• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
347 risultati
Tutti i risultati [347]
Tempo libero [10]
Medicina [7]
Industria [5]
Religioni [4]
Chimica [4]
Telecomunicazioni [3]
Scienze demo-etno-antropologiche [2]
Informatica [2]
Teatro [2]
Cinema [2]

punzone

Sinonimi e Contrari (2003)

punzone /pun'tsone/ s. m. [lat. punctio -ōnis "puntura", der. di pungĕre "pungere"]. - (tecn.) [asta di acciaio che porta incisi a un'estremità una sigla, una lettera, un numero, ecc., per contrassegnare [...] una superficie, imprimere fregi o scritte su coperte di libri in pelle, ecc.] ≈ bolzone, [per coniare monete] conio, [per coniare monete] torsello ... Leggi Tutto

contato

Sinonimi e Contrari (2003)

contato agg. [part. pass. di contare]. - [di numero appena sufficiente allo scopo, sempre posposto al sost.: avere i soldi c., le ore c.] ≈ esatto, giusto, limitato, (lett.) numerato, preciso. ↔ eccedente, [...] in più, sovrabbondante ... Leggi Tutto

miriade

Sinonimi e Contrari (2003)

miriade /mi'riade/ s. f. [dal lat. tardo myrias -ădis, gr. myriás -ádos, der. di mýrioi "diecimila"]. - 1. [nell'antico sistema numerale greco, cifra corrispondente a 10.000 unità]. 2. (estens.) [numero [...] grandissimo, quantità sterminata: una m. di cavallette] ≈ caterva, infinità, marea, moltitudine, mucchio, (fam.) sacco, stuolo, (lett.) torma ... Leggi Tutto

anemia

Sinonimi e Contrari (2003)

anemia /ane'mia/ s. f. [dal gr. anaimía, der. di aíma "sangue", col pref. an- priv.]. - 1. (med.) [condizione morbosa caratterizzata da diminuzione del numero di globuli rossi o di emoglobina nel sangue] [...] ≈ ‖ clorosi, oligoemia. ● Espressioni: anemia mediterranea ≈ Ⓣ (med.) talassemia. 2. (fig.) [mancanza di vigore, di energia e sim.] ≈ debolezza, fiacchezza, indebolimento, (non com.) snervatezza, spossatezza, ... Leggi Tutto

giro

Sinonimi e Contrari (2003)

giro s. m. [lat. gȳrus, gr. gŷros]. - 1. [linea che limita una superficie: lo spiazzo ha un g. di 20 metri; il g. delle mura; cappello stretto di g.] ≈ Ⓣ (geom.) circonferenza, Ⓣ (geom.) perimetro. 2. [...] (mecc.) [movimento circolare di 360° o anche frequenza di tale movimento in un organo nell'unità di tempo: motore a elevato numero di g.; diminuire i g. dell'elica; disco a 33 g.] ≈ ciclo, rotazione. ● Espressioni: fig., andare (o essere) su di giri ... Leggi Tutto

misura

Sinonimi e Contrari (2003)

misura /mi'zura/ s. f. [lat. mensūra, der. di mensus, part. pass. di metiri "misurare"]. - 1. (matem.) [rapporto tra una grandezza e un'altra ad essa omogenea assunta come unità, spesso nell'espressione [...] : adottare misure di sicurezza] ≈ disposizione, mezzo, precauzione, provvedimento, rimedio. 10. (metr.) [nella metrica classica, il numero e la disposizione dei tempi di una unità metrica] ≈ metro, piede. 11. (mus., sport.) [complesso determinato di ... Leggi Tutto

sommare

Sinonimi e Contrari (2003)

sommare [der. di somma] (io sómmo, ecc.). - ■ v. tr. 1. (matem.) [eseguire un'addizione, calcolare una somma, anche con la prep. a del secondo arg.: s. due quantità, due angoli; s. un numero a un altro] [...] ≈ addizionare. ↔ sottrarre. 2. (estens.) [fare un'aggiunta: al prezzo di costo devi s. le spese di trasporto] ≈ addizionare, aggiungere. ↔ sottrarre, togliere. ■ v. intr. (aus. essere, ma i tempi comp. ... Leggi Tutto

anno

Sinonimi e Contrari (2003)

anno s. m. [dal lat. annus]. - 1. [periodo di tempo della durata di dodici mesi] ≈ [spec. per il vino] annata. ● Espressioni: anno santo → □; avere molti anni addosso ≈ essere avanti con gli anni. ↔ essere [...] un anno: deve ancora finire gli esami del primo a. di Ingegneria] ≈ ‖ classe, corso. c. [di pubblicazione periodica] ≈ annata. ‖ numero, volume. 3. (iperb.) [periodo di tempo indeterminato di cui si vuole sottolineare la lunghezza: ci hai messo un a ... Leggi Tutto

quadragesimo

Sinonimi e Contrari (2003)

quadragesimo /kwadra'dʒɛzimo/ agg. num. ord. [dal lat. quadragesĭmus, der. di quadraginta "quaranta"], lett. - [che, in una serie ordinata, occupa la posizione numero 40] ≈ quarantesimo. ... Leggi Tutto

annoverare

Sinonimi e Contrari (2003)

annoverare v. tr. [lat. annumerare, der. di numerare "contare", col pref. ad-] (io annòvero, ecc.). - 1. (ant.) [elencare contando: Ad una ad una annoverar le stelle (F. Petrarca)] ≈ contare, numerare. [...] (non com.) [considerare minutamente, quasi contando] ≈ calcolare, elencare, enumerare, esporre, passare in rassegna. 3. [mettere nel numero: è degno di essere annoverato tra i maggiori poeti del suo secolo] ≈ accettare, accogliere, ammettere, contare ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21 ... 35
Enciclopedia
numero
Ciascuno degli enti astratti che costituiscono una successione ordinata e che, fatti corrispondere ciascuno a ciascun oggetto preso in considerazione, servono a indicare la quantità degli oggetti costituenti un insieme. Matematica Nell’uso...
numero
Il numero è la categoria grammaticale che serve a codificare la quantità dei referenti di diversi elementi linguistici. Le principali definizioni di numero presenti nelle grammatiche e nei dizionari tuttavia tracciano spesso un quadro parziale...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali