere, comunicare, anticipare, spostare [...] quando il vincitore precede gli avversarî di alcuni minuti; a. in gruppo, quando tutti i concorrenti, o un buon numero di essi, giungono contemporaneamente in prossimità del traguardo e il vincitore ha pochissimo vantaggio sul secondo arrivato; a. in ... Leggi Tutto

cetano

Vocabolario on line

cetano s. m. [der. di cet(ina), col suff. -ano]. – In chimica organica, idrocarburo saturo a catena normale, di formula C16H34. Numero di cetano, numero che misura le qualità d’ignizione degli olî destinati [...] ai motori Diesel: è uguale alla percentuale di cetano che dovrebbe avere una miscela di due idrocarburi di riferimento (l’alfa-metilnaftalene e il cetano stesso) per presentare le stesse caratteristiche ... Leggi Tutto

nave

Vocabolario on line

nave s. f. [lat. navis, affine al gr. ναῦς]. – 1. a. Nome generico delle costruzioni di una certa grandezza e capacità, munite di adeguati sistemi di propulsione, adibite al trasporto per acqua di persone [...] mercantile), e le n. militari o da guerra, o anche da battaglia, che, individuate dal dislocamento, dal nome o dal numero, costituiscono la flotta (o marina) militare di un paese, formata di unità diverse tra loro per grandezza, potenza di armamento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ALIMENTAZIONE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 31 ... 287
Enciclopedia
numero
Ciascuno degli enti astratti che costituiscono una successione ordinata e che, fatti corrispondere ciascuno a ciascun oggetto preso in considerazione, servono a indicare la quantità degli oggetti costituenti un insieme. Matematica Nell’uso...
numero
Il numero è la categoria grammaticale che serve a codificare la quantità dei referenti di diversi elementi linguistici. Le principali definizioni di numero presenti nelle grammatiche e nei dizionari tuttavia tracciano spesso un quadro parziale...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali