• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
213 risultati
Tutti i risultati [213]
Medicina [34]
Alimentazione [5]
Industria [5]
Fisica [3]
Meteorologia [3]
Arti visive [2]
Fotografia [2]
Tempo libero [2]
Religioni [2]
Cinema [2]

battere

Sinonimi e Contrari (2003)

battere /'bat:ere/ [lat. tardo battĕre, dal lat. class. battuĕre]. - ■ v. tr. 1. a. [dare colpi con le mani o con altro arnese] ≈ colpire, percuotere. ● Espressioni (con uso fig.) e prov.: prov., battere [...] portare a contatto tra loro due parti del corpo: b. gli occhi, le palpebre] ≈ sbattere. ● Espressioni: fig., battere i denti ) → □. ▲ Locuz. prep.: in un batter d'ali (o d'occhio o d'occhi) ≈ all'istante, in men che non si dica, in quattro e quattr ... Leggi Tutto

visto

Sinonimi e Contrari (2003)

visto [part. pass. di vedere]. - ■ agg. 1. [che è percepito con l'occhio, con la vista] ≈ guardato, osservato, veduto. 2. [che è oggetto di considerazione] ● Espressioni: ben visto (o benvisto) [che è [...] oggetto di stima] ≈ apprezzato, considerato, (fam.) gettonato, stimato. ‖ amato, benamato, benvoluto. ↔ mal visto; mai visto [che si caratterizza per novità, singolarità, ecc.: un costume mai v.] ≈ fuori ... Leggi Tutto

vistosità

Sinonimi e Contrari (2003)

vistosità /vistosi'ta/ s. f. [der. di vistoso]. - 1. [il dare nell'occhio] ≈ appariscenza, chiassosità. ↑ pacchianeria. ↔ misura, semplicità, sobrietà. 2. (non com.) [l'ostentare ricchezza, lusso, ecc.: [...] veste bene, ma senza v.] ≈ esibizione, ostentazione, sfoggio. 3. (estens.) [con riferimento a quantità, somma, ecc., l'essere di notevole entità: v. di un patrimonio] ≈ considerevolezza, cospicuità, (lett.) ... Leggi Tutto

vistoso

Sinonimi e Contrari (2003)

vistoso /vi'stoso/ agg. [der. di vista]. - 1. a. [che dà nell'occhio: una bellezza v.] ≈ appariscente, chiassoso, d'effetto. ↑ pacchiano. ↔ misurato, semplice, sobrio. b. [di colore, che si caratterizza [...] per una vivacità eccessiva: un rosso v.] ≈ acceso, chiassoso, sgargiante, violento. ↓ acceso, carico, vivace, vivido. ↔ pallido, sbiadito, sfumato, smorto, smorzato, spento, tenue. 2. (estens.) [di quantità, ... Leggi Tutto

vitreo

Sinonimi e Contrari (2003)

vitreo /'vitreo/ agg. [dal lat. vitreus, der. di vitrum "vetro"]. - 1. [di vetro, del vetro: pasta v.]. 2. (estens.) [simile al vetro] ≈ (non com.) vetrigno, (non com.) vetrino, vetroso. 3. (fig.) [di [...] occhio, sguardo e sim., che manca di mobilità] ≈ fermo, fisso, immobile, (lett.) immoto. ‖ inespressivo, spento. ↔ mobile. ‖ espressivo, vivace, vivo. ... Leggi Tutto

materno

Sinonimi e Contrari (2003)

materno /ma'tɛrno/ agg. [dal lat. maternus, der. di mater "madre"]. - 1. a. [di madre, della madre, degno di una madre e sim.: amore, affetto m.; istinto m.; guardare con occhio m.] ≈ ‖ paterno. ↔ ‖ *filiale. [...] ● Espressioni: scuola materna → □. b. (estens.) [che deriva, proviene e sim., da parte di madre: nonno, zio m.; eredità m.] ≈ ‖ paterno. 2. (estens.) [proprio del luogo in cui si è nati: lingua m.] ≈ natale, ... Leggi Tutto

volere²

Sinonimi e Contrari (2003)

volere² [dal lat. ✻volere, per il classico velle, formato su volo, volebam, volui] (pres. indic. vòglio [tosc., in proclisi, vo'], vuòi [poet. vuòli], vuòle [poet. o pop. vòle], vogliamo, voléte, vògliono [...] a ben volere [prendere a provare stima, benevolenza e sim. per qualcuno: prendere a ben volere un collega] ≈ vedere di buon occhio. ↔ vedere di malocchio. c. [essere in cerca di qualcuno per vederlo o parlargli: c'è di là un signore che ti vuole ... Leggi Tutto

gallina

Sinonimi e Contrari (2003)

gallina s. f. [lat. gallīna, der. di gallus "gallo²"]. - 1. (zool.) [femmina del gallo] ≈ ⇓ chioccia, gallinella, pollastra. ● Espressioni: (con uso fig.): ladro di galline → □; latte di gallina → □; zampa [...] , rubagalline. □ latte di gallina 1. [genere di piante liliacee] ≈ Ⓣ (bot.) ornitogalo. 2. (fig., non com.) [cosa impossibile] ≈ araba fenice, luna. □ zampa di gallina [striature che si formano intorno all'angolo esterno dell'occhio] ≈ ⇑ ruga. ... Leggi Tutto

sinistro

Sinonimi e Contrari (2003)

sinistro [lat. sinĭster -tra -trum]. - ■ agg. 1. [che si trova dalla parte della mano sinistra: l'occhio s.; il lato s. della strada] ≈ mancino. ↔ destro. 2. (fig.) a. [che non è benevolo: tempi s.] ≈ [...] avverso, infausto, ostile, sfavorevole, svantaggioso. ‖ sfortunato, sventurato. ↔ fausto, favorevole, propizio, vantaggioso. ‖ fortunato, prospero. b. [che fa presagire sventure e danni: un segnale s.] ... Leggi Tutto

meno

Sinonimi e Contrari (2003)

meno /'meno/ [lat. mĭnus, neutro (con valore avv.) di minor, compar. di parvus "piccolo"]. - ■ avv. 1. a. [comparativo di minoranza di poco: vorrei spendere m.; lavorare m.] ↔ di più. ● Espressioni (con [...] , più. ▲ Locuz. prep.: in men che non si dica ≈ all'istante, in un attimo, in un baleno, in un batter d'occhio, subito. ↔ con calma, lentamente, piano piano. ■ s. m., invar. [al plur., il gruppo meno numeroso: gli oppositori per fortuna sono i ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 22
Enciclopedia
occhio
Anatomia e medicina Organo di senso per la ricezione degli stimoli luminosi, che vengono trasmessi ai centri nervosi dando origine alle sensazioni visive. Anatomia comparata Invertebrati Molti Invertebrati reagiscono agli stimoli luminosi grazie...
OCCHIO
OCCHIO Bruno Maria APOLLONJ . Architettura. - Centro della voluta nel capitello ionico. Si chiama altresì occhio ogni apertura circolare e quindi anche l'apertura situata in piano alla sommità delle cupole negli edifici romani, come nel Pantheon...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali