• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
1706 risultati
Tutti i risultati [1706]
Religioni [58]
Medicina [50]
Industria [49]
Alimentazione [37]
Tempo libero [16]
Arti visive [12]
Teatro [11]
Agricoltura caccia e pesca [10]
Psicologia e psicanalisi [9]
Cinema [9]

messa²

Sinonimi e Contrari (2003)

messa² s. f. [part. pass. femm. di mettere]. - 1. [atto o fatto di mettere, solo in espressioni in cui è seguito dalle prep. a, in e un sost.] ● Espressioni: messa a fuoco → □; messa a punto → □; messa [...] stesso in cui si attua] ≈ attuazione, realizzazione. □ messa in marcia (o in moto) [riferito a un motore, o a un altro apparecchio o impianto, anche con la prep. di: m. in marcia di un elettrodomestico] ≈ avviamento. ‖ partenza. ⇓ innesco. □ messa in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FOTOGRAFIA

metafisico

Sinonimi e Contrari (2003)

metafisico /meta'fiziko/ [der. di metafisica] (pl. m. -ci). - ■ agg. 1. (filos.) [che concerne la metafisica (intesa come scienza della realtà assoluta) o è proprio di essa: problemi m.; argomento m.]. [...] , limitato, relativo. b. (filos.) [che è o si considera al di là della realtà empirica] ≈ , cavilloso, cervellotico, (fam.) senza capo né coda. ↓ sofisticato. ■ s. m. (f. -a) 1. (filos.) [chi attende allo studio dei problemi che sono propri ... Leggi Tutto

zoologia

Sinonimi e Contrari (2003)

zoologia /dzo:lo'dʒia/ s. f. [comp. di zoo- e -logia]. - [ramo delle scienze biologiche che studia la vita del mondo animale] ≈ biologia animale. Finestra di approfondimento Fabio Rossi zoologia. Finestra [...] maggiolino; scarabeo sacro. e. Ditteri: mosca; tafano; zanzara. f. Eterotteri: cimice. g. Imenotteri: ape; bombo; calabrone; vanessa. l. Mantoidei: mantide. m. Neurotteri: crisopa; formicaleone. n. Odonati: libellula. o. Omotteri: afide; cicala; ... Leggi Tutto

amico

Sinonimi e Contrari (2003)

amico [dal lat. amicus, da amare "amare, voler bene"] (pl. m. -ci). - ■ s. m. (f. -a) 1. [chi è legato ad altri da amicizia] ↔ nemico. ● Espressioni: amico del cuore ≈ amico intimo; amico dell'uomo ≈ cane. [...] persona con cui si intrattiene un rapporto amoroso] ≈ [→ AMANTE s. m. e f. (1)]. 3. (estens.) [chi si diletta, chi ha passione amore, trasporto, simpatia per qualcosa] ≈ [→ AMANTE agg. (1)]. 4. [collegato da alleanza politica o militare] ≈ alleato. ... Leggi Tutto

socio

Sinonimi e Contrari (2003)

socio /'sɔtʃo/ s. m. (f. -a) [lat. sŏcius "alleato, confederato; compagno"]. - 1. [chi fa parte di un'associazione, di un circolo culturale, ricreativo, ecc.: s. ordinario, benemerito] ≈ affiliato, associato, [...] consocio, iscritto, (lett.) sodale, membro. ‖ adepto, aderente, tesserato. 2. (spreg.) [chi partecipa assieme ad altri ad attività losche, malavitose e sim.: la polizia ha arrestato lo scippatore e il ... Leggi Tutto

migliore

Sinonimi e Contrari (2003)

migliore /mi'ʎore/ [lat. melior -oris, compar. di bonus "buono"; trattato anche in ital. come compar. di buono]. - ■ agg. 1. [come compar. di buono, che è superiore in bontà, capacità, efficacia, qualità, [...] trapassare, (eufem.) venire meno, (eufem.) volare in cielo (o in Paradiso). 2. (lett., non com.) [che costituisce la maggiore. ■ s. m. 1. (anche f.) [spec. al plur., chi per qualche aspetto è superiore a tutti gli altri: premiare i m.] ≈ primo. ↔ ... Leggi Tutto

militare¹

Sinonimi e Contrari (2003)

militare¹ [dal lat. militaris, agg., der. di miles -lĭtis "milite"]. - ■ agg. 1. [che concerne la milizia, l'esercito, le forze armate e coloro che ne fanno parte: servizio, vita m.] ↔ borghese, civile. [...] , (spreg.) soldatesco. ↔ accomodante, dolce, flessibile, mite, molle, permissivo. ■ s. m. 1. (anche f.) [chi presta servizio, temporaneo o permanente, nelle forze armate: un m. di carriera] ≈ ‖ soldato. ↔ borghese, civile. 2. (solo al sing.) (pop ... Leggi Tutto

soffietto

Sinonimi e Contrari (2003)

soffietto /so'f:jet:o/ s. m. [der. di soffiare, per influenza del fr. soufflet]. - 1. [strumento a mano che soffia aria per ravvivare il fuoco] ≈ mantice. 2. (tecn.) [elemento di vari strumenti e oggetti, [...] estensibile mediante piegatura a libretto: il s. della fisarmonica, della carrozza] ≈ mantice. 3. (fig.) [articolo che tende a lodare una persona, un fatto, ecc.] ≈ (fam.) leccata, (fam.) sviolinata. ‖ ... Leggi Tutto

minchia

Sinonimi e Contrari (2003)

minchia /'minkja/ s. f. [lat. mentŭla], merid., volg. - 1. [organo genitale maschile] ≈ (non com.) asta, (pop.) banana, (pop., tosc.) bischero, (volg.) cazzo, (lett.) fallo, (volg.) fava, (pop.) mazza, [...] ] (fam.) pistolino, [di grosse dimensioni] (scherz.) sberla. ⇑ sesso. 2. (estens.) [come espressione di ammirazione, stupore o ira: m.!, mi sono perso le chiavi di casa!] ≈ accidenti, acciderba, accipicchia, (eufem.) cacchio, capperi, (fam.) caspita ... Leggi Tutto

consocio

Sinonimi e Contrari (2003)

consocio /kon'sɔtʃo/ s. m. [dal lat. tardo consocius, der. di socius "socio", col pref. con-] (f. -a). - [chi è socio con altri in un'associazione] ≈ associato, consociato, membro, socio. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23 ... 171
Enciclopedia
FM
FM FM (o F.M.) 〈èffe-èmme〉 [ELT] Sigla (o abbrev.) dell'ingl. Frequency Modulation per indicare la modulazione di frequenza: v. modulazione di segnali: IV 83 c.
portatile
portatile portàtile [agg., talora sostantivato m. o f. Der. di portare] [LSF] Che si può portare con sé e che può essere usato autonomamente in ogni luogo, in quanto, se occorrono per il suo funzionamento, dispone di proprie fonti di energia....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali