disposizione
dispoṡizióne s. f. [dal lat. dispositio -onis, der. di disponĕre «disporre», part. pass. disposĭtus]. – 1. a. L’atto di disporre, di collocare cioè in una determinata maniera; più spesso, [...] locuz. qui citate: avere a d. (o a propria d.) una somma, potersene servire a propria volontà; avere a d. un certo numero di aiutanti, di operai, di impiegati, alle proprie dipendenze; l’automobile è a tua d., te ne puoi servire; mettere a d. degli ...
Leggi Tutto
rotondo
rotóndo (ant. ritóndo) agg. e s. m. [lat. rotŭndus, der. di rota «ruota»]. – 1. agg. Che ha forma circolare, cilindrica, sferica, esatta o più o meno approssimativa: figura, macchia, piazza, [...] simmetrico, con clausole ritmiche, in modo da creare effetti di sonorità. g. Forma non com. per tondo nelle espressioni numero r., numero intero, senza frazioni o decimali, e una somma r., fare cifra r., arrotondata. h. In matematica, superficie r ...
Leggi Tutto
antilogaritmo
s. m. [comp. di anti-1 e logaritmo]. – In matematica, antilogaritmo di un dato numero x è il numero che ha x come logaritmo. ...
Leggi Tutto
cubico
cùbico agg. [dal lat. cubĭcus, gr. κυβικός] (pl. m. -ci). – 1. Che ha forma di cubo o che si riferisce al cubo: corpo c., volume c., ecc. Nel linguaggio corrente, riferito a misure di volume o [...] ordine 3; equazione c., equazione di 3° grado in una incognita in cui i coefficienti sono in generale numeri complessi; radice c., di un numero p, è ogni numero q la cui terza potenza sia uguale a p. 3. In fisica, di grandezze che si riferiscono al ...
Leggi Tutto
machmetro
‹màkm-› s. m. [comp. di (numero di) Mach e -metro; v. mach]. – Strumento che negli aeromobili supersonici misura la velocità direttamente in numero di Mach (v. mach). ...
Leggi Tutto
procedimento
procediménto s. m. [der. di procedere]. – 1. ant. o poco com. Il fatto e il modo di procedere, cioè di svolgersi, di progredire: il p. delle indagini, o nelle indagini; spiegare, illustrare [...] . In logica matematica, p. di decisione, metodo sistematico mediante il quale, dato un qualsiasi enunciato, si può decidere in un numero finito di passi se esso è dimostrabile o no in una determinata teoria (è, per es., rappresentato dalle «tavole di ...
Leggi Tutto
chiliade
chilìade (o celìade) s. f. [dal lat. tardo chilias -iădis, gr. χιλιάς -άδος «numero di mille», der. di χίλιοι «mille»], ant. – 1. Corpo di mille soldati. 2. Spazio di mille anni. 3. Numero stragrande. ...
Leggi Tutto
contiguo
contìguo agg. [dal lat. contiguus, dal tema di contingĕre «toccare», comp. di con- e tangĕre «toccare»]. – 1. Che è posto vicino ad altra cosa, in modo da avere con essa un termine (lato, ecc.) [...] In matematica, classi c., due classi di numeri reali tali che ogni numero della prima è minore, o uguale, di ogni numero dell’altra, e tali che le differenze tra numeri della seconda classe e numeri della prima possano assumere valori arbitrariamente ...
Leggi Tutto
isosillabismo
iṡosillabismo s. m. [der. di isosillabico]. – L’avere ugual numero di sillabe: versi i.; sono così denominati, in partic., i versi eolici della metrica greca, in quanto essi non comporterebbero [...] la soluzione di una lunga in due brevi e perciò si presenterebbero costantemente con lo stesso numero di sillabe. ...
Leggi Tutto
libretto
librétto s. m. [dim. di libro]. – 1. a. Piccolo libro in genere: l. da messa; il l. delle preghiere; ha pubblicato un l. di poesie; anche non scritto o stampato, ma composto di un certo numero [...] di deposito e di prelevamento presso qualsiasi filiale della banca emittente; l. di assegni, il fascicolo contenente un certo numero di assegni in bianco, che una banca rilascia a un correntista per consentirgli di disporre, all’ordine proprio o di ...
Leggi Tutto
Ciascuno degli enti astratti che costituiscono una successione ordinata e che, fatti corrispondere ciascuno a ciascun oggetto preso in considerazione, servono a indicare la quantità degli oggetti costituenti un insieme.
Matematica
Nell’uso...
Il numero è la categoria grammaticale che serve a codificare la quantità dei referenti di diversi elementi linguistici. Le principali definizioni di numero presenti nelle grammatiche e nei dizionari tuttavia tracciano spesso un quadro parziale...