figlioccio /fi'ʎɔtʃ:o/ s. m. [der. di figlio] (f. -a). - [chi è stato tenuto a battesimo (o a cresima) rispetto a chi ve l'ha tenuto] ↔ ‖ *comare, *compare, *madrina, *padrino. ...
Leggi Tutto
porco /'pɔrko/ [lat. porcŭs] (pl. m. -ci). - ■ s. m. 1. (f., raro, -a) (zool.) [mammifero domestico dei suidi con corpo tozzo e setoloso, muso allungato, coda attorcigliata: allevare, ingrassare il p.] [...] alla riproduzione] verro. ‖ scrofa. ● Espressioni: fig., piede (o zampa) di porco → □. 2. a. [persona moralmente riprovevole: è un vero p.] ≈ depravato, maiale, sporcaccione, suino, (region.) zozzone. b. (f. -a) (fig., spreg.) [chi si mostra poco ...
Leggi Tutto
macchina /'mak:ina/ s. f. [dal lat. machĭna, gr. dorico makhaná, attico mēkhanḗ]. - 1. (tecn.) a. [insieme di elementi, collegati tra loro in modo che il moto relativo di questi trasmetta o amplifichi [...] svolgere una determinata funzione, per lo più indicata dalla qualificazione che accompagna il termine: m. per cucire; m. calcolatrice; m. da (o per) scrivere] ● Espressioni: macchina da presa → □; macchina fotografica → □. 4. (fig.) a. [complesso di ...
Leggi Tutto
finito [part. pass. di finire]. - ■ agg. 1. [giunto o condotto a termine: ho qui il lavoro f.] ≈ compiuto, concluso. ↔ cominciato, iniziato. ● Espressioni: fam., farla finita → □. 2. a. [di opera, lavoro, [...] com.) [di persona, perfetto nella sua arte o mestiere: artista, operaio f.] ≈ provetto, rifinito. ↓ abile, competente, distingue la persona, il numero e il tempo] ↔ infinito. ■ s. m., solo al sing. (filos.) [ciò che è limitato e imperfetto] ↔ ...
Leggi Tutto
fiore /'fjore/ s. m. [lat. flōs flōris]. - 1. (bot.) [apparato riproduttore delle angiosperme: f. secchi; un mazzo di f.] ≈ ‖ infiorescenza. ● Espressioni: fior di passione ≈ passiflora; fig., fiore all'occhiello [...] . ↔ vecchiaia; fior di ... 1. [per indicare grande quantità: rimetterci f. di quattrini] ≈ (fam.) una marea di, (fam.) un mare , sul pelo dell'acqua. □ fiore all'occhiello [cosa o persona che costituisce il principale motivo di vanto di un gruppo ...
Leggi Tutto
fitto¹ [lat. fictus, part. pass. volg. di figĕre "figgere", lat. class. fixus]. - ■ agg. 1. [inserito o introdotto con forza, con la prep. in, anche fig.: palo f. in terra; idea f. in testa] ≈ (fam.) cacciato, [...] , copioso, numeroso. ↔ diradato, rado, rarefatto, raro. 3. [che si ripete più volte: f. serie di incontri] ≈ frequente, intenso, ripetuto. ↔ occasionale, raro, sporadico. ■ s. m., solo al sing. [parte più folta, più densa e sim., di qualcosa: nel ...
Leggi Tutto
positivo /pozi'tivo/ [dal lat. tardo positivus "che viene posto" (usato soprattutto nel sign. gramm.), der. di ponĕre "porre"]. - ■ agg. 1. a. (filos.) [che è stato stabilito per istituzione divina o umana: [...] , evento e sim., utile a un determinato scopo, o in genere buono: gli aspetti p. di una situazione soli aspetti reali e concreti delle cose] ≈ e ↔ [→ POSITIVISTA s. m. e f. (2)]. 3. (fot.) [immagine fotografica che riproduce il soggetto ripreso ...
Leggi Tutto
florilegio /flori'lɛdʒo/ s. m. [dal lat. rinascimentale florilegium, comp. di flos floris "fiore" e tema di legĕre "cogliere"], lett. - [scelta di opere o di brani di uno o più scrittori, raccolta in volume: [...] f. dei poeti lirici del Cinquecento] ≈ antologia, (lett.) crestomazia, (lett.) fiore, miscellanea, raccolta, selezione, (lett.) spicilegio. ...
Leggi Tutto
flusso s. m. [dal lat. fluxus -us]. - 1. [lo scorrere di un fluido lungo un condotto, un tracciato, ecc.: il f. delle acque in un canale] ≈ scorrimento. ‖ circolazione. 2. (fig.) a. [movimento continuo [...] , fiumana, fiume, mare, (lett.) profluvio, sequela, subisso, torrente. 3. (med.) a. [espulsione o fuoriuscita di materie liquide dall'organismo: f. di sangue dal naso] ≈ efflusso. ● Espressioni: flusso mestruale ≈ mestruazione, mestruo. ‖ menarca. b ...
Leggi Tutto
poveretto /pove'ret:o/ s. m. [dim. di povero] (f. -a), fam. - [persona che si trova in tristi o cattive condizioni, anche come espressione di commiserazione] ≈ e ↔ [→ POVERACCIO]. ...
Leggi Tutto
FM
FM (o F.M.) 〈èffe-èmme〉 [ELT] Sigla (o abbrev.) dell'ingl. Frequency Modulation per indicare la modulazione di frequenza: v. modulazione di segnali: IV 83 c.
portatile
portàtile [agg., talora sostantivato m. o f. Der. di portare] [LSF] Che si può portare con sé e che può essere usato autonomamente in ogni luogo, in quanto, se occorrono per il suo funzionamento, dispone di proprie fonti di energia....