anemone /a'nɛmone/ s. m. of. [dal lat. anemōne, gr. anemṓnē, tutti e due femm. e con il sign. 1]. - 1. (bot.) [nome di varie specie di piante erbacee appartenenti al genere Anemone] ● Espressioni: anemone [...] dei boschi ≈ silvia. 2. (zool.) [specie di celenterato, solo al masch.] ● Espressioni: anemone di mare ≈ attinia, pomodoro di mare ...
Leggi Tutto
miseria /mi'zɛrja/ s. f. [dal lat. miseria, der. di miser "misero"]. - 1. [mancanza di ciò che è necessario per vivere, cui conseguono squallore e senso di desolazione: una vita di m.] ≈ bisogno, indigenza, [...] , felicità, gioia. 3. (fig.) [spec. al plur., manchevolezza, debolezza morale o intellettuale: riconoscere le proprie m.; Dio abbia pietà delle nostre m.] ≈ bassezza, grettezza, meschinità, piccineria, pochezza. ↔ grandezza, nobiltà. 4. (estens ...
Leggi Tutto
misto [lat. mixtus, part. pass. di miscēre "mescolare"]. - ■ agg. 1. [di materia, sostanza e sim., composto o risultante di elementi di diversa provenienza e qualità, con le prep. a, con, di, anche fig.: [...] o natura diversi: classe m.] ≈ eterogeneo, promiscuo, [di sangue, razza e sim.] meticcio. ■ s. m. 1. [insieme di elementi eterogenei: m. cibi o bevande] intruglio. □ fritto misto [mescolanza confusa di più cose: hai fatto proprio un bel f. misto ...
Leggi Tutto
moda /'mɔda/ s. f. [dal fr. mode, lat. modus "modo, foggia"]. - 1. (soc.) a. [fenomeno sociale che consiste nell'affermarsi, in un determinato momento storico e in una data area geografica e culturale, [...] , delle acconciature, degli ornamenti personali, del trucco, ecc.: lanciare una (nuova) m.; m. estiva, invernale] ≈ foggia, look, stile. ● Espressioni: alta moda → □; andare (o essere) di moda ≈ fare tendenza; moda pronta ≈ prêt-à-porter. ▲ Locuz ...
Leggi Tutto
giusto¹ [lat. iūstus, der. di ius iuris "diritto"]. - ■ agg. 1. a. [di persona, che osserva i principi della giustizia e della moralità: uomo g.] ≈ buono, corretto, equilibrato, morale, onesto, (lett.) [...] , impreciso, inesatto, sbagliato, (pop.) sballato. ■ s. m. 1. (f. -a) [chi vive rettamente, procedendo nella via del bene dire che è adatta (a,per), appropriata (a,per) o g. ƒper), o, in modo più formale, acconcia, adeguata, confacente, congrua, ...
Leggi Tutto
qualità s. f. [dal lat. qualĭtas -atis, der. di qualis "quale"]. - 1. a. [elemento caratterizzante in positivo o in negativo una persona, un animale o una cosa: q. fisiche, morali] ≈ caratteristica, livello, [...] Perifr. prep.: in qualità di ≈ [→ QUALE agg. rel. m. e f. (3)]. b. [caratteristica positiva: è un uomo senza q (non com.) qualitativo. 2. [complesso di caratteri che identificano qualcuno o qualcosa: gente, oggetti di ogni q.] ≈ genere, (fam.) razza, ...
Leggi Tutto
anticonvenzionalista /antikonventsjona'lista/ [der. di anticonvenzionalismo] (pl. m. -i). - ■ s. m. e f. [chi è avverso a ogni forma di convenzionalismo] ≈ e ↔ [→ ANTICONFORMISTA s. m. e f.]. ■ agg. [di [...] persona o atteggiamento che sostiene l'anticonvenzionalismo] ≈ e ↔ [→ ANTICONFORMISTA agg.]. ...
Leggi Tutto
Fabio Rossi
obbligare. Finestra di approfondimento
Fare forza sulle persone - Vi sono vari modi e gradi di esercitare forza sulle persone perché facciano qualcosa. O. e costringere sono i termini più [...] m’obbligava a viaggiare continuamente (L. Pirandello); se tu credi ch’io voglia consigliarti male, perché allora mi costringi ad ascoltarti? (F si riferisce all’obbligo di fare qualcosa per lavoro, o anche in senso fig. Il termine meno marcato è ...
Leggi Tutto
monco /'monko/ [prob. incrocio di manco e tronco¹] (pl. m. -chi). - ■ agg. 1. a. [di persona, privo di un arto o di una sua parte, con la prep. di o assol.: essere m. di una mano; ha un figlio m.] ≈ mutilato. [...] ] ≈ mozzato, mozzo, mutilato, troncato, tronco. 2. (fig.) [privo di qualche sua parte: frasi, parole m.] ≈ mozzo, smozzicato, tronco. ⇑ incompleto, mancante, manchevole. ↔ completo, integro, intero, sano. ■ s. m. (f. -a) [persona monca] ≈ mutilato. ...
Leggi Tutto
monello /mo'nɛl:o/ s. m. [prob. der. di Mone, accorc. fam. di Simone, incrociato per il sign. con l'ital. ant. mona "scimmia"] (f. -a). - 1. a. (region.) [essere umano tra la nascita e la fanciullezza] [...] ≈ bambino, (region.) creatura, (region.) ragazzino. b. [ragazzo indisciplinato e vivace, facile all'impertinenza] ≈ discolo, lazzarone, maschiaccio, ragazzaccio. 2. (estens., scherz.) [bambino birichino, ...
Leggi Tutto
FM
FM (o F.M.) 〈èffe-èmme〉 [ELT] Sigla (o abbrev.) dell'ingl. Frequency Modulation per indicare la modulazione di frequenza: v. modulazione di segnali: IV 83 c.
portatile
portàtile [agg., talora sostantivato m. o f. Der. di portare] [LSF] Che si può portare con sé e che può essere usato autonomamente in ogni luogo, in quanto, se occorrono per il suo funzionamento, dispone di proprie fonti di energia....