• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
213 risultati
Tutti i risultati [213]
Medicina [34]
Alimentazione [5]
Industria [5]
Fisica [3]
Meteorologia [3]
Arti visive [2]
Fotografia [2]
Tempo libero [2]
Religioni [2]
Cinema [2]

soffio

Sinonimi e Contrari (2003)

soffio /'sof:jo/ s. m. [der. di soffiare]. - 1. a. [atto di soffiare, di emettere aria dalla bocca: con un s. spense la candela] ≈ (fam.) fiatata, (fam.) soffiata, (non com.) soffiatura, [spec. di noia [...] un (o in un) soffio [in modo molto rapido] ≈ in un attimo (o istante o momento), in un baleno, in un batter d'occhio (o d'ali), in un battibaleno, istantaneamente, rapidamente. b. (estens.) [l'aria che si espira soffiando] ≈ (lett., non com.) afflato ... Leggi Tutto

gioiello

Sinonimi e Contrari (2003)

gioiello /dʒɔ'jɛl:o/ s. m. [dal fr. ant. joel, lat. ✻iocalis, agg. di iocus "scherzo, gioco"]. - 1. [ornamento, spec. femminile, di metallo prezioso lavorato, spesso adorno di gemme, che si porta alle [...] villetta che è un g.] ≈ capolavoro, gemma, meraviglia, perla, splendore. ↔ bruttura, obbrobrio, orrore, pugno nell'occhio, schifezza, schifo. c. [oggetto perfettamente funzionante: un motore che è un g.] ≈ meraviglia, portento. ↔ schifezza, schifo ... Leggi Tutto

sogguardare

Sinonimi e Contrari (2003)

sogguardare v. tr. [der. di guardare, col pref. so-], lett. - [guardare con gli occhi socchiusi o con la coda dell'occhio, furtivamente, senza farsi scorgere: casa sogguardata tante volte alla sfuggita, [...] passando, e non senza rossore (A. Manzoni)] ≈ guardare (di) sottecchi, occhieggiare, sbirciare, (lett.) traguardare. ↑ spiare ... Leggi Tutto

giornale²

Sinonimi e Contrari (2003)

giornale² s. m. [da giornale¹, per ellissi da libro giornale, foglio giornale e sim]. - 1. (amministr.) [documento di un'impresa commerciale, di un'amministrazione e sim., in cui giornalmente si segnano [...] . Parti di articolo - Cappello; catenaccio; didascalia; firma; fotografia; intestazione; occhiello o occhio; sommario (interno); soprattitolo; sottotitolo; titolatura; titolo; titolone. Persone - Archivista; articolista; capocronista; caporedattore ... Leggi Tutto

miopia

Sinonimi e Contrari (2003)

miopia /mio'pia/ s. f. [dal gr. myōpía]. - 1. (med.) [vizio di rifrazione dell'occhio per cui non si mettono a fuoco gli oggetti lontani] ≈ ‖ ametropia, (non com.) ipometropia. ↔ ‖ ipermetropia, presbiopia. [...] 2. (fig.) [mancanza di perspicacia, ristrettezza di vedute e sim.] ≈ grettezza, imprevidenza, inavvedutezza, ristrettezza (di idee). ↔ accortezza, avvedutezza, lungimiranza ... Leggi Tutto

mira

Sinonimi e Contrari (2003)

mira s. f. [der. di mirare]. - 1. (arm.) [atto di fissare l'occhio al bersaglio e sim. per coglierlo] ≈ puntamento. ● Espressioni: fig., prendere di mira → □; prendere la mira ≈ mirare, puntare. 2. (fig.) [...] a. [punto cui si dirige l'azione: la sua m. è arrivare al successo] ≈ fine, meta, obiettivo, scopo, traguardo. b. [spec. al plur., finalità riposta, in genere poco lodevole o disonesta: soddisfare le proprie ... Leggi Tutto

mirare

Sinonimi e Contrari (2003)

mirare [lat. mīrari "meravigliarsi, ammirare"]. - ■ v. tr., lett. [guardare con attenzione e intensità: m. il panorama] ≈ ammirare, contemplare, osservare. ⇑ guardare. ■ v. intr. (aus. avere) 1. (arm.) [...] [nel puntamento di un'arma, fissare l'occhio al bersaglio, anche con la prep. a: m. bene; m. a un fagiano] ≈ puntare, [con uso assol.] prendere la mira. 2. (fig.) [dirigere la propria azione a uno scopo, con la prep. a: m. alla conquista del potere] ... Leggi Tutto

mirino

Sinonimi e Contrari (2003)

mirino s. m. [dim. di mira]. - 1. (arm.) [dispositivo di puntamento che determina la linea di mira] ● Espressioni: fig., essere (o trovarsi) nel mirino → □. 2. (fot.) [nella macchina fotografica, in un [...] cannocchiale e sim., dispositivo ottico per inquadrare il soggetto da riprendere] ≈ visore. □ essere (o trovarsi) nel mirino [essere tenuto particolarmente d'occhio, essere soggetto a un controllo asfissiante e sim.] ≈ essere sotto tiro. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FOTOGRAFIA

sopra

Sinonimi e Contrari (2003)

sopra /'sopra/ (ant. e lett., o region., sovra) [lat. supra, sincopato da sŭpĕrā (parte), propr. "nella parte superiore, più alta", abl. femm. dell'agg. supĕrus "che sta sopra"]. - ■ prep. (radd. sint.) [...] un comportamento e sim., che lo meriterebbero: per questa volta passerò s. alla vostra insubordinazione] ≈ (fam.) chiudere un occhio (su), ignorare (ø), sorvolare (su), trascurare (ø), [con uso assol.] lasciare correre. ↑ perdonare (ø). □ tornarci (o ... Leggi Tutto

controllare

Sinonimi e Contrari (2003)

controllare [dal fr. contrôler] (io contròllo, ecc.). - ■ v. tr. 1. a. [esaminare una cosa per accertarne la regolarità: c. un documento] ≈ verificare. b. [effettuare un controllo sull'esattezza di qualcosa: [...] . 2. a. [esercitare un'azione di vigilanza: c. le uscite del palazzo] ≈ badare (a), guardare, sorvegliare, tenere d'occhio, vigilare (su). ↔ ignorare, trascurare. b. (sport.) [sorvegliare un giocatore avversario, spec. nel calcio] ≈ marcare. c. [con ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 22
Enciclopedia
occhio
Anatomia e medicina Organo di senso per la ricezione degli stimoli luminosi, che vengono trasmessi ai centri nervosi dando origine alle sensazioni visive. Anatomia comparata Invertebrati Molti Invertebrati reagiscono agli stimoli luminosi grazie...
OCCHIO
OCCHIO Bruno Maria APOLLONJ . Architettura. - Centro della voluta nel capitello ionico. Si chiama altresì occhio ogni apertura circolare e quindi anche l'apertura situata in piano alla sommità delle cupole negli edifici romani, come nel Pantheon...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali