• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
213 risultati
Tutti i risultati [213]
Medicina [34]
Alimentazione [5]
Industria [5]
Fisica [3]
Meteorologia [3]
Arti visive [2]
Fotografia [2]
Tempo libero [2]
Religioni [2]
Cinema [2]

occhio

Sinonimi e Contrari (2003)

occhio /'ɔk:jo/ s. m. [lat. ŏcŭlus]. - 1. (anat.) a. [organo di senso atto a ricevere gli stimoli luminosi e a trasmetterli ai centri nervosi dando origine alle sensazioni visive] ≈ Ⓖ (poet.) ciglio, Ⓖ [...] in segno d'intesa, complicità e sim.] ≈ ammiccare, fare l'occhietto (o l'occhiolino). ▲ Locuz. prep.: fig., in un batter d'occhio (o d'occhi) ≈ all'istante, in men che non si dica, in quattro e quattr'otto, in un baleno, in un batter d'ali, in un ... Leggi Tutto

-occhio

Sinonimi e Contrari (2003)

-occhio [lat. -ŭculus]. - Suff. originariamente alterativo, di valore dim., presente in voci che hanno perduto per lo più tale valore e con esso il sentimento della derivazione (capocchia, finocchio, ginocchio, [...] pannocchia, ranocchio). La var. dotta è -ucolo ... Leggi Tutto

vedere

Sinonimi e Contrari (2003)

vedere /ve'dere/ [dal lat. vidēre] (pres. indic. védo [lett. véggo, ant. o poet. véggio], védi [ant. véi, vé'], véde, vediamo [ant. o poet. veggiamo], vedéte, védono [lett. véggono, ant. o poet. véggiono]; [...] , è osservare, che ne è la variante intens.: alla sera la vidi un istante sul balcone, e osservai che aveva gli occhi soffusi di lacrime (I. U. Tarchetti). Analogo è notare, che però può anche voler dire «vedere superficialmente»: non mi ha nemmeno ... Leggi Tutto

monocolo

Sinonimi e Contrari (2003)

monocolo /mo'nɔkolo/ [dal lat. tardo monocŭlus agg. "che ha un occhio solo"]. - ■ agg., non com. [che ha perduto un occhio o ci vede da un occhio solo] ≈ guercio. ‖ (region.) ciecato, orbo. ■ s. m. 1. [...] (f. -a) (non com.) [chi ha perduto un occhio o ci vede da un occhio solo] ≈ guercio. 2. (ott.) [lente che s'incastra nell'orbita d'un occhio] ≈ Ⓖ (fam.) caramella. ... Leggi Tutto

occhietto

Sinonimi e Contrari (2003)

occhietto /o'k:jet:o/ s. m. [dim. di occhio]. - [occhio piccolo] ≈ occhiolino. ● Espressioni: fare l'occhietto [chiudere un occhio guardando qualcuno in segno d'intesa, complicità e sim.] ≈ ammiccare, [...] fare l'occhiolino, strizzare l'occhio, [come tic] Ⓣ (med.) nittitare. ... Leggi Tutto

occhiolino

Sinonimi e Contrari (2003)

occhiolino s. m. [dim. di occhio]. - [occhio piccolo, solo in senso fig.] ≈ occhietto. ● Espressioni: fare l'occhiolino → □. □ fare l'occhiolino [chiudere un occhio guardando qualcuno in segno d'intesa, [...] complicità e sim.] ≈ ammiccare, fare l'occhietto, strizzare l'occhio. ... Leggi Tutto

testa

Sinonimi e Contrari (2003)

testa /'tɛsta/ s. f. [dal lat. tardo testa "cranio, testa", in origine "guscio, vaso"]. - 1. [parte del corpo animale e umano in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico: [...] una decisione risoluta] ≈ rompere gli indugi. ↓ decidersi, risolversi. ↔ esitare, tentennare, titubare; fig., testa rasata → □; fig., un occhio della testa → □; fig., uscire con la testa rotta [accusare una sconfitta, con la prep. da: uscire con la t ... Leggi Tutto

pollino

Sinonimi e Contrari (2003)

pollino agg. [dal lat. pullinus, der. di pullus "pollo"]. - [di pollo, dei polli] ● Espressioni: pop., occhio pollino → □. □ occhio pollino [callo che si forma tra due dita del piede] ≈ occhio di pernice. ... Leggi Tutto

colpo

Sinonimi e Contrari (2003)

colpo /'kolpo/ s. m. [lat. ✻colpus (class. colăphus "pugno, percossa", gr. kólaphos)]. - 1. a. [risultato del colpire, con le prep. di dell'oggetto col quale si colpisce, a, in o su della parte colpita [...] → □; colpo di telefono → □; colpo di testa → □; colpo di timone → □; colpo di vento → □; colpo d'occhio → □; tutto d'un colpo → □. ▲ Locuz. prep.: a colpo d'occhio ≈ a prima vista, subito; di colpo ≈ all'improvviso, bruscamente, di botto, di punto in ... Leggi Tutto

pugno

Sinonimi e Contrari (2003)

pugno s. m. [lat. pūgnus] (pl. -i; ant., lett. le pugna). - 1. [mano chiusa con le dita piegate e strette sul palmo: aprire, stringere il p.] ● Espressioni: avere (o tenere) in pugno 1. [avere il pieno [...] elementi di una squadra e sim., quantità esigua: con un p. di soldati attaccò il nemico] ≈ drappello, manipolo. □ essere un pugno in un occhio [risultare molto sgradevole, con riferimento ad accostamenti di colori e sim.: questo foulard è un p. in un ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22
Enciclopedia
occhio
Anatomia e medicina Organo di senso per la ricezione degli stimoli luminosi, che vengono trasmessi ai centri nervosi dando origine alle sensazioni visive. Anatomia comparata Invertebrati Molti Invertebrati reagiscono agli stimoli luminosi grazie...
OCCHIO
OCCHIO Bruno Maria APOLLONJ . Architettura. - Centro della voluta nel capitello ionico. Si chiama altresì occhio ogni apertura circolare e quindi anche l'apertura situata in piano alla sommità delle cupole negli edifici romani, come nel Pantheon...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali