foglio /'fɔʎo/ s. m. [lat. fŏlium]. - 1. [pezzo di carta per lo più rettangolare di varie dimensioni]. 2. (estens.) a. [pezzo di carta rettangolare, scritto a mano o stampato] ≈ cartella, (pop.) facciata, [...] ● Espressioni: fig., foglio elettronico (o di calcolo) [programma di calcolo per personal computer] ≈ spreadsheet. b. [pezzo di carta contenente domande a cui si deve rispondere con notizie particolari: compilare un f.] ≈ formulario, modello, modulo ...
Leggi Tutto
folle /'fɔl:e/ [lat. follis "sacchetto di cuoio, mantice", per traslato poi "testa vuota"]. - ■ agg. 1. a. (med.) [malato nelle funzioni mentali e abnorme negli atteggiamenti e nei comportamenti] ≈ demente, [...] a. [di cosa concepita, tentata o fatta sconsideratamente: un'impresa f.] ≈ da pazzi, pazzesco. ↑ avventato da eccedere la norma: un amore f.] ≈ illimitato, immenso, infinito, sconfinato, smisurato. ■ s. m. e f. (med.) [persona malata nelle funzioni ...
Leggi Tutto
attaccare [prob. tratto da staccare, con mutamento di pref.] (io attacco, tu attacchi, ecc.). - ■ v. tr. 1. (con la prep. a del secondo arg.) a. [unire una cosa a un'altra per mezzo di colla e sim.] ≈ [...] molto comune di a. è quello di «trasmettere, o trasmettersi, per contagio»: m’ha attaccato il raffreddore. I sinon. sono tutti più quel rossore il suo sentimento cominciava ad affermarsi da vero (F. Tozzi). Imporsi è forse ancora più intenso di a. e ...
Leggi Tutto
fondamento /fonda'mento/ s. m. [dal lat. fundamentum, der. di fundare "fondare"] (pl. -i, in senso fig.; le fondamenta, in senso proprio). - 1. (edil.) [spec. al plur., struttura muraria su cui si costruisce [...] [quanto serve di base, di sostegno a qualcosa: l'educazione è f. della convivenza civile] ≈ base, caposaldo, cardine, essenza, (non fare fondamento (su qualcuno) ≈ contare, fare affidamento (o assegnamento). ‖ fidarsi (di); privo di fondamento ≈ ( ...
Leggi Tutto
maledetto /male'det:o/ (ant. o tosc. maladetto) [part. pass. di maledire]. - ■ agg. 1. a. (teol.) [colpito da maledizione: le anime m. dell'Inferno] ≈ dannato, malnato. ↔ beato, benedetto. b. (estens.) [...] infausto, mannaggia (al). ↔ benedetto, fausto, fortunato. ■ s. m. (f. -a) 1. [persona che porta su di sé una maledizione] ≈ dannato. ↔ beato, benedetto. 2. [persona verso la quale si nutre odio o rancore, anche come appellativo ingiurioso: cosa vuole ...
Leggi Tutto
fonte /'fonte/ s. f. (ant. e poet. m.) [lat. fōns fōntis]. - 1. [vena d'acqua a getto continuo: una limpida f.] ≈ (non com.) polla, (lett.) scaturigine, sorgente. ● Espressioni: fonte battesimale → □. [...] (fig.) [ciò da cui qualcosa proviene direttamente: la lettura è f. di piacere] ≈ causa, motivo, origine, principio, (lett.) scaturigine, sorgente. ● Espressioni: fonte di guadagno (o di reddito) ≈ cespite, (region.) guadagnapane. 3. (fig.) [spec. al ...
Leggi Tutto
forestiero /fore'stjɛro/ (meno com. forestiere) [dal provenz. forestier, der. del lat. foris "fuori"]. - ■ agg. 1. a. [di persona, che proviene da un paese diverso da quello in cui si trova: gente f.] [...] b. (estens.) [di persona, non facente parte del gruppo o dell'ambiente a cui si fa riferimento] ≈ estraneo. 2. f.] ≈ straniero, [di merce] estero. ‖ esotico. ↔ locale, nazionale, nostrano, paesano. ■ s. m. (f. -a) [persona forestiera: afflusso dei f ...
Leggi Tutto
maligno [dal lat. malignus "cattivo", comp. di malus "cattivo" e tema di gignĕre "generare"; quindi "di natura cattiva"]. - ■ agg. 1. [che ha una naturale tendenza a pensare e volere il male e a cercare [...] . ↔ fecondo, fertile, fruttifero, produttivo. 4. (med.) [di malattia o lesione che si presenta con carattere di pericolosità e di progressivo possibile peggioramento: tumore m.] ↔ benigno. ■ s. m. (f. -a) [persona cattiva d'animo: le insinuazioni dei ...
Leggi Tutto
formaggio /for'madʒ:o/ s. m. [dal fr. ant. formage, mod. fromage, dal lat. mediev. formaticum]. - (gastron.) [prodotto alimentare ottenuto dalla coagulazione del latte: f. vaccino] ≈ (fam.) cacio. ...
Leggi Tutto
forsennato [dal fr. ant. forsené, comp. di fors "fuori" e sen "senno"]. - ■ agg. [che è uscito di senno, detto soprattutto di chi dà in smanie o agisce in modo violento: Forsennata latrò sì come cane (Dante)] [...] , folle, fuori di sé (o di senno o di testa), impazzito, matto, pazzo. ↔ assennato, giudizioso, in sé, savio. ‖ pacato. ■ s. m. (f. -a) [persona forsennata, usato spec. in similitudini: pareva un f.; urlare come un f.] ≈ folle, invasato, matto, pazzo ...
Leggi Tutto
FM
FM (o F.M.) 〈èffe-èmme〉 [ELT] Sigla (o abbrev.) dell'ingl. Frequency Modulation per indicare la modulazione di frequenza: v. modulazione di segnali: IV 83 c.
portatile
portàtile [agg., talora sostantivato m. o f. Der. di portare] [LSF] Che si può portare con sé e che può essere usato autonomamente in ogni luogo, in quanto, se occorrono per il suo funzionamento, dispone di proprie fonti di energia....