messa² s. f. [part. pass. femm. di mettere]. - 1. [atto o fatto di mettere, solo in espressioni in cui è seguito dalle prep. a, in e un sost.] ● Espressioni: messa a fuoco → □; messa a punto → □; messa [...] stesso in cui si attua] ≈ attuazione, realizzazione. □ messa in marcia (o in moto) [riferito a un motore, o a un altro apparecchio o impianto, anche con la prep. di: m. in marcia di un elettrodomestico] ≈ avviamento. ‖ partenza. ⇓ innesco. □ messa in ...
Leggi Tutto
metafisico /meta'fiziko/ [der. di metafisica] (pl. m. -ci). - ■ agg. 1. (filos.) [che concerne la metafisica (intesa come scienza della realtà assoluta) o è proprio di essa: problemi m.; argomento m.]. [...] , limitato, relativo. b. (filos.) [che è o si considera al di là della realtà empirica] ≈ , cavilloso, cervellotico, (fam.) senza capo né coda. ↓ sofisticato. ■ s. m. (f. -a) 1. (filos.) [chi attende allo studio dei problemi che sono propri ...
Leggi Tutto
zoologia /dzo:lo'dʒia/ s. f. [comp. di zoo- e -logia]. - [ramo delle scienze biologiche che studia la vita del mondo animale] ≈ biologia animale.
Finestra di approfondimento
Fabio Rossi
zoologia. Finestra [...] maggiolino; scarabeo sacro. e. Ditteri: mosca; tafano; zanzara. f. Eterotteri: cimice. g. Imenotteri: ape; bombo; calabrone; vanessa. l. Mantoidei: mantide. m. Neurotteri: crisopa; formicaleone. n. Odonati: libellula. o. Omotteri: afide; cicala; ...
Leggi Tutto
amico [dal lat. amicus, da amare "amare, voler bene"] (pl. m. -ci). - ■ s. m. (f. -a) 1. [chi è legato ad altri da amicizia] ↔ nemico. ● Espressioni: amico del cuore ≈ amico intimo; amico dell'uomo ≈ cane. [...] persona con cui si intrattiene un rapporto amoroso] ≈ [→ AMANTE s. m. e f. (1)]. 3. (estens.) [chi si diletta, chi ha passione amore, trasporto, simpatia per qualcosa] ≈ [→ AMANTE agg. (1)]. 4. [collegato da alleanza politica o militare] ≈ alleato. ...
Leggi Tutto
socio /'sɔtʃo/ s. m. (f. -a) [lat. sŏcius "alleato, confederato; compagno"]. - 1. [chi fa parte di un'associazione, di un circolo culturale, ricreativo, ecc.: s. ordinario, benemerito] ≈ affiliato, associato, [...] consocio, iscritto, (lett.) sodale, membro. ‖ adepto, aderente, tesserato. 2. (spreg.) [chi partecipa assieme ad altri ad attività losche, malavitose e sim.: la polizia ha arrestato lo scippatore e il ...
Leggi Tutto
migliore /mi'ʎore/ [lat. melior -oris, compar. di bonus "buono"; trattato anche in ital. come compar. di buono]. - ■ agg. 1. [come compar. di buono, che è superiore in bontà, capacità, efficacia, qualità, [...] trapassare, (eufem.) venire meno, (eufem.) volare in cielo (o in Paradiso). 2. (lett., non com.) [che costituisce la maggiore. ■ s. m. 1. (anche f.) [spec. al plur., chi per qualche aspetto è superiore a tutti gli altri: premiare i m.] ≈ primo. ↔ ...
Leggi Tutto
militare¹ [dal lat. militaris, agg., der. di miles -lĭtis "milite"]. - ■ agg. 1. [che concerne la milizia, l'esercito, le forze armate e coloro che ne fanno parte: servizio, vita m.] ↔ borghese, civile. [...] , (spreg.) soldatesco. ↔ accomodante, dolce, flessibile, mite, molle, permissivo. ■ s. m. 1. (anche f.) [chi presta servizio, temporaneo o permanente, nelle forze armate: un m. di carriera] ≈ ‖ soldato. ↔ borghese, civile. 2. (solo al sing.) (pop ...
Leggi Tutto
soffietto /so'f:jet:o/ s. m. [der. di soffiare, per influenza del fr. soufflet]. - 1. [strumento a mano che soffia aria per ravvivare il fuoco] ≈ mantice. 2. (tecn.) [elemento di vari strumenti e oggetti, [...] estensibile mediante piegatura a libretto: il s. della fisarmonica, della carrozza] ≈ mantice. 3. (fig.) [articolo che tende a lodare una persona, un fatto, ecc.] ≈ (fam.) leccata, (fam.) sviolinata. ‖ ...
Leggi Tutto
consocio /kon'sɔtʃo/ s. m. [dal lat. tardo consocius, der. di socius "socio", col pref. con-] (f. -a). - [chi è socio con altri in un'associazione] ≈ associato, consociato, membro, socio. ...
Leggi Tutto
FM
FM (o F.M.) 〈èffe-èmme〉 [ELT] Sigla (o abbrev.) dell'ingl. Frequency Modulation per indicare la modulazione di frequenza: v. modulazione di segnali: IV 83 c.
portatile
portàtile [agg., talora sostantivato m. o f. Der. di portare] [LSF] Che si può portare con sé e che può essere usato autonomamente in ogni luogo, in quanto, se occorrono per il suo funzionamento, dispone di proprie fonti di energia....