macchia² s. f. [uso estens. di macchia¹]. - (geogr.) [boscaglia litoranea sempreverde della regione mediterranea caratterizzata da prevalenza di sclerofille, arbustive o arboree: m. di leccio] ≈ fratta. [...] ., alla macchia [con funzione avv., detto a proposito di chi è in fuga e si nasconde per non essere catturato: fare qualcosa alla m.] ≈ clandestinamente, di nascosto, in clandestinità. □ darsi alla macchia [fare perdere le proprie tracce] ≈ buttarsi ...
Leggi Tutto
fischio /'fiskjo/ s. m. [der. di fischiare]. - 1. a. [suono che si emette soffiando tra i denti o fra le labbra o in apposito strumento, e l'analogo suono prodotto da animali o cose: il f. del treno] ≈ [...] un fischio [cosa di nessun valore: non vale un f.; non m'importa un f.] ≈ niente, nulla, un accidente. ▲ Locuz. prep.: fig., pop., col fischio ≈ (fam.) col cavolo, (fam.) neanche per idea (o per niente o per sogno), niente affatto. b. [suono che si ...
Leggi Tutto
maggese /ma'dʒ:ese/ [der. di maggio]. - ■ agg. (agr.) [di pianta o prodotto agrario che matura in maggio] ≈ maggengo, (non com.) maggiatico. ⇑ (non com.) maggiaiolo. ■ s. m. of. (agr.) [pratica agricola [...] consistente nel tenere un terreno povero a riposo allo scopo di prepararlo a una successiva coltivazione di cereali e, anche, il terreno sottoposto a tale pratica: mettere un terreno a m.] ≈ (non com.) maggesato, (non com.) maggiatico. ⇑ primaverile. ...
Leggi Tutto
fiume s. m. [lat. flŭmen, der. di fluĕre "scorrere"]. - 1. (geogr.) [corso d'acqua perenne a regime più o meno costante: f. in piena] ≈ (ant.) rivo. ↓ canale, rigagnolo, rivolo, ruscello, torrente. ⇓ affluente, [...] , scarsamente. 4. [sempre invar. e posposto al sost., indica l'ampiezza o la durata eccessiva di qualcosa: romanzo f.; seduta f.] ≈ interminabile, lunghissimo, prolisso. ↔ breve, conciso, corto, rapido, stringato, succinto. ↑ telegrafico. □ gambero ...
Leggi Tutto
forse /'forse/ [lat. forsit, comp. di fors "sorte, caso" e sit "sia"]. - ■ avv. 1. a. [indica in genere dubbio circa quanto si afferma: f. è stato meglio così] ≈ probabilmente. ↔ certamente, di certo, [...] ?; credi f. che io sia in condizioni migliori?] ≈ per caso. ■ s. m., invar. [ciò di cui non si è sicuri, solo in alcune locuz.] ● Espressioni: essere in forse → □; mettere in forse [far correre dei rischi] ≈ mettere a repentaglio (o in dubbio o in ...
Leggi Tutto
prendere /'prɛndere/ [dal lat. prĕhendĕre e prĕndĕre] (pass. rem. io prési [ant. prendéi, prendètti], tu prendésti, ecc.; part. pass. préso [ant. priso]). - ■ v. tr. 1. a. [esercitare una presa su cosa [...] . ↔ consegnare, depositare. f. [condurre con sé una → □; prendere riposo → □. m. [spec. di ambiente e sim ø), burlare (ø), canzonare (ø), deridere (ø), farsi (o pigliarsi) gioco, irridere (ø), prendere in giro (ø), schernire (ø), (fam.) sfottere (ø ...
Leggi Tutto
mano s. f. [lat. manus -us] (pl. le mani; pop. region. le mane, con un sing. mana; ant. e dial. le mano). - 1. a. (anat.) [organo prensile e tattile dell'uomo posto all'estremità degli arti superiori: [...] [con riferimento a lavoro e sim., darvi inizio: mettere m. all'opera] ≈ avviare (ø), cominciare (ø), incominciare (ø), iniziare (ø). ↔ concludere (ø), finire (ø), terminare (ø), ultimare (ø). □ mettersi le mani nei capelli ≈ disperarsi, sconfortarsi ...
Leggi Tutto
commesso /ko'm:es:o/ s. m. [propr., part. pass. di commettere³; l'espressione commesso viaggiatore ricalca le equivalenti espressioni fr. commis voyageur e ingl. travelling salesman] (f. -a). - 1. (mest.) [...] subalterno, con mansioni generiche, alle dipendenze di una pubblica amministrazione o addetto a un ufficio privato: c. del Senato, del . (mest., comm.) [impiegato che, in negozi di vendita o in grandi magazzini, è preposto alla vendita] ≈ venditore. ...
Leggi Tutto
metodo /'mɛtodo/ s. m. [dal lat. methodus f., gr. méthodos f., "ricerca, indagine, investigazione", e anche "il modo della ricerca"]. - 1. a. [modo, procedimento seguito nello svolgere una qualsiasi attività, [...] cui dev'essere fondata una determinata scienza o disciplina: questioni, problemi di m.] ≈ metodologia. 2. (estens.) [ di una scienza, di una lingua, ecc., sono esposti graduando le difficoltà: m. di canto, di disegno] ≈ manuale. 3. (estens.) [spec. ...
Leggi Tutto
amatore /ama'tore/ (ant. amadore) s. m. [dal lat. amator -oris] (f. -trice). - 1. (non com.) [chi ha amore, trasporto verso un determinato oggetto] ≈ [→ AMANTE s. m. e f. (2)]. 2. (ant.) [persona con la [...] quale si pratica amore libero o comunque extraconiugale] ≈ [→ AMANTE s. m. e f. (1)]. 3. (estens.) [collezionista di opere d'arte, cimeli e sim.] ≈ [→ AMANTE s. m. e f. (3)]. 4. (sport., disus.) [atleta che pratica una disciplina solo per suo piacere ...
Leggi Tutto
FM
FM (o F.M.) 〈èffe-èmme〉 [ELT] Sigla (o abbrev.) dell'ingl. Frequency Modulation per indicare la modulazione di frequenza: v. modulazione di segnali: IV 83 c.
portatile
portàtile [agg., talora sostantivato m. o f. Der. di portare] [LSF] Che si può portare con sé e che può essere usato autonomamente in ogni luogo, in quanto, se occorrono per il suo funzionamento, dispone di proprie fonti di energia....