• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
213 risultati
Tutti i risultati [213]
Medicina [34]
Alimentazione [5]
Industria [5]
Fisica [3]
Meteorologia [3]
Arti visive [2]
Fotografia [2]
Tempo libero [2]
Religioni [2]
Cinema [2]

globo

Sinonimi e Contrari (2003)

globo /'glɔbo/ s. m. [dal lat. globus]. - [qualsiasi corpo di forma sferica: un g. di cristallo] ≈ palla, sfera. ● Espressioni: globo aerostatico [aeromobile più leggero dell'aria, che si sostiene per [...] della spinta che l'aria esercita su di esso] ≈ aerostato, mongolfiera, pallone aerostatico. ‖ dirigibile; globo oculare [organo della vista] ≈ Ⓖ occhio; globo terrestre [il pianeta sul quale viviamo o la sua rappresentazione] ≈ mappamondo, Terra. ... Leggi Tutto

soprassedere

Sinonimi e Contrari (2003)

soprassedere /sopras:e'dere/ v. intr. [dal lat. tardo suprasēdere, lat. class. supersedēre] (coniug. come sedere; aus. avere). - 1. [spostare più avanti nel tempo una decisione o l'esecuzione di qualcosa, [...] a o anche assol.: propongo di s. alla nomina del segretario; ci conviene s.] ≈ aggiornare (ø), (fam.) chiudere un occhio, differire (ø), posporre (ø), (lett.) procrastinare (ø), prorogare (ø), rimandare (ø), rinviare (ø). ‖ astenersi (da). 2. (estens ... Leggi Tutto

quattro

Sinonimi e Contrari (2003)

quattro agg. num. card. [lat. quat(t)uor], invar. - 1. [in quantità pari a 4 unità: le q. stagioni] ● Espressioni: fam., dirne quattro (a qualcuno) ≈ e ↔ [→ RABBUFFARE (2)]; fam., fare il diavolo a quattro [...] ≈ all'istante, immediatamente, in men che non si dica, in un (batti)baleno (o batter d'ali o batter d'occhio), ipso facto, istantaneamente, seduta stante, subito. ↔ dopo, in seguito, poi, più tardi, successivamente. 2. [al femm. plur., la quarta ora ... Leggi Tutto

quattrocchi

Sinonimi e Contrari (2003)

quattrocchi /kwa't:rɔk:i/ (o quattr'occhi) s. m. [grafia unita di quattr(o) occhi]. - 1. (anche f.) (scherz.) [persona che porta gli occhiali] ≈ occhialuto. ▲ Locuz. prep.: fam., a quattrocchi 1. [con [...] ad altri: ti dico questa cosa a q.] ≈ confidenzialmente, in camera charitatis, in confidenza. 2. (zool.) [nome di tre specie di uccelli anseriformi anatidi i cui maschi possiedono una vistosa macchia bianca tra l'occhio e il becco] ≈ domenicano. ... Leggi Tutto

coppo

Sinonimi e Contrari (2003)

coppo /'kop:o/ s. m. [affine a coppa¹]. - 1. [grande recipiente di terracotta per conservarvi l'olio] ≈ orcio, (region.) ziro. ‖ (lett.) doglio, giara. ⇑ vaso. 2. (edil.) [elemento laterizio curvo usato [...] per coperture di tetti] ≈ ⇑ tegola. 3. (ant.) [cavità dell'occhio] ≈ orbita. ... Leggi Tutto

sorvegliare

Sinonimi e Contrari (2003)

sorvegliare v. tr. [comp. di sor- e vegliare, sul modello del fr. surveiller] (io sorvéglio, ecc.). - 1. [tenere sotto controllo persone o cose: la polizia sorveglia gli indiziati; i carabinieri sorvegliavano [...] tutte le vie di accesso alla città] ≈ controllare, guardare, tenere d'occhio, vigilare (su). ⇓ piantonare. 2. (estens.) a. [accertarsi del regolare svolgimento di un'attività, un evento e sim.: ogni turno di operai è sorvegliato da un caposquadra; è ... Leggi Tutto

sospetto¹

Sinonimi e Contrari (2003)

sospetto¹ /so'spɛt:o/ [lat. suspectus, part. pass. di suspicĕre "sospettare"]. - ■ agg. [che dà adito a sospetti: un individuo, un figuro s.; merce di provenienza s.] ≈ dubbio, equivoco, losco. ‖ sospettabile. [...] ↔ insospettato. ‖ insospettabile. ■ s. m. (f. -a) [persona sospetta: la polizia tiene d'occhio i s.] ≈ sospettato. ‖ indagato, indiziato. ... Leggi Tutto

sottecchi

Sinonimi e Contrari (2003)

sottecchi /so't:ek:i/ (tosc. sottecche) avv. [prob. grafia unita, con adattamenti, di sotto occhio]. - [con gli occhi socchiusi e il capo leggermente chinato, per guardare senza farsi scorgere o per non [...] rivelare le proprie intenzioni, solo nella locuz. prep. di sottecchi] ▲ Locuz. prep.: di sottecchi 1. [in modo obliquo, spec. nell'espressione guardare di sottecchi] ≈ di (o per) sbieco, di traverso, (non ... Leggi Tutto

appariscente

Sinonimi e Contrari (2003)

appariscente /ap:ari'ʃɛnte/ agg. [dal lat. tardo apparescens -entis, part. pres. di apparescĕre "apparire"]. - 1. [che dà nell'occhio: un abito a.] ≈ chiassoso, d'effetto, pomposo, sfarzoso, sgargiante, [...] vistoso. ↑ sensazionale, spettacoloso. ↔ dimesso, grigio, incolore, modesto, semplice, smorto, sobrio, spento. 2. (estens.) [di cattivo gusto] ≈kitsch, pacchiano, pretenzioso. ↑ volgare. ↔ ‖ chic, elegante, ... Leggi Tutto

corsivo

Sinonimi e Contrari (2003)

corsivo [lat. mediev. cursivus, der. di currĕre "correre", supino cursum]. - ■ agg. (tipogr.) [di carattere che ha l'occhio delle lettere inclinato verso destra] ≈ (non com.) italico. ↔ tondo. ■ s. m. [...] (giorn.) [breve articolo su argomenti di attualità, spesso stampato in caratteri corsivi] ≈ asterisco, commento, nota, stelloncino, trafiletto ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 22
Enciclopedia
occhio
Anatomia e medicina Organo di senso per la ricezione degli stimoli luminosi, che vengono trasmessi ai centri nervosi dando origine alle sensazioni visive. Anatomia comparata Invertebrati Molti Invertebrati reagiscono agli stimoli luminosi grazie...
OCCHIO
OCCHIO Bruno Maria APOLLONJ . Architettura. - Centro della voluta nel capitello ionico. Si chiama altresì occhio ogni apertura circolare e quindi anche l'apertura situata in piano alla sommità delle cupole negli edifici romani, come nel Pantheon...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali