senzatetto /sɛntsa'tet:o/ s. m. e f. [grafia unita di senza tetto], invar. - 1. [chi non ha un'abitazione, per indigenza o per scelta: assistere i s.] ≈ senzacasa. ⇓ barbone, clochard, homeless, senza [...] fissa dimora, vagabondo. 2. [chi non ha un'abitazione a causa di una calamità naturale o di una guerra: soccorrere i s.] ≈ senzacasa. ⇓ profugo, sfollato, sinistrato. ...
Leggi Tutto
preconscio /pre'kɔnʃo/ s. m. [der. di conscio, col pref. pre-] (pl. f. -sce o -scie). - (psicanal.) [complesso di ricordi, emozioni, ecc., in grado di giungere a livello di coscienza, in quanto non sottoposti [...] a censura] ≈ ‖ subcosciente, subconscio. ↔ coscienza ...
Leggi Tutto
malvagio /mal'vadʒo/ [prob. dal provenz. malvatz, lat. tardo malifatius "che ha cattivo fato"] (pl. f. -gie o -ge). - ■ agg. 1. [di persona che opera il male compiacendosene] ≈ cattivo, (ant.) malestruo, [...] )] ≈ avverso, malagevole. b. (fam.) [in frasi negative, buono: questo vino non è m.] ≈ accettabile, decente, discreto, passabile. ■ s. m. (f. -a) [persona che opera il male compiacendosene] ≈ cattivo, (non com.) malacarne, maligno, (lett.) tristo ...
Leggi Tutto
fossile /'fɔs:ile/ [dal lat. fossĭlis "ottenuto scavando", der. di fodĕre "scavare", part. pass. fossus]. - ■ agg. 1. (paleont.) [di materiale che si estrae dalla crosta terrestre, in partic. di avanzi [...] o vegetali mineralizzati: resti f.; carbone f.; conchiglie f.] ≈ ‖ pietrificato. 2. (fig., scherz.) [che è legato a idee, concezioni, tradizioni e sim. ormai superate: un'istituzione f s. m. 1. (paleont.) [resto di organismo animale o vegetale, ...
Leggi Tutto
ciocco /'tʃɔk:o/ s. m. (o ciocca s. f.) [etimo incerto] (pl. -chi). - 1. [grosso pezzo di legno da ardere] ≈ ceppo. 2. (fig.) [persona di scarsa sensibilità e intelligenza] ≈ citrullo, (tosc.) ciucco, [...] cretino, (pop.) fesso, (tosc.) grullo, idiota, imbecille, sciocco, stupido, tonto ...
Leggi Tutto
franco² [da franco¹, propr. "uomo libero del popolo dei Franchi"] (pl. m. -chi). - ■ agg. 1. (ant., lett.) a. [che ha molto coraggio] ≈ ardimentoso, audace, coraggioso, impavido, intrepido. ↔ pauroso, [...] , ecc.) ove le merci possono transitare senza pagare dazi] ≈ esentasse, esente. 3. (non com.) [non soggetto a danno o pena: uscire f.] ≈ immune, libero. ● Espressioni: fam., farla franca → □. 4. (estens.) a. (non com.) [che ha sicurezza di sé, per la ...
Leggi Tutto
frasario /fra'zarjo/ s. m. [der. di frase]. - 1. [raccolta ordinata di frasi tratte da uno o più autori: f. poetico; f. dantesco] ≈ fraseologia. 2. (ling.) [insieme delle locuzioni usate da una persona [...] o da una categoria di persone, repertorio di espressioni comuni di una lingua e sim.: il f. dei politici; un f. pittoresco, volgare] ≈ fraseologia. ‖ gergo, linguaggio, terminologia. ...
Leggi Tutto
freddezza /fre'd:ets:a/ s. f. [der. di freddo]. - 1. (non com.) [condizione di ciò che è freddo e, anche, la sensazione che ne deriva] ≈ e ↔ [→ FREDDO s. m.]. 2. (fig.) a. [capacità di dominare i propri [...] . ↔ affabilità, affetto, affettuosità, cordialità. ↑ calore. c. [scarso interesse o entusiasmo suscitato da qualcosa o da qualcuno: la proposta fu accolta con f.] ≈ disinteresse, distacco, indifferenza. ↑ gelo. ↔ interesse, partecipazione. ↑ calore ...
Leggi Tutto
fronte /'fronte/ [lat. frons frontis]. - ■ s. f. 1. a. (anat.) [regione anatomica compresa tra le sopracciglia e la radice dei capelli]. b. (estens.) [aspetto del volto nel suo insieme, spec. in quanto [...] in faccia a, in presenza di. ↔ dietro (a, di). ■ s. m. 1. (milit.) [linea di contatto tra due forze contrapposte e, anche, il f.] ≈ prima linea. ↔ retroguardia, retrovia. ● Espressioni: fig., fare fronte (a qualcosa o a qualcuno) [opporsi a qualcosa o ...
Leggi Tutto
cocco¹ /'kɔk:o/ s. m. [voce onomatopeica] (f. -a; pl. m. -chi), fam. - [persona molto cara, detto spec. di bambini: il c. di mamma] ≈ beniamino, (fam.) coccolo, (region.) cucco, favorito, prediletto, preferito, [...] pupillo, tesoro ...
Leggi Tutto
FM
FM (o F.M.) 〈èffe-èmme〉 [ELT] Sigla (o abbrev.) dell'ingl. Frequency Modulation per indicare la modulazione di frequenza: v. modulazione di segnali: IV 83 c.
portatile
portàtile [agg., talora sostantivato m. o f. Der. di portare] [LSF] Che si può portare con sé e che può essere usato autonomamente in ogni luogo, in quanto, se occorrono per il suo funzionamento, dispone di proprie fonti di energia....