strofe
stròfe (o stròfa) s. f. [dal lat. stropha (gr. στροϕή, propr. «voltata, evoluzione del coro», der. di στρέϕω «voltare»)] (pl. stròfe, raro stròfi). – Periodo metrico e ritmico di due o più versi, [...] antistrofe ed epodo, nella lirica dorica e nella poesia corale; la s. moderna, caratterizzata di norma dalla rima e dal numero di versi (terzina, quartina, sestina, ottava o stanza, ecc., di tre, quattro, sei, otto, ecc., versi); s. alcaica, saffica ...
Leggi Tutto
pacchetto1
pacchétto1 s. m. [dim. di pacco, che in alcuni usi tecnici ricalca l’ingl. packet, e in qualche caso anche pack o package]. – 1. a. In genere, piccolo pacco: portare, consegnare, spedire un [...] tipo di caricatore per armi da fuoco, dotato di molla elevatrice. P. di caricatori, confezione consistente in un piccolo numero di caricatori conservati in un involucro di cartone o di materia plastica per assicurare una migliore conservazione delle ...
Leggi Tutto
allargare
v. tr. e intr. [der. di largo] (io allargo, tu allarghi, ecc.). – 1. tr. Rendere più largo, più ampio: a. una piazza, una strada, un fóro, un vestito stretto; estens., a. le braccia, aprirle, [...] ’animo, che confortano; a. il freno, dare maggiore libertà; con il sign. di ampliare, estendere: a. il voto, estendere il diritto di voto a un maggior numero di cittadini: a. il voto ai cittadini extracomunitari; a. il governo, estendere a un maggior ...
Leggi Tutto
iscrivere
iscrìvere v. tr. [dal lat. inscribĕre, comp. di in-1 e scribĕre «scrivere»] (coniug. come scrivere). – 1. Scrivere (o anche disegnare, incidere) dentro una figura o sopra una superficie; con [...] inscrivere, soprattutto nel linguaggio della geometria. 2. Nell’uso com., scrivere il nome di una persona o d’una cosa nel numero d’altre persone o cose, includere in un elenco, far segnare tra i soci, tra i partecipanti, tra i frequentatori, ecc ...
Leggi Tutto
insieme
insième (ant. insème) avv. e s. m. [lat. ĭnsĕmul, rifatto nel lat. volg. in *insĕmel per sostituzione di semel «una volta» a simul «insieme»]. – 1. avv. Esprime in genere i seguenti rapporti: [...] ingenua degli i., v. ingenuo, n. 1 c). In partic.: i. finito, che contiene un numero finito di elementi; i. infinito, se, togliendo da esso un numero finito qualunque di elementi, esso continua tuttavia a contenerne (è tale ogni insieme che non possa ...
Leggi Tutto
tutto
agg. e pron. [da una variante, non bene spiegata, del lat. tōtus «tutto, intero», forse *tuttus con geminazione intensiva, o *tuctus influenzato dal plur. cuncti «tutti»]. – L’intera quantità, [...] domani, a t. giovedì prossimo, a t. il 30 aprile. b. Con sostantivi plur., o di valore collettivo, indica la pienezza del numero, la totalità degli elementi considerati: t. gli uomini, t. i cittadini di Bari, t. i miei parenti, t. i mobili della casa ...
Leggi Tutto
guida
s. f. [der. di guidare]. – 1. L’azione di guidare: affidarsi alla g. di una persona esperta; la g. di una motocicletta, di un autoveicolo; per le navi o gli aeromobili è sinon. di pilotaggio, che [...] dalla g. di luce a fibra ottica, più brevemente detta fibra ottica (v. fibra, n. 5 b). i. Nella tecnica fotografica, numero g., valore numerico che costituisce un indice della potenza di un flash: la distanza (in metri) alla quale questo fornisce un ...
Leggi Tutto
ferro
fèrro s. m. [lat. fĕrrum]. – 1. a. Elemento chimico, di simbolo Fe, numero atomico 26, peso atomico 55,85, appartenente all’ottavo gruppo del sistema periodico; è un metallo bianco-argenteo, lucente, [...] all’estremità e rivolte in basso (bottoni o ramponi); per la fissazione all’unghia, il ferro è attraversato da fori (stampi), in numero da 7 a 8, per cui passano i chiodi che attraversano la parete sulla quale sono poi ribaditi. In araldica, e spec ...
Leggi Tutto
ottomila
agg. num. card. [comp. di otto e mila], invar. – 1. Numero equivalente a otto volte mille, composto cioè di otto migliaia (in cifre arabe, 8000): o. euro; o. chilometri; all’altezza di o. metri. [...] 2. Come s. m., il numero 8000; al plur., gli ottomila, nella letteratura alpinistica, le 14 vette del mondo che superano gli 8000 metri di altezza s. l. m., dieci delle quali si trovano nella catena montuosa dell’Himalaya, le altre quattro nel ...
Leggi Tutto
mobilita
mobilità s. f. [dal lat. mobilĭtas -atis]. – 1. Condizione di ciò che è mobile; attitudine, capacità e facilità a muoversi, a spostarsi (contrapp. a immobilità oppure a fissità, rigidezza); [...] determinano lo spostamento fanno equilibrio le forze resistenti viscose del mezzo. c. Nella tecnica dei trasporti, indice di m., il rapporto tra il numero totale degli spostamenti effettuati in un anno nell’ambito di una città dai suoi abitanti e il ...
Leggi Tutto
Ciascuno degli enti astratti che costituiscono una successione ordinata e che, fatti corrispondere ciascuno a ciascun oggetto preso in considerazione, servono a indicare la quantità degli oggetti costituenti un insieme.
Matematica
Nell’uso...
Il numero è la categoria grammaticale che serve a codificare la quantità dei referenti di diversi elementi linguistici. Le principali definizioni di numero presenti nelle grammatiche e nei dizionari tuttavia tracciano spesso un quadro parziale...