fanatico /fa'natiko/ [dal lat. fanatĭcus "ispirato", der. di fanum "tempio"] (pl. m. -ci). - ■ agg. 1. [di persona che mostri eccessivo entusiasmo per la propria fede, le proprie convinzioni, e intolleranza [...] qualcosa con la prep. di, o meno com. per: essere f. della musica] ≈ patito (di, per). ↓ amante (di), appassionato (di), cultore (di). ↔ indifferente (a), disinteressato (a), noncurante. ■ s. m. (f. -a) 1. [persona che mostra eccessivo entusiasmo per ...
Leggi Tutto
fantastico /fan'tastiko/ [dal lat. tardo phantastĭcus, gr. phantastikós] (pl. m. -ci). - ■ agg. 1. [della fantasia: capacità f.] ≈ creativo, immaginativo, inventivo. ↑ Ⓣ (filos.) poietico. 2. a. [creato [...] , stupendo, straordinario. ↔ orrendo, orribile, terribile, tremendo. 3. [come esclam. di ammirato stupore: f.!] ≈ favoloso, magnifico, meraviglioso, stupendo. ■ s. m., solo al sing. [che non sembra o non può sembrare reale: un avvenimento che ha del ...
Leggi Tutto
fato s. m. [dal lat. fatum, der. di fari "dire, parlare"] (pl. -i; ant. le fata). - 1. (mitol.) [nella cultura antica, potenza inesorabile cui nessuno si può sottrarre] ≈ destino. 2. [il succedersi ineluttabile [...] .: a caso,in caso,nel caso,per caso), poiché esclude ogni potenza esterna agli eventi e ogni valutazione positiva o negativa: il f. talora è il caso, o l’espressione collettiva di tutti gli ostacoli naturali e umani in cui intoppa il protagonista ...
Leggi Tutto
fatto² s. m. [part. pass. di fare]. - 1. a. [ciò che accade o è accaduto: un f. di cronaca] ≈ (non com.) accadimento, avvenimento, caso, circostanza, episodio, evento. ● Espressioni: cogliere sul fatto [...] di fatto che [modi frequenti per introdurre con più efficacia un'affermazione o anche una semplice constatazione: il f. è che sono stufo di aspettare] ≈ a dire la verità (o il vero), (lett.) per vero dire; sapere il fatto proprio → □. ▲ Locuz. prep ...
Leggi Tutto
filo s. m. [lat. fīlum] (pl. -i; con valore collettivo e in locuz. partic. anche le fila). - 1. a. (tess.) [prodotto della filatura di una fibra: f. per imbastire; calze di f.] ≈ ⇓ refe. ● Espressioni: [...] [al plur., le fila, elementi costitutivi: scoprire le f. d'una congiura] ≈ trama. ● Espressioni: tenere (o reggere) le fila (di qualcosa) ≈ capeggiare (ø), dirigere (ø), governare (ø), pilotare (ø); tessere le fila ≈ brigare, complottare, macchinare ...
Leggi Tutto
fiocco /'fjɔk:o/ s. m. [lat. flŏccus "fiocco di lana"] (pl. -chi). - 1. a. [aggruppamento di cristallini di neve] ≈ falda. b. [piccola particella di fibra tessile: un f. di cotone] ≈ batuffolo, bioccolo, [...] annodatura di un nastro in modo che si formino due cappi e le estremità del nastro restino libere: rifarsi il f.] ≈ ‖ nodo. ▲ Locuz. prep.: fig., coi fiocchi [di gran qualità: un pranzetto coi f.] ≈ eccellente, magnifico, ottimo. ↔ pessimo, scadente. ...
Leggi Tutto
fioretto /fjo'ret:o/ s. m. [dim. di fiore]. - 1. (ant.) [parte migliore, parte scelta di qualcosa: il f. della lana] ≈ e ↔ [→ FIORE (2)]. 2. (ant.) [ornamento del discorso: f. retorici] ≈ fiorettatura, [...] fioritura, infiorettatura, (spreg.) orpello. 3. (estens.) [atto di rinuncia fatto volontariamente per devozione: fare un f. alla Madonna] ≈ ‖ sacrificio, voto. ...
Leggi Tutto
fisso (ant. o lett. fiso /'fizo/) [lat. fīxus, part. pass. di figĕre "figgere"]. - ■ agg. 1. a. [che non può essere spostato o mosso, anche con la prep. a: vetri f.; lampada f. al tavolo] ≈ ancorato, assicurato, [...] che non si muove: soldati f. sull'attenti] ≈ fermo, immobile. ‖ statico. ↔ mobile. 2. (fig.) a. [di sguardo o pensiero, che è attento a in giorni f.] ≈ concordato, convenuto, definito, pattuito, prefissato, regolato, stabilito. ■ s. m. [provento ...
Leggi Tutto
maggiatico /ma'dʒ:atiko/ [der. di maggio] (pl. m. -ci), non com. - ■ agg. [di pianta o prodotto agrario che matura in maggio] ≈ [→ MAGGESE agg.]. ■ s. m. (agr.) [pratica agricola consistente nel tenere [...] un terreno povero a riposo allo scopo di prepararlo a una successiva coltivazione di cereali] ≈ [→ MAGGESE s. m. of.]. ...
Leggi Tutto
fondo² s. m. [lat. fundus]. - 1. a. [la parte inferiore di qualcosa, spec. di un recipiente o di una cavità: il f. della bottiglia] ≈ base, (pop.) culo, (pop.) sotto. ↔ ‖ cima, punta, sommità. ▲ Locuz. [...] posa la massa d'acqua del mare, di un lago e sim.: un f. sabbioso] ≈ e ↔ [→ FONDALE (1)]. ● Espressioni: andare a f. di una questione] ≈ analizzare (ø), approfondire (ø). ↑ sviscerare (ø). □ dare fondo (a qualcosa) ≈ esaurire (ø), (fam.) fare fuori (o ...
Leggi Tutto
FM
FM (o F.M.) 〈èffe-èmme〉 [ELT] Sigla (o abbrev.) dell'ingl. Frequency Modulation per indicare la modulazione di frequenza: v. modulazione di segnali: IV 83 c.
portatile
portàtile [agg., talora sostantivato m. o f. Der. di portare] [LSF] Che si può portare con sé e che può essere usato autonomamente in ogni luogo, in quanto, se occorrono per il suo funzionamento, dispone di proprie fonti di energia....