• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
1706 risultati
Tutti i risultati [1706]
Religioni [58]
Medicina [50]
Industria [49]
Alimentazione [37]
Tempo libero [16]
Arti visive [12]
Teatro [11]
Agricoltura caccia e pesca [10]
Psicologia e psicanalisi [9]
Cinema [9]

sbarbatello

Sinonimi e Contrari (2003)

sbarbatello /zbarba'tɛl:o/ s. m. [dim. di sbarbato] (f. -a), iron. - [giovane immaturo e pretensioso che ostenta un'esperienza che non possiede: taci, sei ancora uno s.!] ≈ (fam.) lattante, (fam.) novellino, [...] (fam.) pivello, (fam.) poppante, principiante, (region.) sbarbino ... Leggi Tutto

capetto

Sinonimi e Contrari (2003)

capetto /ka'pet:o/ s. m. [dim. di capo] (f. -a), spreg. - [dirigente minore, che esercita un potere limitato ma in modo arrogante] ≈ boss, leaderino. ... Leggi Tutto

trovatello

Sinonimi e Contrari (2003)

trovatello /trova'tɛl:o/ s. m. [dim. di trovato] (f. -a). - [bambino abbandonato dai genitori alla pubblica assistenza] ≈ (non com.) esposto, figlio di nessuno, (ant.) proietto. ... Leggi Tutto

scettico

Sinonimi e Contrari (2003)

scettico /'ʃet:iko/ [dal gr. skeptikós, der. di sképtomai "osservare, esaminare", attrav. il fr. sceptique] (pl. m. -ci; pl. f. -che). - ■ agg. 1. (filos.) [dello scetticismo, relativo allo scetticismo [...] che dubita di tutto, che non crede in nulla, per principio o inclinazione naturale: le esperienze lo hanno reso s.; è un tipo , miscredente. ↔ credente, devoto. ■ s. m. (f. -a) 1. (filos.) [chi segue lo scetticismo o vi si ispira] ≈ ⇓ pirroniano. 2. ... Leggi Tutto

tu

Sinonimi e Contrari (2003)

tu pron. pers. sing. m. o f. [lat. tu] (radd. sint.). - 1. [pron. di 2a pers., usato per rivolgersi a qualcuno in tono di confidenza] ▲ Locuz. prep.: fam., a tu per tu ≈ (a) faccia a faccia, (fam.) a quattr'occhi, [...] tête-à-tête, vis-à-vis. 2. [con valore impers., una qualunque persona: se tu pensi che qui c'era tutto verde] ≈ [con il verbo alla 3a persona] uno ... Leggi Tutto

pioppo

Sinonimi e Contrari (2003)

pioppo /'pjɔp:o/ s. m. (region. e poet. pioppa s. f.) [lat. pop. ✻ploppus, per il class. pōpŭlus]. - (bot.) [nome delle specie di piante arboree caducifoglie, della famiglia salicacee, con foglie alterne, [...] fiori riuniti in amenti] ≈ (lett., ant.) popolo. ● Espressioni: pioppo alpino [tipo di pioppo con foglie ovate ad apice acuto, glabre] ≈ tremulo; pioppo bianco [tipo di pioppo a corteccia biancastra, con ... Leggi Tutto

scherzare

Sinonimi e Contrari (2003)

scherzare /sker'tsare/ v. intr. [dal longob. ✻skerzōn, cfr. ted. scherzen "scherzare"] (io schérzo, ecc.; aus. avere). - 1. [fare giochi o altre attività divertenti: smettila di s. con l'acqua!] ≈ divertirsi, [...] erano per lei un rifugio (F. De Roberto). In senso più estens., se si rende qualcosa o qualcuno oggetto di riso, e quindi volte ad ingannare: m’hanno fatto un bel tiro, vendendomi sulla carta una casa che non verrà mai costruita), o più specifici ( ... Leggi Tutto

pitocco

Sinonimi e Contrari (2003)

pitocco /pi'tɔk:o/ s. m. [forse dal gr. ptōkhós "mendicante, povero"] (f. -a; pl. -chi). - 1. (non com.) [chi vive di elemosina] ≈ accattone, mendicante, (ant.) paltoniere. 2. (estens., spreg.) [chi è [...] estremamente restio a spendere, per sé e per gli altri] ≈ avaro, (spreg.) pezzente, (non com.) pittima, (spreg.) spilorcio, taccagno, tirchio. ↔ scialacquatore, (fam.) spendaccione, sprecone. [⍈ TIRCHIO ... Leggi Tutto

pivello

Sinonimi e Contrari (2003)

pivello /pi'vɛl:o/ s. m. [der. di pivo] (f., raro, -a), fam. - 1. [chi è alle prime armi in un'attività] ≈ (iron.) lattante, novellino, novizio, (fam.) pivellino, (scherz.) poppante, principiante, recluta. [...] ↔ esperto, maestro, veterano. 2. (estens., iron.) [giovincello pretenzioso e vanesio] ≈ bulletto, sbarbatello, sbruffoncello. ↑ gradasso, spaccone ... Leggi Tutto

libero

Sinonimi e Contrari (2003)

libero /'libero/ [dal lat. liber -ĕra -ĕrum]. - ■ agg. 1. a. [che non è soggetto al dominio o all'autorità altrui: uomo l.] ≈ (ant., lett.) franco. ↔ prigioniero, (lett.) servo. ↑ schiavo. b. [di popolo, [...] ha facoltà di fare o non fare una cosa, con la prep. di e l'inf. o assol.: sei l. occupato, preso. ↑ [di persona] oberato. f. [che manca di qualcosa, in senso muoversi in qualunque modo] ↔ vincolato. ■ s. m. 1. (stor.) [nell'antica Roma, cittadino ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 171
Enciclopedia
FM
FM FM (o F.M.) 〈èffe-èmme〉 [ELT] Sigla (o abbrev.) dell'ingl. Frequency Modulation per indicare la modulazione di frequenza: v. modulazione di segnali: IV 83 c.
portatile
portatile portàtile [agg., talora sostantivato m. o f. Der. di portare] [LSF] Che si può portare con sé e che può essere usato autonomamente in ogni luogo, in quanto, se occorrono per il suo funzionamento, dispone di proprie fonti di energia....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali