• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
347 risultati
Tutti i risultati [347]
Tempo libero [10]
Medicina [7]
Industria [5]
Religioni [4]
Chimica [4]
Telecomunicazioni [3]
Scienze demo-etno-antropologiche [2]
Informatica [2]
Teatro [2]
Cinema [2]

novantesimo

Sinonimi e Contrari (2003)

novantesimo /novan'tezimo/ agg. num. ord. [der. di novanta]. - [che, in una serie ordinata, occupa il posto corrispondente al numero 90] ≈ (lett.) nonagesimo. ... Leggi Tutto

requisito

Sinonimi e Contrari (2003)

requisito /rekwi'zito/ s. m. [dal lat. requisitum, neutro del part. pass. di requirĕre "chiedere, esigere", der. di quaerĕre "cercare", col pref. re-]. - 1. [attributo necessario per conseguire uno scopo: [...] possiede tutti i r. per diventare un campione] ≈ dote, (fam.) numero, qualità, titolo. ‖ caratteristica, carte in regola. 2. (estens.) [buona qualità: un giovane con molti r.] ≈ pregio, qualità, virtù. ... Leggi Tutto

Fede. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi Fede. Finestra di approfondimento Tipi di fede - Diversi termini indicano il credere in qualcosa o in qualcuno. Tra questi, f. designa una convinzione piena, talora senza bisogno di prove, [...] legate, la fedeltà alluderà soprattutto all’assenza di legami con terze persone (la fedeltà coniugale è sempre proporzionata al numero ed alla libertà de’ matrimoni [C. Beccaria]), mentre con fiducia si intende per lo più la consuetudine a fidarsi ... Leggi Tutto

restringere

Sinonimi e Contrari (2003)

restringere /re'strindʒere/ (ant. tosc. o lett. restrignere) [dal lat. restringĕre, der. di stringĕre "stringere", col pref. re-] (coniug. come stringere, ma il part. pass. è ristrétto, da ristringere). [...] ] ≈ addensare, condensare, infittire, raddensare, rinfittire. ↔ diluire. 2. (fig.) a. [rendere più limitato, ridotto: r. il numero dei partecipanti; r. i desideri] ≈ contenere, diminuire, limitare, ridurre, [con riferimento a spese] decurtare, [con ... Leggi Tutto

numerario

Sinonimi e Contrari (2003)

numerario /nume'rarjo/ s. m. [dal fr. numéraire, der. del lat. numĕrus "numero"], solo al sing. - 1. (econ.) [mezzo di scambio economico metallico o cartaceo avente corso legale in uno stato] ≈ moneta, [...] valuta. 2. (banc.) [denaro contante] ≈ cash, contante, liquido ... Leggi Tutto

numerico

Sinonimi e Contrari (2003)

numerico /nu'mɛriko/ agg. [der. di numero] (pl. m. -ci). - [che prende in considerazione i soli elementi contabili di un fenomeno o di una situazione: valutazione n.] ≈ quantitativo. ‖ digitale. ... Leggi Tutto

numeroso

Sinonimi e Contrari (2003)

numeroso /nume'roso/ agg. [dal lat. numerosus]. - 1. [che consta di molti elementi: una classe n.] ≈ consistente, copioso, cospicuo, folto, nutrito. ↔ esiguo, limitato, piccolo. 2. (estens.) [in gran numero] [...] ≈ abbondante, copioso, molteplice, molto, parecchio, ripetuto. ↔ poco, scarso. [⍈ SCARSO ... Leggi Tutto

densità

Sinonimi e Contrari (2003)

densità s. f. [dal lat. densĭtas -atis]. - 1. a. [l'essere denso: la d. della nebbia] ≈ compattezza, consistenza, corposità, (non com.) fittezza. ↔ inconsistenza, (non com.) radezza, (non com.) radità. [...] .: d. di un ragionamento; d. di stile] ≈ consistenza, corposità, profondità, spessore. ↔ inconsistenza, superficialità, tenuità. 2. (stat.) [rapporto tra il numero totale degli abitanti di una data zona e l'area della zona stessa] ≈ concentrazione. ... Leggi Tutto

oligopolista

Sinonimi e Contrari (2003)

oligopolista [der. di oligopolio] (pl. m. -i). - ■ agg. (econ.) [che presenta un basso numero di venditori] ≈ e ↔ [→ OLIGOPOLISTICO]. ■ s. m. e f. (econ.) [chi vende in regime di oligopolio] ≈ ↑ monopolista. [...] ↔ ‖ oligopsonista ... Leggi Tutto

oligopolistico

Sinonimi e Contrari (2003)

oligopolistico /oligopo'listiko/ agg. [der. di oligopolista] (pl. m. -ci). - (econ.) [che presenta un basso numero di venditori: mercato o.] ≈ oligopolista. ↑ monopolistico. ↔ ‖ oligopsonista, oligopsonistico. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28 ... 35
Enciclopedia
numero
Ciascuno degli enti astratti che costituiscono una successione ordinata e che, fatti corrispondere ciascuno a ciascun oggetto preso in considerazione, servono a indicare la quantità degli oggetti costituenti un insieme. Matematica Nell’uso...
numero
Il numero è la categoria grammaticale che serve a codificare la quantità dei referenti di diversi elementi linguistici. Le principali definizioni di numero presenti nelle grammatiche e nei dizionari tuttavia tracciano spesso un quadro parziale...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali