• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
347 risultati
Tutti i risultati [347]
Tempo libero [10]
Medicina [7]
Industria [5]
Religioni [4]
Chimica [4]
Telecomunicazioni [3]
Scienze demo-etno-antropologiche [2]
Informatica [2]
Teatro [2]
Cinema [2]

oligopsonista

Sinonimi e Contrari (2003)

oligopsonista [der. di oligopsonio] (pl. m. -i). - ■ agg. (econ.) [che presenta un basso numero di compratori] ≈ e ↔ [→ OLIGOPSONISTICO]. ■ s. m. e f. (econ.) [chi compra in regime di oligopsonio] ↔ ↑ [...] monopolista. ‖ oligopolista ... Leggi Tutto

oligopsonistico

Sinonimi e Contrari (2003)

oligopsonistico /oligopso'nistiko/ agg. [der. di oligopsonista] (pl. m. -ci). - (econ.) [che presenta un basso numero di compratori: gestione o.] ≈ oligopsonista. ↔ ‖ oligopolista, oligopolistico. ... Leggi Tutto

oltre

Sinonimi e Contrari (2003)

oltre /'oltre/ (ant. oltra) [lat. ultra]. - ■ avv. 1. [in una posizione più avanzata, anche fig.: andare o.] ≈ avanti, innanzi, più in là. 2. [per altro tempo: ho deciso di non aspettare o.] ≈ ancora, [...] ulteriormente. ■ prep. 1. [di là da un luogo, anche fig.: o. il fiume; o. il limite] ≈ al di là di, di là da. ↔ al di qua di, di qua da. 2. [di numero maggiore: da o. un mese; città con o. un milione di abitanti] ≈ più di. ↔ meno di. ... Leggi Tutto

includere

Sinonimi e Contrari (2003)

includere /in'kludere/ v. tr. [dal lat. includere, der. di claudere "chiudere", col pref. in- "in-¹"] (coniug. come accludere). - 1. [di documenti e sim., inserire in un plico insieme ad altri fogli e [...] lettera] ≈ accludere, allegare, annettere, (burocr.) compiegare, unire. ‖ inserire, introdurre, mettere. 2. [far rientrare qualcosa o qualcuno in un numero, in una serie, in un gruppo e sim., anche con la prep. in del secondo arg.: includiamo anche ... Leggi Tutto

determinato

Sinonimi e Contrari (2003)

determinato agg. [part. pass. di determinare]. - 1. a. [deciso con precisione: in un giorno d.] ≈ assegnato, fissato, prefissato, stabilito. ↔ imprecisato, indeterminato. b. (estens.) [definito, anche [...] d. condizioni] ≈ certo, dato, particolare, specifico. c. (matem.) [di quantità di cui sia certo e noto il valore: numero d.; un d. valore] ≈ particolare, specifico. ↔ ignoto, incognito. d. [di cosa che presenta aspetti di chiarezza e precisione ... Leggi Tutto

acqua. finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi acqua. Finestra di approfondimento Derivati e composti - Il termine a. è caratterizzato da un numero elevato di der. e composti. La maggior parte di questi è formata sul tema acqua- (der.: [...] non mancano i termini, talora stranieri, che seguono il tema lat. aqua- (aquaplaning, aquarium, aquascooter). Decisamente più numerosi, in vari linguaggi scient. (e da questi talvolta passati nella lingua comune: idrante, idratante, idraulico, idrico ... Leggi Tutto

riduzione

Sinonimi e Contrari (2003)

riduzione /ridu'tsjone/ s. f. [dal lat. reductio -onis "il ricondurre"]. - 1. a. [il ridurre portando a una condizione diversa, con la prep. a del secondo arg.: r. di un soprabito a giacca; r. di un edificio [...] r. sul prezzo] ≈ abbassamento, calo, diminuzione, [con riferimento a prezzi] sconto. ↔ aumento. c. [il ridurre il numero di qualcosa: r. degli alunni di una classe] ≈ diminuzione. ↔ ampliamento, aumento, incremento, [con riferimento a prezzi] rincaro ... Leggi Tutto

bandiera

Sinonimi e Contrari (2003)

bandiera /ban'djɛra/ s. f. [der. di banda² "insegna, compagnia, ecc."]. - 1. [pezzo di stoffa, di solito a più colori, di varia forma e dimensione, attaccato a un'asta, usato come simbolo di una nazione, [...] ø). ▲ Locuz. prep.: fig., a bandiere spiegate ≈ fastosamente, pomposamente, trionfalmente. ↔ modestamente, semplicemente. 2. (ant., milit.) [numero determinato di soldati raccolti sotto la stessa insegna] ≈ drappello, schiera. 3. (fig.) a. [persona o ... Leggi Tutto

riempire

Sinonimi e Contrari (2003)

riempire (non com. riempiere /ri'empjere/) [der. di empire (o empiere), col pref. ri-] (io riémpio, ecc.; coniug. come empire). - ■ v. tr. 1. a. [rendere pieno di un liquido e sim., un recipiente, anche [...] si è riempita di fumo] ≈ ↑ colmarsi. ↔ liberarsi, svuotarsi. b. [di luogo, locale e sim., essere occupato da un gran numero di persone, anche assol.: la piazza si è riempita (di gente)] ≈ affollarsi, gremirsi. ↔ liberarsi, svuotarsi. 2. (estens ... Leggi Tutto

onde

Sinonimi e Contrari (2003)

onde /'onde/ [lat. unde]. - ■ avv. [da dove, di dove, in frasi interr. dirette o indirette e in prop. relative: nessuno sapeva o. fosse venuto; o. l'avete appreso?] ≈ (lett.) donde. ■ cong. 1. (lett.) [...] , con il verbo all'infinito: si passò una mano sulla fronte o. prestargli attenzione (V. Pratolini); si prega di indicare il numero di protocollo o. evitare ritardi nel disbrigo della pratica] ≈ a (uscire a fare la spesa), al fine di, per. 3. (lett ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 29 ... 35
Enciclopedia
numero
Ciascuno degli enti astratti che costituiscono una successione ordinata e che, fatti corrispondere ciascuno a ciascun oggetto preso in considerazione, servono a indicare la quantità degli oggetti costituenti un insieme. Matematica Nell’uso...
numero
Il numero è la categoria grammaticale che serve a codificare la quantità dei referenti di diversi elementi linguistici. Le principali definizioni di numero presenti nelle grammatiche e nei dizionari tuttavia tracciano spesso un quadro parziale...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali