• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
1706 risultati
Tutti i risultati [1706]
Religioni [58]
Medicina [50]
Industria [49]
Alimentazione [37]
Tempo libero [16]
Arti visive [12]
Teatro [11]
Agricoltura caccia e pesca [10]
Psicologia e psicanalisi [9]
Cinema [9]

volere²

Sinonimi e Contrari (2003)

volere² [dal lat. ✻volere, per il classico velle, formato su volo, volebam, volui] (pres. indic. vòglio [tosc., in proclisi, vo'], vuòi [poet. vuòli], vuòle [poet. o pop. vòle], vogliamo, voléte, vògliono [...] . da: non farti mal volere dal capo] ≈ guastarsi (con), inimicarsi (ø). ↔ farsi ben volere; prendere a ben volere [prendere a provare stima, intens. rispetto a v.: esigo il rispetto che m’è dovuto (F. De Roberto); pretende che lo accompagni a scuola ... Leggi Tutto

gaglioffo

Sinonimi e Contrari (2003)

gaglioffo /ga'ʎɔf:o/ s. m. [etimo incerto] (f. -a, poco com.). - [persona disonesta, priva di scrupoli e sim.] ≈ briccone, canaglia, delinquente, farabutto, filibustiere, (ant.) ghiottone, imbroglione, [...] lazzarone, lestofante, malandrino, malfattore, malvivente, manigoldo, mariolo, mascalzone, ribaldo. ↔ galantuomo ... Leggi Tutto

agnello

Sinonimi e Contrari (2003)

agnello /a'ɲɛl:o/ s. m. [lat. agnellus, dim. di agnus "agnello"] (f. -a, raro). - [nato della pecora, fino a un anno d'età] ≈ ‖ (region.) abbacchio. ... Leggi Tutto

compagno²

Sinonimi e Contrari (2003)

compagno² s. m. [lat. mediev. companio -onis, der. di panis, col pref. con-, propr. "colui che mangia il pane con un altro"] (f. -a). - 1. [chi si trova insieme con altri in particolari circostanze o per [...] d. (comm., industr.) [chi è cointeressato in una società commerciale o industriale] ≈ socio. e. [chi appartiene alla stessa associazione] ≈ consocio, (lett.) sodale. ↑ fratello. f. [chi appartiene alla stessa religione, anche fig.] ≈ compagno di fede ... Leggi Tutto

watusso

Sinonimi e Contrari (2003)

watusso /va'tus:o/ s. m. [sing. di watussi, una delle forme con cui viene adattato il plurale swahili del nome indigeno del gruppo etnico dei Tutsi] (f. -a). - 1. [membro di una popolazione africana stanziata [...] a sud-ovest del lago Vittoria] ≈ tutsi. 2. (estens., scherz.) [persona di statura molto alta e corporatura longilinea] ≈ (scherz.) granatiere, (fam.) pertica, (fam.) spilungone, (fam.) stanga. ‖ gigante. ... Leggi Tutto

scherzare. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi scherzare. Finestra di approfondimento Modi di scherzare - S. ha un sign. molto vicino a quello di giocare e divertirsi (v. scheda giocare), ma più incentrato sull’atto e l’effetto del dire, [...] erano per lei un rifugio (F. De Roberto). In senso più estens., se si rende qualcosa o qualcuno oggetto di riso, e quindi volte ad ingannare: m’hanno fatto un bel tiro, vendendomi sulla carta una casa che non verrà mai costruita), o più specifici ( ... Leggi Tutto

merda

Sinonimi e Contrari (2003)

merda /'mɛrda/ s. f. [lat. merda], volg. - 1. [residuo degli alimenti digeriti che viene espulso] ≈ (pop.) cacca, Ⓣ (fisiol.) deiezioni, escrementi, feci, sterco, [nel linguaggio infantile] popò. ● Espressioni: [...] (pop.) coglione, cretino, idiota, (volg.) stronzo. 3. (fig.) [complesso di circostanze critiche, senza via d'uscita: essere (o trovarsi) nella m. (fino al collo)] ≈ (fam.) casini, fango, guai, melma, pasticci. 4. [per influsso del fr. merde!, esclam ... Leggi Tutto

concepito

Sinonimi e Contrari (2003)

concepito (ant. concetto /kon'tʃɛt:o/) s. m. [part. pass. di concepire] (f. -a), non com. - [il frutto del concepimento] ≈ nascituro. ... Leggi Tutto

gente

Sinonimi e Contrari (2003)

gente /'dʒɛnte/ s. f. [lat. gens gentis, affine a gignĕre "generare", genus, genĭtus, ecc.]. - 1. a. [gruppo di persone unite da un'origine comune: g. latina, germanica] ≈ ceppo, (lett.) nazione, popolo, [...] ≈ e ↔ [→ GENTILE² s. m.]. 3. [numero indeterminato di individui della magnifica origine della loro schiatta (F. De Roberto); vi erano là tutti particolari, si parla, oltre che di g., di folla o massa: è meglio andare a fare la spesa all’ora ... Leggi Tutto

meschino

Sinonimi e Contrari (2003)

meschino [dall'arabo misqīn "povero, indigente"]. - ■ agg. 1. (lett.) [che si trova in condizioni disagiate e di grande sofferenza: m. me!] ≈ disgraziato, misero, infelice, poveretto, sventurato, (lett.) [...] . ↔ fiorente, florido, forte, robusto. ‖ sano. ■ s. m. (f. -a) 1. (lett.) [persona infelice o sventurata] ≈ disgraziato, infelice, miserabile, poveraccio, (pop.) povero cristo (o diavolo), sventurato, (lett.) tapino. ↔ privilegiato, ricco. 2. (spreg ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22 ... 171
Enciclopedia
FM
FM FM (o F.M.) 〈èffe-èmme〉 [ELT] Sigla (o abbrev.) dell'ingl. Frequency Modulation per indicare la modulazione di frequenza: v. modulazione di segnali: IV 83 c.
portatile
portatile portàtile [agg., talora sostantivato m. o f. Der. di portare] [LSF] Che si può portare con sé e che può essere usato autonomamente in ogni luogo, in quanto, se occorrono per il suo funzionamento, dispone di proprie fonti di energia....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali