• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
213 risultati
Tutti i risultati [213]
Medicina [34]
Alimentazione [5]
Industria [5]
Fisica [3]
Meteorologia [3]
Arti visive [2]
Fotografia [2]
Tempo libero [2]
Religioni [2]
Cinema [2]

osservazione

Sinonimi e Contrari (2003)

osservazione /os:erva'tsjone/ s. f. [dal lat. observatio -onis]. - 1. [l'atto di osservare: alla sua o. non sfugge nulla] ≈ occhio, sguardo. ‖ attenzione. ↔ ‖ disattenzione, disinteressamento, distrazione. [...] ● Espressioni: fig., spirito di osservazione → □. 2. (estens.) [atto di rilevare scientificamente dati riguardanti lo svolgimento di un determinato fenomeno: o. astronomica, meteorologica] ≈ rilevazione. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METEOROLOGIA

ossiopia

Sinonimi e Contrari (2003)

ossiopia /os:jo'pia/ s. f. [comp. del gr. oksýs "acuto" e -opia]. - (med.) [acutezza visiva superiore alla norma] ≈ Ⓖ (scherz.) occhio di lince, Ⓖ (scherz.) vista di falco. ‖ nictalopia. ↔ cecità. ... Leggi Tutto

binocolo

Sinonimi e Contrari (2003)

binocolo /bi'nɔkolo/ (tosc. anche binoccolo; ant. binoculo) s. m. [lat. scient. binocolus, comp. di bini "a due a due" e ocŭlus "occhio"]. - (ott.) [strumento che consente di vedere ingranditi con entrambi [...] gli occhi oggetti lontani] ≈ ‖ cannocchiale. ▲ Locuz. prep.: fig., col binocolo [con valore rafforzativo, in sostituzione di una negazione: hai voluto prestargli quei soldi: ora, li rivedrai col b.!] ≈ (fam.) col cavolo, (volg.) col cazzo. ... Leggi Tutto

riposare

Sinonimi e Contrari (2003)

riposare /ripo'sare/ [der. di posare, col pref. ri-; nell'intr. è il lat. tardo repausare, der. di pausare] (io ripòso, ecc.). - ■ v. tr. 1. [posare di nuovo qualcosa da qualche parte: r. la tazza sul [...] piattino] ≈ ricollocare, rimettere, riporre. 2. a. [concedere sollievo e ristoro a membra e organi: r. l'occhio, la vista] ≈ rilassare. ↔ affaticare, stancare. b. [concedere sollievo e ristoro alle proprie facoltà fisiche e psichiche: quest'ora di ... Leggi Tutto

ottico

Sinonimi e Contrari (2003)

ottico /'ɔt:iko/ [dal gr. optikós, dalla radice op- "vedere"] (pl. m. -ci). - ■ agg. 1. (anat., med.) [che concerne la vista, l'occhio: nervi o.] ≈ visivo. 2. (fig.) [relativo all'ottica: fenomeno o.; [...] illusione o.] ● Espressioni: penna ottica → □. ■ s. m. (f., raro, -a) (prof., comm.) [chi confeziona e vende al pubblico occhiali e lenti] ≈ (ant.) occhialaio, [autorizzato anche a misurare la vista] optometrista. ... Leggi Tutto

otto

Sinonimi e Contrari (2003)

otto /'ɔt:o/ num. card. [lat. octo], invar. - ■ agg. [in quantità pari a otto unità: o. metri di stoffa; un periodo di o. mesi] ▲ Locuz. prep.: fig., fam., in quattro e quattr'otto [in brevissimo tempo: [...] cambiare una lampadina in quattro e quattr'o.] ≈ fulmineamente, in un baleno (o batter d'occhio o battibaleno), su due piedi. ↓ rapidamente, velocemente. ↔ lentamente. ■ s. m. 1. [il numero otto e il segno che lo rappresenta: avere un o. in storia] ● ... Leggi Tutto

ingrosso

Sinonimi e Contrari (2003)

ingrosso /in'grɔs:o/ s. m. [grafia unita di in grosso], solo al sing. - [solo nella locuz. prep. all'ingrosso] ▲ Locuz. prep.: all'ingrosso 1. (comm.) [a grosse partite, in grandi quantità, detto spec. [...] all'i.] ↔ al dettaglio, al minuto. 2. (estens.) [in modo approssimativo: all'i., mi devi mille euro] ≈ all'incirca, a occhio e croce, approssimativamente, grosso modo, indicativamente, più o meno, pressappoco, suppergiù. ↔ esattamente, precisamente. ... Leggi Tutto

riscontrata

Sinonimi e Contrari (2003)

riscontrata s. f. [part. pass. femm. di riscontrare], fam. - [il controllare o l'accertare in fretta o alla meglio: dài una r. a queste bozze di stampa] ≈ (fam.) controllata, (fam.) guardata, occhiata, [...] (pop.) occhio, (fam.) scorsa, sguardo. ... Leggi Tutto

inoculare

Sinonimi e Contrari (2003)

inoculare v. tr. [dal lat. inoculare "innestare a occhio"] (io inòculo, ecc.). - 1. (med.) [introdurre nell'organismo una sostanza, in genere per iniezione o mediante piccole incisioni sulla cute: i. un [...] farmaco, un vaccino] ≈ infiltrare, iniettare. 2. (fig., non com.) [far sorgere nell'animo d'altri un sentimento, in genere negativo: i. la sfiducia] ≈ inculcare, infondere, insinuare, instillare, (non ... Leggi Tutto

talvolta

Sinonimi e Contrari (2003)

talvolta /tal'vɔlta/ avv. [grafia unita di tal(e) volta]. - 1. [per indicare il ripetersi saltuario di un evento: t. l'occhio inganna] ≈ a (o alle o alcune) volte, di quando in quando, di tanto in tanto, [...] occasionalmente, ogni tanto, saltuariamente, talora. ↑ (lett., scherz.) giammai, mai. ↔ di frequente, frequentemente, spesso. 2. [in correlazione con talaltra (sottint. volta) o ripetuto con lo stesso ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 ... 22
Enciclopedia
occhio
Anatomia e medicina Organo di senso per la ricezione degli stimoli luminosi, che vengono trasmessi ai centri nervosi dando origine alle sensazioni visive. Anatomia comparata Invertebrati Molti Invertebrati reagiscono agli stimoli luminosi grazie...
OCCHIO
OCCHIO Bruno Maria APOLLONJ . Architettura. - Centro della voluta nel capitello ionico. Si chiama altresì occhio ogni apertura circolare e quindi anche l'apertura situata in piano alla sommità delle cupole negli edifici romani, come nel Pantheon...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali