• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
1706 risultati
Tutti i risultati [1706]
Religioni [58]
Medicina [50]
Industria [49]
Alimentazione [37]
Tempo libero [16]
Arti visive [12]
Teatro [11]
Agricoltura caccia e pesca [10]
Psicologia e psicanalisi [9]
Cinema [9]

forzato

Sinonimi e Contrari (2003)

forzato /for'tsato/ [part. pass. di forzare]. - ■ agg. 1. [fatto o eseguito senza spontaneità: riso f.] ≈ artefatto, artificiale, artificioso, sforzato. ↑ falso. ↔ autentico, genuino, naturale, spontaneo. [...] 3. [fatto per obbligo o per necessità: assenza f.] ≈ coatto, obbligato, obbligatorio . ↔ libero, volontario. ● Espressioni: lavori forzati [lavori pesanti inflitti come pena in alcuni paesi] ≈ bagno penale. ■ s. m ... Leggi Tutto

francescano

Sinonimi e Contrari (2003)

francescano [dal nome di san Francesco d'Assisi (1181 o 1182-1226)]. - ■ agg. 1. (eccles.) [di s. Francesco e dell'ordine da lui fondato: la regola f.; l'abito f.]. ≈ serafico. 2. (estens.) [che si richiama [...] allo spirito di s. Francesco: una vita f.] ≈ frugale, parco, semplice, umile. ↔ lussuoso, ricercato, sfarzoso. ■ s. m. (f. -a) (eccles.) [chi appartiene all'ordine francescano] ≈ frate minore. ⇓ cappuccino, conventuale, osservante. ... Leggi Tutto

maniera

Sinonimi e Contrari (2003)

maniera /ma'njɛra/ s. f. [dal fr. ant. maniere, uso sost. dell'agg. manier, propr. "che si fa con le mani"]. - 1. a. [forma o aspetto particolare che l'azione assume nel caso singolo o nel singolo ambiente: [...] , decoro. ↔ cattive maniere, maleducazione. 2. a. (artist., crit.) [modo di operare tipico di un artista o di un gruppo: la m. antica] ≈ gusto, scuola, stile. ‖ tecnica. b. (artist.) [insieme delle manifestazioni artistiche che caratterizzarono il 16 ... Leggi Tutto

mannello

Sinonimi e Contrari (2003)

mannello /ma'n:ɛl:o/ s. m. (meno com. mannella s. f.) [dim. di manna²]. - (agr.) [piccolo mazzo di spighe e, anche, di paglia, di fieno e sim.] ≈ covone, fascio, manipolo, (region.) manna. ... Leggi Tutto

frenetico

Sinonimi e Contrari (2003)

frenetico /fre'nɛtiko/ agg. [dal lat. phrenetĭcus, gr. phrenetikós "preda di frenesia"] (pl. m. -ci). - 1. a. [che è in stato di frenesia] ≈ delirante, folle, matto, pazzo. ↔ assennato, savio. b. [che [...] esagitato, forsennato, furioso. ↔ calmo, pacato, sereno, tranquillo. 2. (fig.) a. [di atto o movimento, molto agitato: una danza f.] ≈ convulso, indiavolato, scalmanato, scatenato, sfrenato. ↔ calmo, composto, misurato, pacato, tranquillo. b. [senza ... Leggi Tutto

fringuello

Sinonimi e Contrari (2003)

fringuello /frin'gwɛl:o/ s. m. [lat. fringuillus]. - 1. (zool.) [uccello passeriforme]. 2. (f. -a) (fig., fam.) [persona ingenua, che si lascia facilmente ingannare] ≈ allocco, babbeo, broccolo, credulone, [...] (scherz.) fessacchiotto, (pop.) fesso, gnocco, gonzo, (tosc.) grullo, merlo, pollo, semplicione, sempliciotto. ↑ (volg.) coglione, (volg.) minchione. ↔ (fam.) dritto, furbacchione, furbone, (fam.) gancio, ... Leggi Tutto

conoscere

Sinonimi e Contrari (2003)

conoscere /ko'noʃere/ (o cognoscere) [lat. cognoscĕre, der. di (g)noscĕre "conoscere", col pref. con-] (io conósco, tu conósci, ecc.; pass. rem. conóbbi, conoscésti, ecc.; part. pass. conosciuto). - ■ [...] le cose più segrete della tua famiglia (F. Tozzi); tu non conosci il mio e il fam. saperci fare (con): non m’intendo di legge (L. Pirandello); non sono alla conoscenza delle pieghe più riposte del carattere o dell’animo di qualcuno: se parli così ... Leggi Tutto

marcio

Sinonimi e Contrari (2003)

marcio /'martʃo/ [der. del lat. marcēre "marcire"] (pl. f. -ce). - ■ agg. 1. [che si sta decomponendo o putrefacendo: uova m.; frutta m.] ≈ andato a male, avariato, deteriorato, fradicio, guasto, (lett.) [...] [di materiale che si va disfacendo a causa dell'umidità o dell'azione dell'acqua: muro, legno m.] ≈ fradicio. ↔ asciutto. 4. (fig.) [guasto moralmente: un ambiente m.] ≈ corrotto, depravato, disonesto, immorale, mefitico, (lett.) putrescente, putrido ... Leggi Tutto

margine

Sinonimi e Contrari (2003)

margine /'mardʒine/ s. m. [lat. margo -gĭnis, m. e f.]. - 1. a. [parte estrema di una superficie, su di un lato o tutto intorno: il m. della strada; i m. della radura] ≈ bordo, ciglio, confine, contorno, [...] . al plur., posizione di confine: vivere ai m. della società, della legalità] ≈ limite. 2. [ciascuno dei quattro spazi bianchi che delimitano una pagina scritta o stampata] ≈ bordo, contorno. ▲ Locuz. prep.: a (o in) margine 1. [sulla parte marginale ... Leggi Tutto

frontale

Sinonimi e Contrari (2003)

frontale [dal lat. tardo frontalis, usato solo come neutro pl. sost. per il frontale del cavallo]. - ■ agg. 1. a. [che è di fronte, che volge la fronte verso qualcuno o qualcosa: la parte f. di un edificio] [...] 2. [che avviene di fronte, anche fig.: attacco, scontro f.] ≈ aperto, deciso, diretto, duro, scoperto. ↔ di fianco, di spalle, indiretto. ■ s. m. 1. [parte anteriore di qualcosa] ≈ e ↔ [→ FRONTE s. f. (2)]. 2. (equit.) [striscia di cuoio che fa parte ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 ... 171
Enciclopedia
FM
FM FM (o F.M.) 〈èffe-èmme〉 [ELT] Sigla (o abbrev.) dell'ingl. Frequency Modulation per indicare la modulazione di frequenza: v. modulazione di segnali: IV 83 c.
portatile
portatile portàtile [agg., talora sostantivato m. o f. Der. di portare] [LSF] Che si può portare con sé e che può essere usato autonomamente in ogni luogo, in quanto, se occorrono per il suo funzionamento, dispone di proprie fonti di energia....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali