violoncello /vjolon'tʃɛl:o/ s. m. [der. di viola²]. - 1. (mus.) [strumento a corde e ad arco costituito da un corpo di legno di notevoli dimensioni su cui sono tese quattro corde] ≈ cello. ‖ viola, violino. [...] 2. (anche f.) (estens.) [chi suona il violoncello] ≈ violoncellista. ...
Leggi Tutto
dimenticare (ant. dismenticare) [lat. tardo dementicare, der. di mens mentis "mente"] (io diméntico, tu diméntichi, ecc.). - ■ v. tr. 1. [perdere la memoria di una cosa, anche nella forma dimenticarsi: [...] / e il mio paese, misero! tapino! (M. M. Boiardo); chiamatelo, chiedete se nulla s’è / dolcemente obliando ogni altra cura (F. Petrarca). Rarissimo in quest’accezione è e del vostro potere [L. Pulci]), avere (o tenere) a mente (e altro disse, ma non ...
Leggi Tutto
bello /'bɛl:o/ [lat. pop. bellus "carino, grazioso"] (sing. m. bèl, pl. m. bèi, davanti a consonante seguita da vocale, e davanti a f, p, t, c, v, b, d, g seguite da l o r; bèllo, bègli negli altri casi; [...] costa un bel po' (di soldi)] ≈ molto, parecchio. ↔ poco. ■ s. m., solo al sing. 1. a. [ciò che è bello] ≈ bellezza. ‖ armonia. Se si parla di acutezza, si può dire di una persona che ha (o è) un bell’ingegno, una b. testa, un bel cervello e sim.; ...
Leggi Tutto
dire (ant. dicere /'ditʃere/) [lat. dicĕre] (pres. dico, dici [ant. o pop. di'], dice, diciamo, dite, dìcono; imperf. dicévo, ecc.; pass. rem. dissi, dicésti, ecc.; fut. dirò, ecc.; condiz. dirèi, ecc.; [...] , fare pensare, mostrare, provare, suggerire. ■ s. m., solo al sing. 1. [ciò che si dice o si pensa: stando al suo d.] ≈ opinione, parere se entro certo tempo non si approvava dal re (F. Guicciardini). D’uso ancora più ristretto è manifestare, ...
Leggi Tutto
colaticcio /kola'titʃo/ s. m. [der. di colare] (pl. f. -ce). - [materia colata lentamente: il c. di una candela] ≈ colatura, gocciolatura. ...
Leggi Tutto
dolore /do'lore/ s. m. [lat. dolor -ōris, der. di dolēre "sentir dolore"]. - 1. [qualunque sensazione di sofferenza provocata da un male fisico, con le prep. di, in o anche assol.: d. di testa; avere un [...] i miei simili! (S. Pellico). Ancora più insostenibile è lo strazio o lo spasimo: la malinconia del Tasso è più profonda, lo strazio non ma nel suo cuore, e penetra in tutta la vita (F. De Sanctis); quella povera giovine ha molto più bisogno di veder ...
Leggi Tutto
massa s. f. [lat. massa "pasta", dal gr. máza "pasta di farina d'orzo", der. di mássō "impastare"]. -1. [quantità di materia unita in un insieme più o meno compatto: una m. di neve, di terra] ≈ accumulo, [...] .: in massa [tutti insieme: furono condannati in m.] ≈ complessivamente, globalmente, in blocco. ↔ singolarmente l'insieme della popolazione o un gran numero di persone che presentano comportamenti simili: turismo di m.] ≈ comune, generale, ...
Leggi Tutto
mastello /ma'stɛl:o/ s. m. (region. mastella s. f.) [forse der. del gr. mastós "mammella", nel gr. tardo "coppa a forma di mammella"]. - [recipiente di legno in forma di botte segata a metà con due doghe [...] sporgenti, in modo da permetterne il trasporto mediante un bastone infilato nei fori] ≈ bigoncia, bigoncio, (region.) brenta ...
Leggi Tutto
futuro [dal lat. futurus, part. fut. di esse "essere"]. - ■ agg. 1. [che, rispetto al presente, deve ancora avvenire: i secoli f.] ≈ avvenire, prossimo, venturo. ↔ passato, precedente, scorso, trascorso. [...] , un ruolo e sim.: il f. presidente] ≈ prossimo, successivo. ↔ passato, precedente. ■ s. m. [il tempo che verrà o gli avvenimenti che in esso si succederanno: prevedere, predire il f.; pensare al f.] ≈ avvenire, domani. ↔ passato. ‖ oggi, presente ...
Leggi Tutto
FM
FM (o F.M.) 〈èffe-èmme〉 [ELT] Sigla (o abbrev.) dell'ingl. Frequency Modulation per indicare la modulazione di frequenza: v. modulazione di segnali: IV 83 c.
portatile
portàtile [agg., talora sostantivato m. o f. Der. di portare] [LSF] Che si può portare con sé e che può essere usato autonomamente in ogni luogo, in quanto, se occorrono per il suo funzionamento, dispone di proprie fonti di energia....