governante [part. pres. di governare; come s. f., dal fr. gouvernante]. - ■ s. m. e f. [chi regge un popolo, chi è a capo del governo, spec. al plur.: le responsabilità dei g.] ≈ reggente, (lett.) reggitore. [...] ‖ governatore. ■ s. f. 1. (mest.) [collaboratrice familiare che si occupa della casa in famiglie signorili o molto agiate] ≈ ↓ (burocr a. [provvedere al sostentamento di persone e più spesso di animali o cose: g. un bambino; g. i buoi] ≈ accudire, ...
Leggi Tutto
monocamera /mono'kamera/ s. m. of. [comp. di mono- e camera], invar. - [appartamento costituito da un solo vano oltre ai servizi essenziali] ≈ miniappartamento, minialloggio, monolocale, pied-à-terre. [...] ‖ loft ...
Leggi Tutto
mortale [dal lat. mortalis, der. di mors mortis "morte"]. - ■ agg. 1. a. [che è soggetto a morte: gli uomini sono m.] ≈ (lett.) perituro. ↔ eterno, immortale, (lett.) imperituro. b. (estens.) [che è proprio [...] , letale, micidiale, (lett.) mortifero. ↔ innocuo. b. [di combattimento e sim., che si conclude o tende a concludersi con la morte dell'avversario: una lotta m.] ≈ all'ultimo sangue, a morte. ‖ accanito, acerrimo, aspro, feroce, furioso, violento. c ...
Leggi Tutto
mossa /'mɔs:a/ s. f. [part. pass. femm. di muovere]. - 1. [il muoversi del corpo o di una parte di esso: ha fatto una m. brusca] ≈ atto, gesto, moto, movenza, movimento. 2. a. (estens., gio.) [nella dama [...] parte di un piano diretto a un determinato scopo: è stata una m. abile] ≈ azione, decisione, iniziativa, passo, risoluzione, [spec. le m. per partire] ≈ incitare (ø), spingere (ø), spronare (ø). ↔ frenare (ø), trattenere (ø), dissuadere (ø); fam ...
Leggi Tutto
costei /ko'stɛi/ pron. dimostr. f. [lat. eccu(m) ✻istei "ecco a lei"] (m. costui; pl. m. e f. costóro). - [indica persona di sesso femminile vicina o appena nominata: che viene a fare qui c.?; chi è c.?] [...] ≈ questa. ‖ colei, lei. ◉ La parola oggi viene usata quasi esclusivam. con valore spregiativo ...
Leggi Tutto
architetto /arki'tet:o/ s. m. [dal lat. architectus, gr. arkhitéktōn, comp. di arkhi- "archi-" e téktōn "costruttore"] (anche con riferimento a donna; f., non com. e per lo più scherz., -a). - 1. (prof.) [...] [chi predispone i progetti per la costruzione di opere architettoniche] ≈ ‖ progettista, disegnatore. 2. (fig.) [chi progetta qualcosa] ≈ artefice, creatore, ideatore ...
Leggi Tutto
costui pron. dimostr. m. [lat. eccu(m) ✻istui "ecco a lui"] (f. costèi; pl. m. e f. costóro). - [indica persona di sesso maschile vicina o appena nominata: che viene a fare qui c.?; chi è c.?] ≈ questi, [...] questo. ‖ colui, lui. ◉ La parola oggi viene usata quasi esclusivamente con valore spregiativo ...
Leggi Tutto
estraneo /e'straneo/ [dal lat. extraneus, der. di extra "fuori"]. - ■ agg. 1. [non conosciuto, non familiare: un paese e., una società e.] ≈ ignoto, sconosciuto. ↔ conosciuto, familiare, noto. 2. [che [...] , connesso, inerente, intrinseco, pertinente, relativo. ■ s. m. (f. -a) [persona estranea: ingresso vietato agli e.] al di fuori, che preme dal di fuori» e sim.: noi costruiamo o demoliamo il nostro bene e il nostro male ora per ora, dipende da noi ...
Leggi Tutto
crêpe /krɛp/ s. m. e f., fr. [uso sost. dell'ant. agg. crespe, lat. crĭspus "crespo"], in ital. invar. - ■ s. m. (tess.) [tipo di stoffa ondulata] ≈ crespo. ■ s. f. (gastron.) [sottile sfoglia fritta preparata [...] con farina, uova, latte, sale o zucchero, che viene servita con un ripieno dolce o rustico] ≈ crespella. ‖ frittella, omelette. ...
Leggi Tutto
FM
FM (o F.M.) 〈èffe-èmme〉 [ELT] Sigla (o abbrev.) dell'ingl. Frequency Modulation per indicare la modulazione di frequenza: v. modulazione di segnali: IV 83 c.
portatile
portàtile [agg., talora sostantivato m. o f. Der. di portare] [LSF] Che si può portare con sé e che può essere usato autonomamente in ogni luogo, in quanto, se occorrono per il suo funzionamento, dispone di proprie fonti di energia....